Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Parco Regionale Marturanum

Last updated: 14/06/2023
By Lazio Eventi
Published: 14 Giugno 2023
Share
5 Min Read
SHARE

Il Parco Regionale Marturanum è oasi incontaminata situata nel comune di Barbarano Romano, nella Tuscia Viterbese
Si estende per circa 1240 ettari in zona collinare con a Nord Ovest i monti della Tolfa e i Monti Cimini a Est.

Detto anche “il Parco degli Etruschi” conserva numerose testimonianze archeologiche legate agli Etruschi e ad altre popolazioni locali che si estende dall’età del Bronzo all’epoca romana e rappresenta una delle maggiori necropoli etrusche per varietà e ricchezza di tipi sepolcrali.

Indice dei contenuti
  • Habitat del Parco Regionale Marturanum
  • Necropoli e Rocca di San Giuliano
  • Sentieri nel Parco Regionale Marturanum
  • INFORMAZIONI

Grazie alla scarsa antropizzazione e alla morfologia dei luoghi è una zona in parte selvaggia.

Nel paesaggio inconfondibile del Lazio etrusco, il Parco comprende un insieme di forre scavate da torrenti nei pianeggianti tavolati di tufo e colli argillosi a boschi e pascoli.

Il parco regionale Marturanum è attraversato da sue principali corsi d’acqua: il fosso Biedano che ricade nel bacino idrografico del Marta e il torrente Vesca, che confluisce nel fiume Mignone.

Habitat del Parco Regionale Marturanum

All’interno del parco sono presenti specie rare ed endemiche con boschi, boscaglie, cespuglieti e pascoli.

I limitrofi “Valloni”, invece, sono notevolmente differenti ed hanno una copertura prevalentemente forestale ancora piuttosto integra per struttura, fisionomia e composizione floristica.
Il torrente Biedano ha inciso una profonda ed ampia vallata di notevole valore paesaggistico su uno strato piroclastico prodotto dall’attività del vulcano di Vico.

Tra le specie di mammiferi presenti a Marturanum si segnalano il lupo, il gatto selvatico, la martora e la lepre italica.
Il Parco è una delle poche zone di presenza della lepre italica nell’Italia centrale e per questo motivo è in corso un progetto di conservazione della specie.

Necropoli e Rocca di San Giuliano

La necropoli etrusca di San Giuliano in particolare offre una importantissima testimonianze di quella che era l’intera architettura funeraria etrusca, presentando tutte le tipologie di sepoltura, da quella a pozzo e fossa, tipica dell’età del Ferro alle tombe a dado di stampo ellenistico.

Altra traccia fondamentale del passato glorioso di questa terra è rappresentata dalla rocca di San Giuliano, con le imponenti mura difensive in tufo probabilmente rappresentava l’antico cuore dell’abitato etrusco e poi medievale di Marturanum, abbandonato poi per motivi di sicurezza dagli abitanti che fondarono il comune di Barbarano Romano.

Nei pressi della Rocca sorge la chiesa romanica di San Giuliano, a tre navate, con pitture del XIV e XV secolo e un bagno romano, un’antica piscina scavata nel tufo. Nell’area meridionale del Parco, infine, sono ancora visibili i resti dell’antica Via Clodia.

Sentieri nel Parco Regionale Marturanum

Sentiero archeologico-naturalistico “Caiolo” – difficoltà media, da 2 a 5 km con dislivello 200 metri.
Il percorso consente di visitare le più belle ed interessanti tombe etrusche nella necropoli di San Giuliano.

Sentiero “Bosco della Bandita-Via Clodia” – difficoltà media, 4 km con dislivello 100 metri.
Una rilassante passeggiata alla scoperta della splendida cerreta d’alto fusto.
Tra la vegetazione i resti della via Clodia, ruderi di età romana, punti panoramici, possibilità di incontrare animali selvatici.

Sentiero “Valloni” – difficoltà media, 5 km con dislivello 150 metri.
Un impegnativo percorso che collega il borgo di Barbarano a quello di Blera, lungo il corso del Biedano, con piccole dighe, cunicoli, mulini, grotte e cave.

Sentiero Caiolo-Greppo Cenale – difficoltà media, 3 km con dislivello 200 metri.
Dal punto panoramico scende nella necropoli con tombe rupestri del V-IV e III secolo a.C.

Sentiero “Fonte di Pisciarello-tomba Cima” – difficoltà medio-alta, da 3 a 5 km.
Da Porta Romana si raggiunge l’altura di Campecora, si scende nuovamente nella forra fino a raggiungere il pianoro di Sarignano e da qui la necropoli del Cima.
Al ritorno si può deviare per la cava di Sarignano, la forra del Biedano fino a tornare a Barbarano.

Percorso equestre “Bosco della Bandita-Quarto” percorribile anche in mountain-bike e a piedi – difficoltà medio-alta, lunghezza 6 chilometri.
Itinerario panoramico che si svolge per gran parte al sole.

Percorso equestre “La Tignana-Fontanaccia” – Difficoltà media, 3 km, dislivelli vari.
Percorribile anche in mountain-bike e a piedi, attraverso l’area del Quarto.

Percorso mountain-bike “Ferrovia abbandonata Orte-Civitavecchia”, vecchia linea che collegava i porti di Civitavecchia e Ancona, rimasta in uso fino al 1963.
Le gallerie non sono illuminate e alcuni punti sono di difficile percorrenza.

INFORMAZIONI

Parco Regionale Marturanum
L’ingresso al parco è libero.
Indirizzo: Via Roma – Barbarano Romano (VT)
Telefono: 0761 414507
eMail: parcomarturanum@parchilazio.it
Web: https://www.parchilazio.it/marturanum

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Parco Regionale Marturanum

Il Parco Regionale Marturanum è oasi incontaminata situata nel comune di Barbarano Romano, nella...

Distanza: 0,00 km


Parco Regionale Marturanum

Il Parco Naturale Marturanum è sicuramente un luogo di straordinaria bellezza naturale. Offre paesaggi...

Distanza: 0,00 km


Palazzo Altieri a Oriolo Romano

palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che...

Distanza: 11,39 km


Lago di Vico

Cessata l'attività eruttiva dell'intero apparato vulcanico di Vico (circa 100.000 anni fa), le acque...

Distanza: 11,92 km


Apparizioni nel Convento di San Bonaventura a Monterano

Un’opera transrealista-visionaria di Francesco Guadagnuolo ambientata nella provincia di Roma, mette in corrispondenza Monterano...

Distanza: 12,74 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Piccole serenate notturne

    Piccole serenate notturne
    20.08.2025 | Vallerano


    DirezioniAltre Festival

    DirezioniAltre Festival
    21.08.2025 - 24.08.2025 | Tuscania
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Palio delle Contrade

    Palio delle Contrade
    15.08.2025 - 24.08.2025 | Allumiere
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Estate a Canale Monterano

    Estate a Canale Monterano
    14.08.2025 - 25.08.2025 | Canale Monterano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Notte delle Candele

    Notte delle Candele
    30.08.2025 | Vallerano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Il Borgo di Valentano

12 Agosto 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere – Farfa

6 Luglio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Castello di Gallese

19 Maggio 2025
castello caetani fondi
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Castello Caetani a Fondi

31 Agosto 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up