Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Guida ai Trattamenti Antiparassitari per Gatti

Last updated: 16/09/2025
By Lazio Eventi
Published: 16 Settembre 2025
Share
12 Min Read
SHARE

Mantenere il proprio gatto in salute significa anche proteggerlo da ospiti indesiderati come pulci, zecche e vermi. I parassiti non sono solo un fastidio: possono causare problemi di salute anche gravi, dal semplice prurito a malattie complesse. Capire quali trattamenti usare e quando applicarli è un atto di amore e responsabilità fondamentale per ogni proprietario.

Perché i Trattamenti Antiparassitari sono Essenziali?

La protezione antiparassitaria non è un optional, nemmeno per i gatti che vivono esclusivamente in casa. Ecco perché è così importante:

Indice dei contenuti
  • Perché i Trattamenti Antiparassitari sono Essenziali?
  • I Nemici da Combattere: Parassiti Esterni e Interni
  • Le Tipologie di Trattamento: Quale Scegliere?
  • Errori Comuni da Evitare Assolutamente
  • Il Ruolo Chiave del Veterinario
  • Prodotti antiparassitari
  1. Per la Salute del Gatto: Le pulci possono causare dermatiti allergiche (DAP), anemie e trasmettere la tenia. Le zecche possono essere veicolo di malattie gravi. I vermi intestinali possono provocare problemi gastrointestinali, malnutrizione e indebolimento generale.
  2. Per la Salute della Famiglia: Alcuni parassiti, come certi vermi intestinali (ascaridi) e la tenia, possono essere trasmessi all’uomo (zoonosi), rappresentando un rischio soprattutto per bambini e persone immunocompromesse.
  3. Per l’Ambiente Domestico: Un’infestazione di pulci non riguarda solo il gatto, ma si diffonde rapidamente in casa (tappeti, divani, cucce), rendendo la disinfestazione lunga e complessa.

I Nemici da Combattere: Parassiti Esterni e Interni

I trattamenti si dividono principalmente in due categorie, a seconda del bersaglio:

1. Parassiti Esterni (Ectoparassiti):

  • Pulci: I più comuni. Causano prurito intenso, irritazioni cutanee e possono trasmettere altri parassiti come la tenia.
  • Zecche: Si attaccano alla pelle per nutrirsi di sangue e possono trasmettere malattie come l’emobartonellosi felina. Sono più comuni nei gatti con accesso all’esterno.
  • Acari: Responsabili della fastidiosa rogna otodettica (acari delle orecchie), che causa prurito e secrezioni scure nel condotto uditivo.
  • Zanzare e Flebotomi: Vettori di malattie gravi come la filariosi cardiopolmonare (più rara nel gatto rispetto al cane, ma comunque possibile e molto grave) e la leishmaniosi.

2. Parassiti Interni (Endoparassiti):

  • Vermi Tondi (Ascaridi): Molto comuni, soprattutto nei gattini, che possono contrarli attraverso il latte materno.
  • Vermi Piatti (Tenie): Spesso trasmessi dall’ingestione di pulci infette durante la toelettatura.
  • Anchilostomi: Meno comuni, si attaccano alla parete intestinale e possono causare anemia.
  • Filaria: Un parassita che si localizza nel cuore e nelle arterie polmonari, trasmesso dalle zanzare.

Le Tipologie di Trattamento: Quale Scegliere?

Il mercato offre diverse soluzioni. La scelta dipende dallo stile di vita del gatto, dall’età, dal peso e dal parere del veterinario.

  • Spot-on (o Pipette): Sono la soluzione più diffusa. Si applicano poche gocce di prodotto sulla cute del gatto, tra le scapole, dove non può leccarsi. Offrono una protezione che dura generalmente un mese e molti prodotti moderni coprono sia parassiti esterni che interni.
  • Compresse e Soluzioni Orali: Molto efficaci e agiscono dall’interno. Esistono formulazioni appetibili che il gatto può assumere come un premio. Sono ideali per gatti con pelle sensibile o in famiglie con bambini piccoli, per evitare il contatto con il prodotto topico.
  • Collari Antiparassitari: Rilasciano gradualmente il principio attivo e offrono una protezione a lungo termine (diversi mesi). È fondamentale scegliere un collare di qualità, dotato di un meccanismo di sgancio di sicurezza per evitare che il gatto resti impigliato.
  • Iniezioni: Esistono formulazioni iniettabili, somministrate esclusivamente dal veterinario, che possono offrire una copertura a lungo termine (6 o 12 mesi) contro alcuni parassiti interni come la filaria.
  • Spray e Shampoo: Generalmente utilizzati per trattare un’infestazione già in atto piuttosto che per la prevenzione regolare.

