Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Roma

L’Antica Città di Monterano

Last updated: 21/04/2023
By Lazio Eventi
Published: 21 Aprile 2023
Share
7 Min Read
SHARE

Una città morta esercita sempre un fascino particolare sul visitatore, tanto più se i motivi che portarono al suo abbandono rimangono oscuri. Nelle campagne romane vi sino svariate “città morte” e Monterano è una di queste. Situata a pochi chilometri dal lago di Bracciano, nei pressi di “Canale Monterano”, questi ruderi sonnecchiano su una collinetta, immersi in una riserva naturale tra le più importanti della regione Lazio.

Storia di Monterano

La storia di Monterano comincia già nella preistoria come dimostrano i reperti trovati in alcune grotte nei dintorni del torrente Lenta. Le ricerche effettuate finora fanno risalire questi insediamenti al 2° millennio a.C., nella tarda-preistoria. Sono inoltre presenti grotte di indubbia origine artificiale, risalenti al I° millennio a.C. e adibite probabilmente a sepolture o abitazioni.

Indice dei contenuti
  • Storia di Monterano
  • Abbandono della città
  • La Leggenda dell’Antica Monterano
  • INFORMAZIONI:

Di origini etrusche, Monteranno fu costruita su un’altura con ripidi pendii alti circa 100 metri a picco sul fondovalle. Le antiche strade vennero scavate direttamente nel tufo. Purtroppo il materiale usato, la scarsità di ricerche archeologiche idonee e la sovrapposizione dei vari insediamenti non ci permette di dire molto su questo primo insediamento “storico”. Infatti gli etruschi erigevano le costruzioni “sacre” e di edilizia “civile” in legno e argilla, usando la pietra solo per la costruzione delle cinte murarie, le porte e le tombe.

La necropoli cominciava appena fuori la cinta muraria e sull’altopiano della Palombara si nota un’altra serie di tombe che si estende lungo il tracciato di una antica via che congiungeva Monterano con la località Pozzo Tufo. Esiste una terza necropoli sita sul colle della Bandita le cui tombe più conosciute e ricche furono usate per secoli dai pastori quale rifugio.

Con l’invasione dei popoli germanici, iniziata nel IV secolo d.C., i cittadini degli agglomerati urbani circostanti, nella paura di un’incursione longobarda, decisero di rifugiarsi in un posto meno “conosciuto” e più sicuro strategicamente poiché posto sulla sommità di un colle e fortificato: Monterano. La cittadina venne ampliata e ulteriormente fortificata, cosi Monterano tornò a ricoprire la posizione di predominanza e importanza che aveva già conosciuto sotto gli etruschi. Tale situazione durò fino al X secolo, quando la diocesi di zona fu trasferita a Sutri.

Nel 1300 ci fu una ripresa culturale e demografica, ma il primato di centro più importante della zona era ormai di Bracciano. Nel ‘500 era proprietà degli Orsini, per poi passare nel 1671 sotto la podestà di Papa Clemente X (al secolo Emilio Bonaventura Altieri) che la diede come feudo alla propria famiglia. Volendo fare di Monterano il fiore all’occhiello dei loro possedimenti nei monti Sabatini, chiamarono addirittura il famoso Gian Lorenzo Bernini per la progettazione della chiesa di San Bonaventura, del convento, della fontana ottagonale e del rifacimento del palazzo feudale. Morto Papa Altieri e quindi venuta a mancare la protezione e la benevolenza del Pontefice, la città si trovò in uno stato di languore economico e politico.

Abbandono della città

Oltre alla decadenza dell’agricoltura, un nuovo flagello venne a stroncare la vita della cittadini: la malaria. Tale malattia indusse gli abitanti sopravvissuti ad abbandonare il centro in favore dei paesi vicini come Canale e Montevirgilio.

