La prima edizione di “Artigianato in Centro” al via sabato 4 ottobre, a Vetralla, nel segno della tradizione artigiana, innovazione e inclusione sociale
Sabato 4 ottobre a Vetralla prenderà il via la prima edizione di Artigianato in Centro, esposizione dedicata ai prodotti artigianali e alle creatività locali.
La mostra mercato, organizzata da i SEMI – cooperativa sociale, animerà il centro storico per l’intera giornata dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e sarà l’occasione per presentare in anteprima il progetto “I Guardiani di Ceramica”, curato da CriArsLab insieme ai ragazzi del centro diurno riabilitativo gestito da i SEMI – cooperativa sociale. Saranno disponibili anche le opere realizzate dai ragazzi del centro diurno riabilitativo Il Giardino del Bosco gestito dal Consorzio “Il Cerchio”.
Artigianato in Centro sarà animata anche da una dozzina di artigiani locali che porteranno in mostra e in vendita le proprie creazioni, frutto di manualità, passione e ricerca di benessere. Un percorso che intreccia materiali e tecniche differenti – dall’argilla ai tessuti, dal legno alle piante, dai fiori ai semi – trasformandoli in oggetti unici, capaci di trasmettere valore non solo a chi li realizza, ma soprattutto a chi li sceglie e li porta con sé.
Farà da cornice al mercato artigianale alle ore 17,00 “Ratatouille” spettacolo di Chiara Casarico, Tiziana Scrocca e Emanuela Bolco, un gran varietà comico gratuito che mescola teatro-clown, mimica, canzoni e personaggi surreali in continua evoluzione nel cuore del centro storico.
Coloro che decideranno di passare la mattinata, il pomeriggio oppure l’intera giornata a Vetralla avranno la possibilità di visitare il Centro di Interpretazione eco museale, in via Cassia Interna 95/97, aperto per l’occasione con un laboratorio sull’impatto ambientale ed una serie di pannelli espositivi che illustrano come si è generato il territorio della Tuscia, oltre un percorso sull’uso responsabile dell’acqua e gestione consapevole dei rifiuti. In programma anche un laboratorio di disegno sul tema dello “Spazio” dedicato ai più piccoli. Inoltre ad arricchire il programma due appuntamenti nella giornata, alle ore 11,00 e alle 16,00, per visitare la collezione privata di libri di artigianato internazionale a cura di Mary Jane Cryan.
Artigianato in Centro rappresenta anche un’importante occasione per condividere e far conoscere il valore del lavoro di promozione e di conoscenza del territorio, portato avanti attraverso il Centro di Interpretazione Ecomuseale gestito da i SEMI -cooperativa sociale, riconosciuto dall’Organizzazione Museale Regionale sin dall’aprile 2021.
Vetralla, sabato 4 ottobre, grazie a Artigianato in Centro, diventerà quindi palcoscenico ideale di un artigianato che è al tempo stesso tradizione, innovazione e inclusione sociale.
