Domenica 8 giugno alle ore 17, il maestro Stefano Mhanna assieme al suo Complesso d’Archi “Novi Toni Comites”, proporrà alla Città di Roma un programma musicale dedicato a J. S. Bach e A. Vivaldi nella Chiesa del SS. Nome di Gesù all’Argentina.
I presenti ascolteranno:
Il Concerto in re maggiore per violino, archi e basso continuo “Grosso Mogul”, RV 208, di A. Vivaldi, risalente al 1710 circa. La denominazione riferibile al tesoro dei sovrani dell’India di origine mongola non è dovuta a particolari caratteristiche della composizione. Il brano esiste anche in una versione organistica arrangiata da J. S. Bach e catalogata al BWV 594.
In tre movimenti: Allegro (re maggiore) – Grave Recitativo (si minore) – Allegro (re maggiore)
Il Concerto n. 1 in re minore per clavicembalo (organo) e orchestra, BWV 1052, di J. S. Bach risalente al 1736 circa, quindi al periodo in cui l’Autore era Kantor alla Thomaskirche di Lipzia e Direttore musicale della città e del Collegium Musicum. Il concerto deriva probabilmente da un concerto per violino scritto tra 1718 e il 1723, andato perduto. Il concerto è stato riproposto nella Sinfonia della Cantata Wir müssen durch viel Trübsal, “Dobbiamo attraversare molte tribolazioni”, BWV 146 (I Movimento del Concerto) e nella Sinfonia della Cantata Ich habe meine Zuversicht, “Ho riposto la mia fiducia”, BWV 188 (III Movimento del Concerto).
In tre movimenti: Allegro, Adagio (sol minore) e Allegro.
Il Concerto in la minore per violino, archi e basso continuo, RV 356, di A. Vivaldi, tratto da «L’estro armonico», pubblicato ad Amsterdam da Estienne Roger nel 1711. Il titolo della raccolta dell’Estro Armonico è un ossimoro che vuole evidenziare la ricerca del perfetto punto di equilibrio fra due esigenze opposte: da un lato l’estro, quindi la fantasia libera, e dall’altro le regole dell’armonia.
In tre movimenti: Allegro, Largo e Allegro
L’appuntamento è realizzato nel contesto del ciclo dei Vespri d’organo al Gesù, degli eventi per l’Anno Giubilare e per il mese dedicato al Sacratissimo Cuore di Gesù.
Biografia
Stefano Mhanna, già noto al pubblico romano, ha conseguito quattro diplomi, in violino, organo e composizione organistica, pianoforte e viola.
È inoltre in possesso della laurea magistrale in giurisprudenza.
Stimato solista e direttore ha fondato l’Orchestra Novi Toni Comites.
Concerti
Stefano Mhanna è stato chiamato a tenere concerti in sedi nazionali e internazionali: il Teatro Regio di Torino, la Cattedrale St. Pierre di Ginevra e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Premi
Stefano Mhanna è stato insignito di prestigiosi premi tra cui il Premio SIAE 2006 e il Premio Nuove Carriere CIDIM 2006 e di riconoscimenti da Enti come il Governatorato dello Stato Città del Vaticano e l’Associazione Italiana degli Accordatori e Riparatori di Pianoforti.
