ApaiArte, con il Patrocinio del Comune di Formello, Assessorato alla Cultura, promuove una tappa di “2025 Segni di Pace in Cammino” dal 26 Luglio all’11 Agosto, un’iniziativa coraggiosa e visionaria che mette in rete territori, culture e persone, uniti dal desiderio di trasformare la Pace in un’esperienza condivisa, vissuta e camminata, un passo alla volta, costruendo insieme una vera Cultura di Pace globale.
Formello, crocevia di entrata in Roma della Via Francigena, non è certo nuovo a farsi promotore ed ospitare il progetto di Pace, che sarà allestito nella Sala Orsini di Palazzo Chigi, “Segni di Pace in Cammino – Tessere dal Mondo”, a cura Laura Lucibello, una raccolta di piccole opere d’arte realizzate da centinaia di artisti provenienti da numerosi Paesi, ciascuna portatrice di un messaggio universale di pace e libertà. Tra esse quelle del centro per bambini orfani e disabili della Cambogia con la sua fondatrice Catherine Louise Geach, soprano e violinista, che sarà presente in questa tappa di Formello. La collezione nasce da un’idea dell’artista Geremia Renzi, che fin dagli anni Novanta ha iniziato a raccogliere questi “segni” lasciati in dono da artisti incontrati lungo il suo percorso. Un progetto che ha ricevuto la Medaglia d’Argento della Casa Pontificia della Città del Vaticano e la Medaglia d’Argento della Presidenza della Repubblica, ripreso in occasione del Giubileo del 2025 ed arricchito di nuove collaborazioni con l’obiettivo di raggiungere il traguardo simbolico di 2025 tessere. L’esposizione, che ha già toccato diverse tappe in Italia – tra cui Torino e Crema, Europa – Garmish (D)-, e che ci vedrà in Brasile dal 16 Agosto al 14 settembre, arriverà a Roma il 23 e 24 ottobre presso la Sala Cinema e Arena del VI Municipio, a cui si aggiungeranno altre sedi fino al 31 dicembre, vuole essere un “filo rosso di pace” che attraversa confini e culture, in cui le piccole tessere dipinte vanno intese come contenitori di emozioni, pensieri, gesti, capaci di rinnovare significato e relazione con ogni nuovo spazio che le accoglie.
Oltre alla mostra, il progetto “Segni di Pace” propone un ciclo di eventi, che nel corso dell’anno giubilare porterà nelle città coinvolte performance collettive in piazze, scuole e luoghi di culto, laboratori creativi, momenti di riflessione e installazioni simboliche lungo i cammini del pellegrinaggio, coinvolgendo scuole, centri di diversabilità e recupero, comunità locali, pellegrini, turisti, con la partecipazione di artisti internazionali. Un viaggio fatto di incontri, ascolto e bellezza condivisa, un’esperienza viva, aperta, inclusiva, che attraversa le città e i cuori per portare unità, memoria e futuro.
”2025 Segni di Pace in Cammino” è un invito a camminare insieme, non solo sui sentieri del mondo, ma su quelli della coscienza, dell’empatia e della trasformazione collettiva. È un progetto che cammina davvero: tra le persone, tra le culture, tra i cuori. Perché la pace, per esistere, ha bisogno di essere vissuta, non solo proclamata.
Info e aggiornamenti: la programmazione completa, passata e futura è consultabile online:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61575689594969
https://www.instagram.com/biennaleviterbo/