Errori Comuni da Evitare Assolutamente

  1. NON utilizzare mai prodotti per cani sui gatti. Alcuni principi attivi, come la Permetrina, sono estremamente tossici e potenzialmente letali per i felini. Leggere sempre attentamente l’etichetta.
  2. Rispettare il dosaggio. Somministrare una dose inferiore rende il trattamento inefficace, mentre una dose eccessiva può essere tossica. Seguire scrupolosamente le indicazioni basate sul peso del gatto.
  3. Non interrompere il trattamento. La protezione deve essere costante tutto l’anno, non solo nei mesi caldi. Le pulci possono sopravvivere in casa anche d’inverno.
  4. Evitare il “fai da te” con rimedi naturali non testati. L’aglio, l’aceto o alcuni oli essenziali possono essere inefficaci nel migliore dei casi e tossici nel peggiore.

Il Ruolo Chiave del Veterinario

La scelta del trattamento antiparassitario non dovrebbe mai essere casuale. È fondamentale consultare sempre il proprio medico veterinario. Sarà lui a definire il piano di profilassi più adatto al tuo gatto, considerando:

  • Stile di vita: Se vive solo in casa o ha accesso all’esterno.
  • Età e stato di salute: Un gattino, un gatto anziano o un animale con patologie croniche avranno esigenze diverse.
  • Area geografica: La prevalenza di alcuni parassiti (come zecche o filaria) varia molto a seconda della zona in cui si vive.

Proteggere il proprio gatto dai parassiti è un gesto semplice ma cruciale per garantirgli una vita lunga, sana e felice, al riparo da inutili sofferenze.

Prodotti antiparassitari

I prodotti antiparassitari funzionano grazie a specifici principi attivi, ciascuno con un bersaglio diverso. Vediamo insieme quali sono i più comuni ed efficaci per ogni categoria di parassita, con alcuni esempi di come si trovano in commercio.

Importante: i nomi commerciali possono variare, ma quello che conta è il principio attivo contenuto. Questa guida è a solo scopo informativo. Consulta sempre il tuo veterinario prima di acquistare e somministrare qualsiasi prodotto.

Prodotti per Parassiti Esterni (Pulci, Zecche, Acari)

Questi prodotti sono spesso combinati per offrire una protezione ad ampio spettro.

1. Per le PULCI

L’obiettivo è duplice: eliminare le pulci adulte e bloccare lo sviluppo di uova e larve per evitare un’infestazione ambientale.

  • Principi attivi adulticidi (uccidono le pulci adulte):
    • Fipronil: Un classico, molto comune in soluzioni spot-on. Uccide le pulci adulte che entrano in contatto con l’animale.
    • Imidacloprid: Agisce rapidamente sul sistema nervoso delle pulci, eliminandole in poche ore. Spesso si trova in combinazione con altri principi attivi.
    • Selamectina, Sarolaner, Fluralaner, Lotilaner (Isoxazoline): Molecole di generazione più recente, molto efficaci e veloci. Si trovano sia in spot-on che in compresse e spesso offrono una protezione duratura (anche fino a 3 mesi, come il Fluralaner).
  • Principi attivi IGR (Regolatori della crescita degli insetti – bloccano uova e larve):
    • (S)-Methoprene, Pyriproxyfen: Spesso abbinati agli adulticidi (come Fipronil o Imidacloprid) nelle formulazioni “combo” o “protect”. Sono fondamentali perché impediscono alle uova di schiudersi e alle larve di diventare adulte, interrompendo il ciclo di vita della pulce.
  • Tipi di prodotto più comuni: Soluzioni spot-on, compresse, collari.

2. Per le ZECCHE

L’azione richiesta è repellente e acaricida, per evitare che la zecca si attacchi o per ucciderla rapidamente se lo fa, minimizzando il rischio di trasmissione di malattie.

  • Principi attivi efficaci:
    • Fipronil: Efficace anche contro le zecche, anche se può richiedere più tempo per ucciderle rispetto ad altri principi attivi.
    • Isoxazoline (Sarolaner, Fluralaner, Lotilaner): Molto rapide ed efficaci nell’eliminare le zecche, rappresentano una delle scelte più moderne e affidabili.
    • Etofenprox, Deltametrina (Piretroidi): Spesso presenti nei collari. ATTENZIONE: Molti piretroidi sono tossici per i gatti. Usare solo prodotti specificamente formulati e testati per i felini (es. Flumetrina in alcuni collari). Non usare mai prodotti per cani a base di Permetrina sul gatto.
  • Tipi di prodotto più comuni: Soluzioni spot-on, collari di nuova generazione, compresse.

