Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Castello di Leprignano

Last updated: 31/01/2025
By Lazio Eventi
Published: 31 Gennaio 2025
Share
2 Min Read
SHARE

Il Castello di Leprignano, oggi noto come Palazzo dei Monaci, è un affascinante esempio di architettura medievale situato nel cuore dell’attuale Capena, in provincia di Roma. Le sue origini risalgono all’Alto Medioevo, con la prima menzione storica in una bolla papale di Gregorio VII del 1081, in cui il castello veniva donato ai monaci di San Paolo Fuori le Mura di Roma.

Nel corso dei secoli, il castello ha vissuto numerose vicissitudini. Nel 1040, fu occupato da Teobaldo da Cencio, figlio di Stefano Prefetto di Roma; successivamente, i suoi figli restituirono la proprietà al Monastero di San Paolo, ottenendola poi in enfiteusi. Durante le lotte tra papato e impero, la rocca fu al centro di strategie militari, tornando infine sotto il controllo dei monaci con Papa Pasquale II

Alla fine del XVI secolo, il castello subì un significativo restauro e ampliamento, trasformandosi nell’attuale Palazzo dei Monaci. La struttura presenta una pianta irregolare a “L”, con un cortile rettangolare delimitato da edifici storici e un torrione circolare con funzioni difensive.

Nel tempo, il palazzo ha ricoperto diversi ruoli: residenza dei monaci benedettini di San Paolo, sede municipale, palazzo di rappresentanza e persino scuola pubblica. Attualmente, è di proprietà privata, ma rimane un simbolo del patrimonio storico e culturale di Capena.

Una visita al Palazzo dei Monaci offre l’opportunità di immergersi nella storia medievale della regione, ammirando l’architettura storica e respirando l’atmosfera di un’epoca passata. Il borgo antico che lo circonda, con i suoi vicoli caratteristici e le strutture in tufo, aggiunge ulteriore fascino a questo tesoro nascosto a pochi passi da Roma.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Castello di Leprignano

Il Castello di Leprignano, oggi noto come Palazzo dei Monaci, è un affascinante esempio...

Distanza: 0,00 km


Accumoli

Situata all’altitudine di 855 m s.l.m. nell’Appennino umbro-marchigiano, Accumoli appartiene alla Comunità montana del...

Distanza: 3,57 km


Lucus Feroniae

Lucus Feroniae è un sito archeologico collocato sull'antica via Tiberina vicino al casello autostradale della...

Distanza: 4,90 km


Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere – Farfa

La riserva naturale Nazzano Tevere-Farfa è un'area naturale protetta situata nei comuni di...

Distanza: 9,16 km


Bunker Soratte

Bunker del Soratte
Il Bunker del Soratte è un complesso di bunker situato sul Monte Soratte, una...

Distanza: 10,81 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Cigno di C. Saint – Seans

    Il Cigno di C. Saint – Seans
    4.09.2025 | Castelnuovo di Porto
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    6.09.2025 | Rignano Flaminio
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    ARTEr.i.e

    ARTEr.i.e
    4.09.2025 - 7.09.2025 | Fara in Sabina
    Arte e Cultura nel Lazio


    Torna ARTEr.i.e a Fara in Sabina per il 20° compleanno

    Torna ARTEr.i.e a Fara in Sabina per il 20° compleanno
    4.09.2025 - 7.09.2025 | Fara in Sabina
    Arte e Cultura nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    14.09.2025 | Fiano Romano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Lago di Rascino

30 Aprile 2025
Castello di Rocca Sinibalda
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Castello di Rocca Sinibalda

14 Luglio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Basilica Papale Santa Maria Maggiore

15 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Giardini della Landriana

15 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up