Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Res Mirabilis

Last updated: 18/10/2022
By Lazio Eventi
Published: 22 Ottobre 2022
Share
4 Min Read
SHARE

“Res Mirabilis”, lo scultore Claudio Capotondi presenta il disegno della cupola perduta della chiesa di Santa Maria in Castello
Sabato 22 ottobre, alle 17, a Tarquinia, presso Palazzo Vitelleschi.
L’iniziativa è organizzata dalla STAS, con il patrocinio del PACT e il sostegno del MiC

“Res mirabilis” è il titolo della presentazione del disegno ricostruttivo dell’antica cupola perduta della chiesa di Santa Maria in Castello, realizzato dallo scultore Claudio Capotondi, che l’artista donerà alla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (STAS). L’evento si svolgerà sabato 22 ottobre, alle 17, nella suggestiva cornice di Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia (piazza Cavour).
Organizzata dalla STAS, con il patrocinio del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (PACT) e il sostegno del Ministero della Cultura (MiC), l’iniziativa vedrà la partecipazione del direttore del PACT, Vincenzo Bellelli, e l’intervento dell’architetto e storico Renzo Chiovelli. La cupola originaria del monumento simbolo della cittadina tirrenica fu distrutta da un terremoto nel 1819, crollando sul pavimento musivo e danneggiando parte nella navata centrale.

“Prosegue la sinergia con il PACT, con un’altra importante iniziativa culturale, che coinvolge uno scultore di fama internazionale quale Claudio Capotondi, nostro socio onorario – afferma la presidente della STAS Alessandra Sileoni -. Questi dialogherà con l’architetto Renzo Chiovelli, che ringraziamo per aver accettato il nostro invito, dando vita a un confronto intenso e proficuo di storia dell’arte incentrato sulla cupola che sormontava in passato la chiesa di Santa Maria in Castello. L’evento è solo l’inizio di un iter progettuale che vedrà la STAS impegnata affianco a Claudio Capotondi”.

Claudio Capotondi è nato a Tarquinia diplomandosi alla Scuola Superiore d’Arte di Roma (1958) e frequentando la Scuola Libera del Nudo nel 1963, quando espone per la prima volta con una personale alla Libreria “Terzo Mondo” di Roma. Ha vissuto e lavorato a Roma (1962-1999) e New York (1984-1989). Dal 1973 lavora a Pietrasanta. Nel 1967 ha frequentato con borsa di studio l’Accademia di Salzburg e nel 1969 ha partecipato su invito al Simposio internazionale di Lindabrunn in Austria. Tra il 1964 e il 1967 a Roma ha fatto parte del “Gruppo Girasole”. Ha partecipato a diverse rassegne collettive in Italia e all’estero. Le sue sculture sono in collezioni private e pubbliche in Italia e in altri Paesi quali Austria, Finlandia, Giappone, Libia, Olanda, Stati Uniti e Svizzera.

A seguire il concerto di musica trovadorica e cortese intitolato “Nel segno di Dante – Insieme di Musica Antica Fairy Consort”, a cura dei Clerici Vagantes.
Serena Lanzalonga, soprano, percussioni; Luca Dragani, flauti dolci, arpa gotica; Marco Giacintucci, viella, cornamusa; e Luigi Polsini, liuto, salterio, viella; proporranno un programma molto sfaccettato, in cui centrale è la figura di Dante. “Le musiche sono in qualche modo correlate temporalmente al suo tempo terreno o alle sue opere – spiegano i musicisti -. Ecco dunque alcune composizioni del repertorio trovadorico, che Dante, attraverso citazioni nella Commedia e nel Convivio, mostra di conoscere tanto quanto le vicende terrene dei trovatori di Provenza. Nel XIII secolo esplode inoltre il fenomeno (musicale e devozionale) della lauda, la cui fonte principale è il Laudario di Cortona, in volgare, d’ispirazione francescana, e parallelamente si sviluppa sul versante colto musicale l’Ars Nova, di cui si sono scelte composizioni da codici coevi, come il Codice Rossi. Non mancano poi alcuni brani strumentali del periodo, individuati nell’ambito del repertorio di danza”.

L’ingresso all’evento è libero con entrata dalle ore 16,45.

Per tutte le informazioni è possibile chiamare il 339.2011849 o scrivere a tarquiniense@gmail.com.


Res Mirabilis

Quando

22.10.2022    
17:00 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 339.2011849
eMail: tarquiniense@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Palazzo Vitelleschi - Tarquinia
Corso Vittorio Emanuele

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Acuto
Acuto viene fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un’invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato...

Distanza: 0,01 km


Necropoli di Monterozzi
Questa necropoli si estende per settecentocinquanta ettari e raggruppa circa duecento sepolcri. La...

Distanza: 0,73 km


Collezione Peruzzi
La Collezione Peruzzi è composta da oltre duecento opere seriali di arte italiana contemporanea,...

Distanza: 4,13 km


La Madonnina che piange
Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso,...

Distanza: 12,26 km


Alatri
Alatri è una delle città principali della Ciociaria e la terza della provincia per...

Distanza: 16,67 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Concorso Musicale Internazionale “Città di Tarquinia”
    Concorso Musicale Internazionale “Città di Tarquinia”
    14.05.2025 - 18.05.2025 | Tarquinia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Forte Festival
    Forte Festival
    16.05.2025 - 18.05.2025 | Civitavecchia - Arte e Cultura nel Lazio
    Le visioni di Palmigiani
    Le visioni di Palmigiani
    24.05.2025 | Tuscania - Arte e Cultura nel Lazio
    AsinItaly
    AsinItaly
    31.05.2025 - 1.06.2025 | Allumiere - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    31.05.2025 - 1.06.2025 | Tarquinia - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Libri e calici sotto le stelle del Castello

18 Luglio 2024

Terme di Diocleziano e Mostra Roads of Arabia ingresso gratuito

24 Febbraio 2020

La sacralità nel simbolismo e nell’esoterismo

20 Gennaio 2025

Veio. Il Santuario di Portonaccio

6 Marzo 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up