Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Gaeta

Last updated: 26/01/2012
By Lazio Eventi
Published: 14 Dicembre 2011
Share
4 Min Read
SHARE

Esistono varie ipotesi per L’origine del nome di Gaeta:

  • Strabone indicò il termine “Gaetas” usato dai pescatori laconi tratto dall’evidente riferimento all’ampia insenatura del suo golfo;
  • Diodoro Siculo face derivare il nome della città da “Aietes”, mitico padre di Medea (figlia di Circe), la maga innamorata di Giasone
  • Virgilio, nell’Eneide (Eneide, VII, 1-4) trasse la sua origine dal nome della nutrice di Enea, “Cajeta”, sepolta dall’eroe troiano in quella baia durante la navigazione lungo le coste laziali. Dante, quasi a significare la storicità dell’Eneide, confermò l’avvenimento (Inferno, XXVI, 92).

I primi insediamenti nel territorio di Gaeta risalgono all’VIII secolo a.C. e nel 345 a.C. la città fu vinta da Roma, che la trasformò in un luogo di villeggiatura importante.
Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente Gaeta subì ripetuti saccheggi ad opera delle popolazioni barbariche e dei Saraceni. Al fine di difendere la città venne costruito il castello.  Nell’ VIII secolo d.C. la cittadina si affrancò dall’autorità imperiale ed un secolo dopo diede origine al Ducato di Gaeta. Nel 1140 quando Gaeta fu conquistata dal re Ruggero II d’Altavilla terminò l’esperienza del ducato e ne seguì la fase angioina in cui la città riprese ad avere un ruolo importante. Nel 1442 Alfonso d’Aragona sconfisse Renato, ultimo regnante degli angioini nel Sud Italia. Durante la dominazione aragonese fu costruito un nuovo castello (detto “Angioino”) mentre il vecchio fu rimodernato ed unito al nuovo.
Sotto gli spagnoli Gaeta aumentò ulteriormente la sua importanza in virtù della sua posizione strategico-militare. Da Gaeta salparono le navi pontificie che parteciparono alla famosa battaglia di Lepanto che annullò per sempre le ambizioni di potenza navale dell’impero ottomano.
La proclamazione della Repubblica Romana spinse papa Pio IX, il 25 novembre 1848, a rifugiarsi a Gaeta ospite dei borboni. Durante il suo soggiorno a Gaeta proclamò il Dogma dell’Immacolata Concezione.
Gaeta fu teatro dell’ultima battaglia tra il Regno delle due Sicilie e l’esercito piemontese, terminata il 13 febbraio 1861 con la resa di Francesco II di Borbone .

È sede arcivescovile ed è sede del Parco Regionale Riviera di Ulisse. Sorge nel golfo omonimo sul Mar Tirreno e dista circa 80 km da Napoli e 120 km da Roma.

Da vedere:

  • Il caratteristico centro storico,
  • la Cattedrale di sant’Erasmo, edificata nel X secolo d.C., che conserva al suo interno numerose opere di artisti locali;
  • Il Campanile della Cattedrale, risalente al XII secolo, che è stato realizzato in stile arabo-normanno;
  • La Chiesa di santa Lucia, costruita nel lontano VII secolo d.C., è la chiesa più antica della città, anche se ha subito numerosi restauri nel corso dei secoli;
  • Il Santuario della Montagna Spaccata, eretto nel XII secolo all’interno di una montagna che, secondo la tradizione, si fratturò dividendosi in due nel momento in cui Cristo morì sulla croce;
  • Il Castello di Gaeta, antico  simbolo della città e che nonostante i numerosi rifacimenti, mantiene intatto il fascino di un tempo;
  • le innumerevoli bellezze naturalistiche.

 

Prossimi eventi

  • Migrazioni di Saperi, quando a viaggiare sono le Idee - 8.11.2025 - 18:00 - 20:00

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Oasi Orie Terme

oasi orie terme
L’oasi di Orie Terme è un parco naturalistico del comune di Amatrice, nella frazione di Configno, di proprietà della...

Museo di Configno

Nel cuore dell’Appennino laziale, nella frazione di Configno, a pochi chilometri da Amatrice, sorge il Museo delle Arti e...

Sentiero Planetario del Monte Terminillo

planetario terminillo
Il Sentiero Planetario del Monte Terminillo è un percorso naturalistico tematico lungo 7,7 km, da percorrere a piedi in...

Lago di Rascino

Un altopiano d’acqua e silenzio nel cuore dell’Appennino laziale Sospeso a mille metri d’altitudine, nel cuore dei Monti Carseolani,...

Altopiano di Rascino

Lasciatevi alle spalle il trambusto della città e preparatevi a scoprire un luogo dove la natura regna sovrana e...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Cantico delle Creature

    Cantico delle Creature
    9.11.2025 | Priverno
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Dal Vesuvio al Cupolone

    Dal Vesuvio al Cupolone
    9.11.2025 | Veroli
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Tabea Debus e Samuele Telari

    Tabea Debus e Samuele Telari
    9.11.2025 | Fondi
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Danza in Arte

    Danza in Arte
    8.11.2025 - 9.11.2025 | Priverno
    Arte e Cultura nel Lazio


    Le Cantine di San Martino

    Le Cantine di San Martino
    8.11.2025 - 9.11.2025 | Arce
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Cittaducale

14 Dicembre 2011

Colfelice

14 Dicembre 2011

Fumone

14 Dicembre 2011

Cantalice

14 Dicembre 2011

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up