3. Per gli ACARI (es. Acari delle orecchie)

  • Principi attivi efficaci:
    • Selamectina: Contenuta in molti spot-on ad ampio spettro, è molto efficace nel trattamento degli acari dell’orecchio (rogna otodettica).
    • Moxidectina: Spesso combinata con l’Imidacloprid negli spot-on, è efficace contro gli acari.
    • Ivermectina, Milbemicina Ossima: A volte utilizzate in formulazioni specifiche (gocce auricolari o compresse) prescritte dal veterinario.
  • Tipi di prodotto più comuni: Soluzioni spot-on (per un trattamento sistemico), gocce auricolari specifiche (per un’azione locale).

Prodotti per Parassiti Interni (Vermi e Filaria)

Questi trattamenti (vermifughi) sono mirati a eliminare i parassiti intestinali e a prevenire la filariosi.

1. Per VERMI TONDI (Ascaridi) e ANCHILOSTOMI

  • Principi attivi efficaci:
    • Pirantel Pamoato, Emodepside: Molto comuni ed efficaci, si trovano in compresse, paste o in alcuni spot-on.
    • Milbemicina Ossima, Moxidectina, Selamectina: Principi attivi ad ampio spettro che coprono anche i vermi tondi e si trovano sia in compresse che in spot-on.
  • Tipi di prodotto più comuni: Compresse, paste orali, soluzioni spot-on.

2. Per VERMI PIATTI (Tenia, in particolare Dipylidium caninum)

La tenia viene spesso trasmessa dalle pulci. Il trattamento, quindi, deve essere duplice: eliminare la tenia e debellare l’infestazione da pulci.

  • Principi attivi efficaci:
    • Praziquantel: È il principio attivo d’elezione per la tenia. È estremamente efficace e si trova in quasi tutte le compresse vermifughe polivalenti.
    • Epsiprantel: Un altro principio attivo efficace contro la tenia.
  • Tipi di prodotto più comuni: Compresse.

3. Per la PREVENZIONE DELLA FILARIOSI CARDIOPOLMONARE

Questa è una profilassi fondamentale nelle zone endemiche (come la Pianura Padana e molte aree del centro Italia). La prevenzione si basa sull’eliminazione delle larve trasmesse dalle zanzare, prima che diventino adulte.

  • Principi attivi efficaci:
    • Selamectina, Moxidectina, Milbemicina Ossima, Eprinomectina: Sono i principi attivi di riferimento per la profilassi della filaria. Vengono somministrati mensilmente.
  • Tipi di prodotto più comuni: Soluzioni spot-on, compresse. Esistono anche formulazioni iniettabili a lunga durata somministrate dal veterinario.

Riepilogo e Prodotti Polivalenti

Oggi la scelta più comune ricade su prodotti polivalenti che combinano più principi attivi per coprire un vasto raggio di parassiti con un unico gesto. Ad esempio:

  • Spot-on “Combo”: Spesso uniscono un principio attivo per pulci e zecche (es. Fipronil) a uno per bloccare le uova (es. Methoprene).
  • Spot-on “Ad Ampio Spettro”: Uniscono principi attivi che coprono pulci, acari, vermi tondi e filaria (es. Selamectina o combinazioni come Imidacloprid+Moxidectina). Alcuni di recente formulazione coprono anche le zecche e la tenia.
  • Compresse “All-in-one”: Esistono compresse che trattano pulci, zecche e diversi tipi di vermi intestinali.

La scelta finale spetta al veterinario, che costruirà un piano su misura valutando tutti i fattori di rischio specifici per il tuo gatto.

Immagini in concessione da Deposit Photos

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Sorgenti dell’Aniene

Là dove nasce il fiume antico, tra silenzi d’acqua e montagne C’è un angolo nascosto del Lazio, al confine...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Zoe Fest

    Zoe Fest
    19.09.2025 - 20.09.2025 | Roviano
    Arte e Cultura nel Lazio


    Degustazioni a corte

    Degustazioni a corte
    20.09.2025 | Roviano
    Arte e Cultura nel Lazio


    Rajche

    Rajche
    20.09.2025 - 21.09.2025 | Subiaco
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra delle Pizzarelle

    Sagra delle Pizzarelle
    20.09.2025 - 21.09.2025 | Cerreto Laziale
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Escursione al Santuario della Mentorella

    Escursione al Santuario della Mentorella
    25.09.2025 | Pisoniano
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e Salute

Vitamina A: Carenze ed Eccessi

12 Agosto 2025
Ambiente e Salute

Come scegliere il libro giusto per un bambino

30 Maggio 2023
Ambiente e Salute

10 Azioni per Vivere Meglio

18 Marzo 2025
Ambiente e Salute

Il Carciofo: proprietà nutrizionali e benefici per la salute

11 Aprile 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up