Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Prendi nota!

MiC: al via concorso per 518 professionisti della cultura

Last updated: 10/11/2022
By Lazio Eventi
Published: 10 Novembre 2022
Share
2 Min Read
SHARE

Pubblicato il bando per l’assunzione di:

  • n. 268 unità: profilo professionale Funzionario ARCHIVISTA DI STATO (Codice 01);
  • n. 130 unità: profilo professionale Funzionario BIBLIOTECARIO (Codice 02);
  • n. 15 unità: profilo professionale Funzionario RESTAURATORE CONSERVATORE (Codice 03);
  • n. 32 unità: profilo professionale Funzionario ARCHITETTO (Codice 04);
  • n. 35 unità: profilo professionale Funzionario STORICO DELL’ARTE (Codice 05);
  • n. 20 unità: profilo professionale Funzionario ARCHEOLOGO (Codice 06);
  • n. 8 unità: profilo professionale Funzionario PALEONTOLOGO (Codice 07);
  • n. 10 unità: profilo professionale Funzionario DEMOETNOANTROPOLOGO (Codice 08)

“Nuove energie per il Ministero della Cultura: con il bando per oltre 500 funzionari tecnici dei beni culturali cominciamo a lavorare per rafforzare la pianta organica. Le porte dell’amministrazione si aprono così all’immissione in ruolo di professionisti altamente specializzati, che porteranno linfa vitale nella tutela e nella valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale italiano. Auguro un bocca al lupo a quei tanti giovani che si cimenteranno in questa prova: c’è bisogno di voi”.

Così il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commenta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sui siti del MiC e sul portale “inPA” del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 518 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno ed indeterminato, da inquadrare nell’area III, posizione economica F1, nei ruoli del Ministero della Cultura.

La procedura pubblica, avviata nel 2021, arriva dopo l’espletamento del concorso per 1.052 Assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza, terminato con la pubblicazione delle graduatorie e la nomina dei vincitori lo scorso 12 agosto.

Il termine ultimo della domanda, presentabile esclusivamente per via telematica attraverso il format di candidatura sul portale “inPA” disponibile all’indirizzo internet https://ww.inpa.gov.it/, scade alle 23:59 del 9 dicembre.

Il bando è consultabile sul sito del MiC all’indirizzo https://cultura.gov.it/concorso518cultura, dove verranno pubblicati gli aggiornamenti riguardanti la procedura concorsuale.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Ferento: La Città Perduta della Tuscia
A pochi chilometri da Viterbo, immersa nelle colline della Tuscia, si trovano i resti dell’antica città romana di Ferento....

Affile
Il paese si trova sul versante meridionale dei monti Affiliani, in posizione dominante rispetto alla valle dove scorre l’Aniene....

Terme dei Papi a Viterbo
terme dei papi viterbo
Le Terme dei Papi sono un complesso termale situato nella città di Viterbo, nel Lazio.Queste terme sono conosciute per...

Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo
Se pensate che Viterbo sia solo una città di piazze storiche, chiese medievali e terme curative, preparatevi a scoprire...

Necropoli Etrusca di Castel d’Asso
La Necropoli di Castel d’Asso, l’antica Axia, è un importante sito archeologico etrusco situato nella regione del Lazio, in...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra degli Stracci Antrodocani
    Sagra degli Stracci Antrodocani
    2.08.2025 - 3.08.2025 | Antrodoco - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Prendi nota!

Domenica Ecologica a Roma

24 Gennaio 2025
Prendi nota!

Richiamo Cozze a marchio Selex

3 Dicembre 2019
Prendi nota!

Rimborsi Buoni Fruttiferi Postali

18 Febbraio 2020

Giornata del Dialetto

12 Gennaio 2017

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up