Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

La Muffa: cos’è, perché è pericolosa e come gestirla

Last updated: 03/11/2025
By Lazio Eventi
Published: 3 Novembre 2025
Share
9 Min Read
Muffa
Muffa
SHARE

La vediamo spuntare negli angoli umidi del bagno, su quel pezzo di pane dimenticato e, a volte, persino sul nostro formaggio preferito. La muffa è un ospite sgradito e onnipresente. Ma cos’è esattamente? È sempre pericolosa? E cosa dobbiamo fare quando la incontriamo?

Questo articolo esplora il mondo microscopico delle muffe per capire come difenderci, quando preoccuparci e quando, sorprendentemente, ringraziarle.

Che Cos’è Esattamente la Muffa?

La muffa non è né una pianta né un animale. È un fungo, un organismo microscopico che appartiene allo stesso regno dei lieviti e dei funghi che mangiamo.

Quello che noi vediamo come una macchia vellutata verde, nera o bianca è in realtà una colonia composta da milioni di individui. La struttura di base della muffa è fatta di sottilissimi filamenti chiamati ife, che si intrecciano per formare il “corpo” del fungo (il micelio). Questi filamenti agiscono come radici, penetrando in profondità nel materiale su cui crescono (cibo, legno, gesso) per assorbire i nutrienti.

Per riprodursi, la muffa rilascia nell’aria un’enorme quantità di spore, particelle microscopiche e leggerissime che viaggiano con le correnti d’aria, pronte a colonizzare qualsiasi altra superficie adatta.

Perché si Forma? La Ricetta Perfetta per la Muffa

Le spore della muffa sono praticamente ovunque, nell’aria che respiriamo sia all’interno che all’esterno. Non possiamo eliminarle, ma possiamo evitare di dare loro ciò di cui hanno bisogno per prosperare. La muffa ha bisogno di quattro cose fondamentali per crescere:

  1. Umidità: È il fattore più importante. Senza acqua, la muffa non può crescere. Ecco perché la troviamo in bagno, vicino a perdite d’acqua, in cantina o sul cibo.
  2. Nutrimento: Si nutre di materiali organici. Questo include cibo, ma anche legno, carta, cartone, tessuti e persino la polvere.
  3. Temperatura: Predilige temperature moderate, le stesse che piacciono a noi (tra i 15°C e i 30°C).
  4. Tempo: Non spunta all’istante. Ha bisogno di 24-48 ore di condizioni ideali per iniziare a colonizzare una superficie.

I Tipi di Muffe: Amici, Nemici e Allergizzanti

Esistono migliaia di specie di muffe, ma alcune sono più comuni nelle nostre case e sui nostri cibi:

  • Penicillium: Ironia della sorte, questo genere ci ha dato la penicillina (un antibiotico salvavita) e i formaggi erborinati (come il Gorgonzola o il Roquefort). Tuttavia, altre specie di Penicillium sono comuni responsabili del deterioramento del cibo (la classica muffa verde-azzurra su pane e frutta).
  • Aspergillus: Molto comune nell’ambiente. Alcune specie possono causare reazioni allergiche o problemi respiratori in persone vulnerabili. Una specie in particolare, Aspergillus flavus, cresce su cereali e noci (come arachidi e mais) e può produrre aflatossine, sostanze cancerogene molto pericolose.
  • Alternaria: Spesso causa di allergie (febbre da fieno), si trova comunemente sul fogliame in decomposizione e può comparire come macchie scure su frutta e verdura.
  • Stachybotrys chartarum (Muffa Nera): Diventata famosa come la “muffa nera tossica”. Cresce su materiali con un alto contenuto di cellulosa (come cartongesso, legno) che sono stati bagnati per lungo tempo. È associata a problemi respiratori, anche se il legame diretto con la “tossicità” nell’uomo è ancora oggetto di studio.

Il Pericolo Principale: Non Solo la Muffa, ma le Micotossine

Il pericolo della muffa non risiede solo nella sua presenza fisica, ma in ciò che produce. Molte muffe, in particolari condizioni, rilasciano sostanze chimiche tossiche chiamate micotossine.

Queste tossine sono il vero pericolo, specialmente quando si tratta di cibo.

Pericoli per la salute:

  1. Allergie e Irritazioni (il più comune): L’inalazione di spore può scatenare reazioni allergiche in soggetti sensibili. I sintomi includono starnuti, naso che cola, occhi rossi e pruriginosi, e attacchi d’asma.
  2. Infezioni (raro): Persone con un sistema immunitario molto debole (come pazienti trapiantati o con HIV/AIDS) possono sviluppare infezioni fungine polmonari, come l’aspergillosi.
  3. Tossicità (il pericolo nascosto): L’ingestione di micotossine attraverso cibo contaminato può causare problemi acuti (vomito, diarrea) o cronici (danni al fegato, sistema immunitario e, in alcuni casi, cancro).

Muffa sul Cibo: Cosa Salvare e Cosa Buttare?

Questa è la domanda da un milione di dollari. La regola fondamentale è: le micotossine possono essere penetrate in profondità nel cibo, anche dove la muffa non è visibile.

Ecco una guida pratica:

DA BUTTARE SEMPRE:

  • Cibi morbidi e porosi: Le ife penetrano facilmente.
    • Pane, torte e prodotti da forno.
    • Formaggi molli (ricotta, mozzarella, formaggi cremosi).
    • Yogurt, panna acida e latticini.
    • Marmellate e confetture (le tossine si diffondono nel liquido).
    • Frutta e verdura morbida (pesche, pomodori, frutti di bosco).
    • Avanzi, pasta cotta, stufati.
    • Noci, burro d’arachidi e legumi.

