Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Prendi nota!

Covid-19 – Situazione in Italia

Last updated: 17/03/2020
By Lazio Eventi
Published: 25 Febbraio 2020
Share
6 Min Read
SHARE

I primi due casi di Coronavirus in Italia, una coppia di turisti cinesi, sono stati confermati il 30 gennaio dall’Istituto Spallanzani, dove sono ricoverati in isolamento dal 29 gennaio.

Il primo caso di trasmissione secondaria si è verificato all’Ospedale di Codogno il 18 febbraio 2020.

La situazione in Italia: 17 marzo 2020, ore 18.00

Positivi

26062

Guariti

2941

Deceduti

2503


Conferenza stampa del Capo della protezione civile Angelo Borrelli alle ore 18:00 del 17 marzo:

  • 31506 i casi totali, le persone attualmente positive sono 26062, 2503 deceduti e 2941 guariti.

Tra i  26062 positivi:

  • 11108 si trovano in isolamento domiciliare
  • 12894 ricoverati con sintomi
  • 2060 in terapia intensiva

Consulta le tabelle:

  • Situazione Italia al 17 marzo
  • Ripartizione per province al 17 marzo

I primi casi in Italia

I primi due casi di Coronavirus in Italia, una coppia di turisti cinesi, sono stati confermati il 30 gennaio dall’Istituto Spallanzani, dove sono ricoverati in isolamento dal 29 gennaio.

Il primo caso di trasmissione secondaria si è verificato all’Ospedale di Codogno il 18 febbraio 2020.

La maggioranza dei casi  rilevati è in isolamento domiciliare e non necessita di cure ospedaliere.

Sorveglianza e controlli  

Nel nostro Paese è attiva una rete di sorveglianza sul nuovo coronavirus e sono stati attivati controlli e screening sotto il coordinamento della task force ministeriale.

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto legge  il 23 febbraio 2020 con misure per il divieto di accesso e allontanamento nei comuni dove sono presenti focolai e la sospensione di manifestazioni ed eventi. Successivamente sono stati emanati quattro Decreti del Presidente del Consiglio attuativi:  DPCM del 25 febbraio 2020, DPCM del 1° marzo 2020, DPCM del 4 marzo 2020 e infine il DPCM dell’8 marzo 2020. Il  DPCM dell’8 marzo 2020 sostituisce i DPCM del 1 e del 4 marzo e dispone nuove misure di contenimento dell’epidemia.

1. Misure applicabili nei comuni della “zona rossa” (Bertonico; Casalpusterlengo; Castelgerundo; Castiglione D’Adda; Codogno; Fombio; Maleo; San Fiorano; Somaglia; Terranova dei Passerini; Vo’), dove vige il divieto di accesso o di allontanamento dal territorio comunale.

2. Misure applicabili nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto e nelle province di Pesaro e Urbino e di Savona, tra cui la sospensione degli eventi, delle competizioni sportive e delle scuole fino all’8 marzo o l’apertura in modalità contingentata dei locali aperti al pubblico e dei lughi di culto.

3. Misure applicabili nelle province di Bergamo, Lodi, Piacenza e Cremona, per le quali si stabilisce anche la chiusura nelle giornate di sabato e domenica delle medie e grandi strutture di vendita e degli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e dei mercati, ad esclusione delle farmacie, delle parafarmacie e dei punti vendita di generi alimentari.

4. Misure applicabili nella regione Lombardia e nella provincia di Piacenza, dove si applica anche la sospensione delle attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei “livelli essenziali di assistenza”), centri culturali, centri sociali, centri ricreativi.

5. Misure applicabili sull’intero territorio nazionale, tra queste la promozione del lavoro agile, la sospensione delle gite scolastiche, l’obbligo di certificato medico per il ritorno a scuola dopo cinque giorni di assenza, attività didattica a distanza, la proroga dei termini per l’esame guida.

Nel nostro Paese è attiva una rete di sorveglianza sul nuovo coronavirus e sono stati attivati controlli e screening sotto il coordinamento della task force ministeriale.

L’Italia ha bloccato il 30 gennaio con un’Ordinanza del ministro della Salute tutti i voli da e per la Cina per 90 giorni, oltre a quelli provenienti da Wuhan, già sospesi dalle autorità cinesi.

Il Governo italiano ha dichiarato il 31 gennaio lo Stato di emergenza, stanziato i primi fondi e nominato Commissario straordinario per l’emergenza il Capo della protezione civile Angelo Borrelli.

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto legge con misure per il divieto di accesso e allontanamento nei comuni dove sono presenti focolai e la sospensione di manifestazioni ed eventi.

In base al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2020 i Comuni interessati alle misure urgenti di contenimento e gestione del contagio sono:

  • nella Regione Lombardia: a) Bertonico; b) Casalpusterlengo ; c) Castelgerundo; d) Castiglione D’Adda; e) Codogno; f) Fombio; g) Maleo; h) San Fiorano; i) Somaglia; j) Terranova dei Passerini.
  • nella Regione Veneto: a) Vo’.

Il numero verde della regione Lazio per l’emergenza Nuovo Coronavirus è 800.118800

La protezione civile invita a recarsi nei pronto soccorso o nelle strutture sanitarie e a chiamare i numeri di emergenza soltanto se strettamente necessario.

Le Regioni hanno attivato numeri verdi  dedicati alle popolazioni dei territori dove si sono verificati i casi di nuovo Coronavirus per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento del contagio.

Medici di famiglia e Pediatri di libera scelta, inoltre, invitano a non recarsi presso gli studi e gli ambulatori in caso di sintomi respiratori (raffreddore, tosse, febbre), ma a contattarli telefonicamente.

Contattare il 112 oppure il 118, non per informazioni, ma soltanto in caso di necessità.


TAGGED:coviditaliasituazione

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Apparizioni nel Convento di San Bonaventura a Monterano
Un’opera transrealista-visionaria di Francesco Guadagnuolo ambientata nella provincia di Roma, mette in corrispondenza Monterano con il mistero del Convento di...

L’Antica Città di Monterano
Una città morta esercita sempre un fascino particolare sul visitatore, tanto più se i motivi che portarono al suo...

Castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa è un’imponente struttura situata lungo la costa tirrenica dell’Italia, nel comune di Santa Marinella,...

Collalto Sabino
Collalto Sabino è un comune di 466 abitanti della provincia di Rieti. Sorge su un picco a Sud del...

La Caldara di Manziana
Caldara di Manziana
Un piccolo geyser in pieno Lazio La “callara” è il nome che viene dato, nel dialetto di queste zone...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festival del Teatro Amatoriale
    Festival del Teatro Amatoriale
    5.07.2025 | Collalto Sabino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Stracciose Nerolesi e Arrosticini di pecora
    Stracciose Nerolesi e Arrosticini di pecora
    5.07.2025 | Nerola - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festival del Teatro Amatoriale
    Festival del Teatro Amatoriale
    12.07.2025 | Collalto Sabino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra delle Cordicelle
    Sagra delle Cordicelle
    19.07.2025 | Collalto Sabino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festival del Teatro Amatoriale
    Festival del Teatro Amatoriale
    26.07.2025 - 27.07.2025 | Collalto Sabino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Prendi nota!

Titolo di viaggio perso o dimenticato: ecco cosa fare in caso di multa

30 Maggio 2023
Prendi nota!

Contest “Il Borgo più bello del Lazio 2022”

6 Ottobre 2022
Prendi nota!

Obbligo di catene

6 Dicembre 2016
Prendi nota!

Bonus Animali Domestici 2025: chi può e come richiederlo.

5 Febbraio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up