Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Sacro Fuoco Sant’Antonio Abate

Last updated: 11/01/2023
By Lazio Eventi
Published: 16 Gennaio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Tra sacro e profano, tra storia e mito il titanico focarone di Sant’Antonio a Bagnaia

, come ogni anno dalla notte di tempi, tornerà a riscaldare anche questa gelida notte di gennaio.

Lo spettacolare falò, alto più di 8 metri, costruito da persone esperte in modo che la legna si consumi con equilibrio senza crollare da una parte o dall’altra, rischiarerà per ore il cuore dell’antico centro medievale mentre tutt’intorno si mangiano salsicce, affettati e si beve buon vino locale.
Sarà come sempre il segnale d’inizio della festa di Carnevale, ma anche il rinnovato patto con Sant’Antonio Abate perché protegga gli animali.

Quando la fede si confonde nei labili confini di antichi riti pagani il risultato è sempre qualcosa di unico e il fuoco di Sant’Antonio a Bagnaia lo è a pieno titolo.
Giovani e anziani, uomini e donne, mamme e bambini, tutti la notte del 16 Gennaio si incanteranno davanti alle bollenti fiamme del sacro focarone fino a notte fonda, fino a quando il giorno cancellerà l’euforia del vino nell’anima devota dei fedeli.
É il protettore degli animali Sant’Antonio abate e furono proprio i suoi figli più devoti, umili braccianti e contadini, ad eleggerlo tale perché vegliasse su ciò che avevano di più prezioso: il loro bestiame.
Proprio per questo, Bagnaia, antico paese di origini agricole, lo ama e lo ricorda in un rituale tramandato nei secoli.

L’origine di questa suggestiva tradizione risale alle miracolose guarigioni che si manifestarono durante un’epidemia che infestò la Francia in occasione della traslazione delle reliquie del santo.
Tra i malati che accorrevano per chiedere grazie e salute, molti erano afflitti dal “male degli ardenti”, l’Herpes Zoster, conosciuto anche come “fuoco di Sant’Antonio”.
Tutti coloro che hanno a che fare con questo male venivano, e lo sono tutt’ora, posti sotto la sua divina protezione, anche in onore della leggenda che vedeva il santo addirittura recarsi all’inferno per contendere al demonio le anime dei peccatori.

Stasera Bagnaia lo ricorderà e intorno alle fiamme le anime dei suoi figli saranno purificate.
L’enorme catasta di legna, procurata ogni anno da una quarantina di volenterosi ragazzi bagnaioli, alle 18,30 sarà accesa in un coro di preghiere e tra lo stupore dei visitatori che accorrono ogni anno.
Insieme al fuoco si accenderanno pure i bracieri dove chili e chili di salcicce, carne di maiale e bruschetta sazieranno l’anima e lo stomaco dei devoti, ma non prima di aver lasciato scorrere il vino dalle botti conservate in onore a Sant’Antonio.
La notte si concluderà così, davanti alle fiamme ormai languenti e qualche irriducibile bagnaiolo che come tradizione non rinuncia mai a cuocersi un paio di salsicce su una tonnellata di brace ardente, fino a quando tutto sarà cancellato per la celebrazione della santa messa di domani mattina nella chiesa di Sant’Antonio.
Seguirà poi la tradizionale benedizione degli animali e la distribuzione dei tipici “cavallucci” bagnaioli non senza un generosa dose di cioccolata calda.
Ma non finisce qui, la gara dei vari gruppi di ragazzi bagnaioli che si contendono l’organizzazione della festa del prossimo anno concluderà la manifestazione.
Al via, chi prenderà per primo lo stendardo con l’effige del santo issato sul sagrato della chiesa, con la benedizione di Sant’Antonio, sarà il regista del sua prossimo santissimo focarone

PROGRAMMA a questo link.


Sacro Fuoco Sant'Antonio Abate

Quando

16.01.2023 - 17.01.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Comitato Sacro Fuoco di Sant'Antonio Abate di Bagnaia
Contatto:
Telefono: 3493432232
eMail: info@sacrofuocosantantonio.it
Web: www.sacrofuocosantantonio.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Dove

Piazza XX Settembre - Bagnaia
TAGGED:Santa Messa

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Villa Lante
Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Da ricordare in modo...

Distanza: 0,45 km


Giardino delle Peonie – Centro Botanico Moutan
Nella mitologia greca Peon, medico degli dei e allievo di Esculapio, curò Plutone da...

Distanza: 2,34 km


Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo
Se pensate che Viterbo sia solo una città di piazze storiche, chiese medievali e...

Distanza: 4,51 km


Ferento: La Città Perduta della Tuscia
A pochi chilometri da Viterbo, immersa nelle colline della Tuscia, si trovano i resti...

Distanza: 7,02 km


Museo delle tradizioni popolari di Canepina
A Canepina, all’interno di antico convento dei frati Carmelitani del Seicento è allestito il...

Distanza: 7,24 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Mondo delle Api
    Il Mondo delle Api
    18.05.2025 | Sutri - Arte e Cultura nel Lazio
    Sagra del Fungo Porcino
    Sagra del Fungo Porcino
    18.05.2025 | Vallerano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Tuscia Fantasy
    Tuscia Fantasy
    16.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Tuscia in Fiore
    Tuscia in Fiore
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Assaggi
    Assaggi
    17.05.2025 - 19.05.2025 | Viterbo - Fiere e Mercatini nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

ERP Fest

11 Settembre 2024

Ti scoccia se ti chiamo Amore?

9 Maggio 2024

Car(o)vita

18 Febbraio 2025

Le Passeggiate Poetiche

10 Maggio 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up