Nota importante: Cuocere il cibo ammuffito NON lo rende sicuro. Le micotossine sono spesso resistenti al calore.

SI POSSONO SALVARE (CON CAUTELA):

  • Cibi duri e compatti: La muffa non riesce a penetrare facilmente.
    • Formaggi duri e stagionati (es. Parmigiano, Pecorino).
    • Salumi secchi e stagionati (es. salame).
    • Frutta e verdura soda (es. carote, cavoli, patate).
    • Come salvarli: Taglia via generosamente la parte ammuffita, assicurandoti di tagliare almeno 2,5 cm intorno e sotto l’area visibile. Fai attenzione a non contaminare il coltello.

MUFFE “BUONE”:

  • I formaggi come Gorgonzola, Roquefort, Brie e Camembert usano ceppi di muffa specifici (Penicillium roqueforti, Penicillium camemberti) che sono sicuri da mangiare e necessari per la loro produzione.

Cosa Fare se…

…Ingerisci la Muffa?

Se ti accorgi di aver mangiato accidentalmente un piccolo pezzo di cibo ammuffito (es. un morso di pane), non farti prendere dal panico.

Per una persona sana, un’ingestione accidentale e minima difficilmente causerà problemi seri. Il tuo sistema digestivo è robusto. Potresti non avere alcun sintomo o, al massimo, un leggero disturbo di stomaco.

Quando contattare un medico:

  • Se hai ingerito una grande quantità di cibo ammuffito.
  • Se sviluppi sintomi come vomito persistente, diarrea o crampi addominali.
  • Se sei una persona con un sistema immunitario compromesso.
  • In caso di dubbio, contatta il tuo medico o un Centro Antiveleni.

…Tocchi la Muffa?

Toccare la muffa (ad esempio pulendo il frigo) non è pericoloso per la maggior parte delle persone, ma può causare irritazione cutanea o reazioni allergiche in soggetti sensibili.

  • Lava immediatamente le mani e qualsiasi area della pelle venuta a contatto con acqua calda e sapone.
  • Evita di toccarti occhi, naso o bocca prima di esserti lavato.

Come Prevenire la Formazione della Muffa

La prevenzione si basa su due pilastri: controllo dell’umidità e corretta conservazione.

In Casa:

  • Ventilare: Apri le finestre ogni giorno, specialmente dopo aver cucinato o fatto la doccia. Usa le cappe di aspirazione.
  • Controllare l’Umidità: Usa un deumidificatore nelle aree umide (cantine, bagni). L’umidità ideale in casa dovrebbe stare sotto il 60%.
  • Riparare le Perdite: Controlla e ripara subito eventuali perdite da tubi, tetti o finestre.
  • Pulire: Pulisci regolarmente le aree soggette a muffa (fughe delle piastrelle, guarnizioni) con prodotti specifici o con una soluzione di acqua e aceto o candeggina (non mischiare mai aceto e candeggina!).

In Cucina (Cibo):

  • Conservazione: Copri il cibo e usa contenitori ermetici.
  • Frigorifero: Non lasciare il cibo in frigorifero troppo a lungo. Pulisci il frigo regolarmente.
  • Acquisti: Compra cibo in quantità minori e più frequentemente, specialmente i prodotti freschi.
  • Consumo Rapido: Consuma gli avanzi entro 3-4 giorni.

Immagine di copertina in concessione da Deposit Photos

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Collalto Sabino

Collalto Sabino è un comune di 466 abitanti della provincia di Rieti. Sorge su un picco a Sud del...

Castello di Santa Severa

Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa è un’imponente struttura situata lungo la costa tirrenica dell’Italia, nel comune di Santa Marinella,...

Oasi Naturale Bosco di Palo

L’Oasi Bosco di Palo si estende per circa 120 ettari nel comune di Ladispoli, in provincia di Roma, a...

Baubeach®

Baubeach®, la prima spiaggia in Italia per cani liberi e felici, a Maccarese, Comune di Fiumicino, è aperta e...

La Caldara di Manziana

Caldara di Manziana
Un piccolo geyser in pieno Lazio La “callara” è il nome che viene dato, nel dialetto di queste zone...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Pillole di psicologia

    Pillole di psicologia
    8.11.2025 | Tarquinia
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il profumo delle emozioni: la naturopatia incontra la psicologia

    Il profumo delle emozioni: la naturopatia incontra la psicologia
    15.11.2025 | Tarquinia
    Arte e Cultura nel Lazio


    Violenza di genere: il Codice Rosso tra tutela delle vittime

    Violenza di genere: il Codice Rosso tra tutela delle vittime
    22.11.2025 | Tarquinia
    Arte e Cultura nel Lazio


    Psicologia allo specchio

    Psicologia allo specchio
    6.12.2025 | Tarquinia
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il respiro delle cellule, la luce della mente

    Il respiro delle cellule, la luce della mente
    13.12.2025 | Tarquinia
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e Salute

Tutto quello che devi sapere sulla Carta da Forno PFAS

29 Luglio 2025
Ambiente e Salute

Come Smaltire l’Olio Usato

31 Ottobre 2025
Ambiente e Salute

Gli alberi comunicano attraverso i funghi

22 Febbraio 2024
Benefici Frutta
Ambiente e Salute

I benefici della frutta

30 Marzo 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up