Ormai del tutto abbandonata, Monterano subì un ultimo e durissimo colpo: nel 1799 le truppe francesi distrussero gli edifici. I motivi che portarono a questo furono a dir poco incredibili per la loro banalità: gli abitanti della vicina Tolfa (città che si era più volte ribellata all’esercito francese), vista l’insufficienza del proprio mulino per soddisfare le necessità degli abitanti, decisero di usare la mola di Monterano, mai monteranesi, nel timore che l’esercito potesse ritenere anche loro dei ribelli, impedirono ai tolfatani di macinare il grano. Saputo l’accaduto, il comandante dell’esercito rimando i tolfatani scortati da una parte dell’esercito per macinare con la mola dei monteranesi. Gli pochi abitanti rimasti a Monterano, vedendo arrivare l’esercito francese, furono presi dal panico e, raccolto quanto potevano, lasciarono il paese.

I francesi per dimostrare la propria forza, decisero seduta stante di saccheggiare e incendiare l’intero abitato e il convento.

La Leggenda dell’Antica Monterano

Ma (perché c’è sempre un ma) la leggenda narra un’altra storia per spiegare l’abbandono del centro urbano.

Nella gola sottostante l’agglomerato risultava impossibile erigere un ponte, poiché il vento sempre forte la spazzava via continuamente. Gli abitanti decisero, quindi, di fare un patto con il demonio: se il demonio avesse costruito un ponte che durasse in eterno, i cittadini gli avrebbero sacrificato buoi e capre.

E cosi in una sola notte il ponte fu eretto, solido e resistente al vento e alle intemperie. I monteranesi, invece di mantenere la promesse, con le carni delle bestie promesse a Lucifero banchettarono tutta la notte.

Ma il loro gesto sfrontato portò conseguenze infauste: il giorno dopo furono colpiti dalla pestilenza. Leggenda? Forse… ma sulle spallette del famigerato ponte si notano due bassorilievi che rappresentano un demone che con una mano cattura un uomo e con l’altra sgozza una vacca. Ultimo tocco, avvicinandovi alle rovine si ode il suono di una campanella, ma non disturbatevi a chiedere agli abitanti della zona… anche posti di fronte all’evidenza del suono, negheranno accanitamente di aver mai udito alcun ché.

INFORMAZIONI:

Indirizzo: Str. Antica Monterano, Canale Monterano RM
Orari: aperto 24 ore su 24
Telefono: 06 996 2724
eMail: info@monteranoriserva.it
Web: http://www.monteranoriserva.it

TAGGED:San Bonaventura

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

L’Antica Città di Monterano

Una città morta esercita sempre un fascino particolare sul visitatore, tanto più se i...

Distanza: 0,00 km


Apparizioni nel Convento di San Bonaventura a Monterano

Un’opera transrealista-visionaria di Francesco Guadagnuolo ambientata nella provincia di Roma, mette in corrispondenza Monterano...

Distanza: 0,01 km


La Caldara di Manziana

Caldara di Manziana
Un piccolo geyser in pieno Lazio La “callara” è il nome che viene dato,...

Distanza: 5,12 km


Palazzo Altieri a Oriolo Romano

palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che...

Distanza: 5,79 km


Lago di Bracciano

Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia...

Distanza: 8,93 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Libri e calici sotto le stelle del Castello

    Libri e calici sotto le stelle del Castello
    17.08.2025 | Santa Marinella
    Arte e Cultura nel Lazio


    Libri e calici sotto le stelle del Castello

    Libri e calici sotto le stelle del Castello
    24.08.2025 | Santa Marinella
    Arte e Cultura nel Lazio


    Palio delle Contrade

    Palio delle Contrade
    15.08.2025 - 24.08.2025 | Allumiere
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Estate a Canale Monterano

    Estate a Canale Monterano
    14.08.2025 - 25.08.2025 | Canale Monterano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart

    Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart
    30.08.2025 | Vetralla
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Arpino

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Grotte di Pastena

6 Luglio 2023
Civita di Bagnoregio
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Civita di Bagnoregio

14 Aprile 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Santa Maria in Vescovio

10 Aprile 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up