Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Luoghi, voci, storie di un carcere

Last updated: 29/08/2022
By Utenza Internet
Published: 29 Luglio 2022
Share
3 Min Read
SHARE

Mostra fotografica di Antonella Di Schino, a cura di Mara Salipante all’interno del percorso fotografico e immersivo “Luoghi, voci e storie di un carcere“, promosso dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

 

Castello Angioino di Gaeta

via Angioina snc

29 luglio – 2 ottobre 2022

venerdi, sabato e domenica

h. 10 – 13; 16 – 20

ingresso gratuito

 

Il Castello è un progetto fotografico di Antonella Di Schino e racchiude ventisette scatti realizzati dall’autrice all’interno della fortezza angioina di Gaeta, uno dei simboli della sua città natale. Il Castello Angioino che fa da cornice al progetto di Di Schino è stato un noto penitenziario militare nel corso del Novecento, la destinazione del famigerato “ti mando a Gaeata” che ha fatto tremare i militari di ogni generazione fino al 1990, anno di chiusura della struttura di pena. Con l’obiettivo di ricostruire l’identità frammentata del castello, l’autrice scava nella sua storia, interroga gli ex reclusi – i Testimoni di Geova renitenti alla leva obbligatoria, ad esempio – e i militari che nel carcere hanno prestato servizio. Cerca così di rappresentare e rammentare anche la storia umana del castello, dando voce alle sensazioni e alle esperienze personali di coloro che, finora senza volto, hanno transitato all’interno delle mura dell’imponente ed antico forte.

Il lavoro di Di Schino però non vuole ridursi ad una mera descrizione storiografica, è anzi costruito su una duplicità semantica. Da un lato, vi è un racconto iconico composto da echi e suggestioni prodotte da un luogo che è stato teatro di sofferenza e ingiustizia, dall’altro vi è il viaggio dall’esterno all’ interno del paesaggio psichico dell’autrice nella cornice di un ex carcere, da sempre ritenuto spazio di trasformazione della persona. Il castello è allora considerato luogo di scoperta e di conoscenza di se.

Il progetto fotografico di Antonella Di Schino si è concretizzato, in prima battuta, nella pubblicazione dell’omonimo volume, curato da Mara Salipante, così come l’operato di Di Schino in toto, edito nel 2020 da TreBit, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Ora è parte fondamentale di Luoghi, voci e storie di un carcere, percorcorso fotografico e immersivo inaugurato dall’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Il percorso è composto da un apparato iconico e uno sonoro, complementari, e si snoda all’interno delle camerate per detenuti del penitenziario militare fino ad arrivare alle celle di isolamento. In queste ultime, chiamate in gergo ” celle piemontesi” perchè costruite all’indomani dell’Unità d’Italia (1861), si possono ascoltare le testimonianze di alcuni protagonisti della lunga storia del forte angioino di Gaeta.

(testo di Mara Salipante)

contatti

instagram: gaeta_castelloangioino; antonella.d.schino


Luoghi, voci, storie di un carcere

Quando

29.07.2022 - 2.10.2022    
10:00 - 20:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Antonella Di Schino
Contatto: Antonella Di Schino
Telefono: 3290167668
eMail: antonelladischino@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Castello Angioino - Gaeta
Via Angioina snc

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

La Montagna Spaccata
Il complesso della Montagna spaccata a Gaeta nel Parco di Monte Orlando si incastona nel contesto...

Distanza: 1,04 km


Monte Orlando
l promontorio di Monte Orlando (171 m) è il prolungamento verso il mare del...

Distanza: 1,04 km


Tomba di Cicerone
La Tomba di Cicerone, nota anche come Mausoleo di Cicerone o Sepolcro di Cicerone...

Distanza: 4,94 km


Cisternone Romano a Formia
Il Cisternone Romano, sottostante piazza S. Anna a Formia, è una delle più grandi...

Distanza: 5,51 km


Parco di Gianola e Monte di Scauri
Il Parco di Gianola e Monte di Scauri sorto nel 1987 tra i Comuni...

Distanza: 9,26 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Passeggiata per la Pace
    Passeggiata per la Pace
    18.05.2025 | Ausonia - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Verba volant... bookcrossing
    Verba volant... bookcrossing
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Campodimele - Arte e Cultura nel Lazio
    Esercizi di libertà - La voce di Ventotene
    Esercizi di libertà - La voce di Ventotene
    23.05.2025 - 24.05.2025 | Formia - Arte e Cultura nel Lazio
    Scopriamo insieme la biodiversità del lago di Fondi
    Scopriamo insieme la biodiversità del lago di Fondi
    25.05.2025 | Fondi - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Verba volant... bookcrossing
    Verba volant... bookcrossing
    24.05.2025 - 25.05.2025 | Campodimele - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Frammenti MArteLive

25 Ottobre 2021

Biennale di Viterbo Arte Contemporanea: Vitorchiano

22 Giugno 2022

La Storia di Olivetti. Architettura, Prodotti, Comunicazione

12 Aprile 2023

Necropoli di Tuscania

10 Aprile 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up