Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Biennale di Viterbo Arte Contemporanea: Oriolo Romano

Last updated: 22/06/2022
By Lazio Eventi
Published: 2 Luglio 2022
Share
5 Min Read
SHARE

Biennale di Viterbo Arte Contemporanea
7a esposizione internazionale
da giugno a ottobre 2022
a cura di Laura Lucibello

CONCEPT 2022 “Arte ai confini della Bioetica”
entrata libera

Con Vitorchiano, la Biennale inaugura la 3a tappa nei Borghi suggestivi della Tuscia presentando, nell’ex convento di Sant’Agnese, due installazioni dei giovani artisti Eirene e Victor Albano, le grandi tele di artisti italiani e svizzeri Mathias Beckly, Marisa Bellini, Daniela Cleo, Laura Grispigni, Anna Kusser, Paola Ramondini, Francoise Weddigen, Carola Wlderk, Orlando Vogel, nonché le tele di giovanissime leve Eloise Weddigen, Camilla Zanini, Matilde e Anita Zanini.

L’ Arte è da sempre via e strumento per la scoperta della straordinarietà della vita e della sua sacralità, spazio reale del sogno, creatività, vitalità, ricerca di senso e chiave di lettura nel viaggio di crescita e scoperta del sé sconosciuto. Gli ultimi due anni ci hanno reso vulnerabili ma attraverso l’arte si possono riformulare concezioni fondamentali che riguardano il bene, la verità e la bellezza. L’arte contemporanea come mezzo per proteggere la dignità umana e i suoi diritti fondamentali, uno stimolo per accrescere la sensibilità sociale e un dialogo costruttivo circa la vita. Molti quindi i temi che le diverse sensibilità artistiche coinvolte svilupperanno, in un percorso articolato e fitto di esposizioni ed eventi, nelle molteplici sedi coinvolte.

Fortemente voluto da Laura Lucibello, presidente e fondatrice, la Biennale 2022 si avvale, per la prima volta, di un comitato scientifico composto da membri che da anni ricoprono ruoli primari nell’ambito delle arti contemporanee a livello internazionale: Antonio Arévalo – critico e curatore promotore della cultura del Sudamerica in Europa, Gian Maria Cervo – regista drammaturgo responsabile Quartieri dell’Arte Festival internazionale di Teatro di Viterbo, Antonietta Grandesso – responsabile cultura Spazio Thetis Arsenale Nord Venezia, Velia Littera – curatrice e responsabile Galleria Pavart di Roma, Pino Mascia – artista, docente e direttore artistico accademia di Belle Arti di Urbino.

Sette i Comuni coinvolti: Viterbo, Celleno Borgo Fantasma, Graffignano, Oriolo Romano, Sipicciano, Tuscania, Vitorchiano; oltre 12 le sedi espositive.

Il fitto programma prosegue tutta l’estate con numerosi eventi nei nei comuni Viterbesi:

Tuscania

  • 9 giugno-30 ottobre 2022, Giardino Santa Croce esposizione all’aperto di 15 sculture
  • 15/30 luglio 2022, Chiesa di S. Agostino: PAX_22, mostra di scultura di Roberta Morzetti a cura di Velia Littera. Artisti ospiti: Chicca Regalino, Fabio Ferrone Viola, Giovanni Trimani.

Graffignano, Castello Baglioni Santacroce

  • 12 giugno-28 agosto 2022: “L’ARTE DELLE BATTAGLIE IN ARTE”, mostra personale di Ruslan Ivanytskyy a cura di Laura Lucibello.
  • 3/27 settembre 2022: “ACQUE SACRE”, mostra personale di Donatella Buttiglione.
  • 1/30 ottobre 2022: “CERAMICA, IMPRONTA ETICA”, mostra internazionale di ceramica d’autore contemporanea

Vitorchiano

  • 25 giugno-30 ottobre 2022: OPEN AIR TELE E INSTALLAZIONI per le vie del Borgo, giovani artisti presso l’Auditorium ex Convento di S. Agnese a cura di Laura Lucibello.

Oriolo Romano

  • 2 luglio-30 ottobre 2022: LAND ART nel Parco di Villa Altieri e Casina di Caccia a cura di Laura Lucibello.

Sipicciano

  • 9 luglio-30 ottobre 2022: PREMIO ACCADEMIE presso Palazzo Baronale e Cappella Baglioni a cura di Antonio Arévalo.

Viterbo

  • 9 luglio-30 ottobre 2022 Chiostro del Santuario di Santa Rosa, “ARTISTI A SANTA ROSA”
  • 26 agosto-30 ottobre 2022 Santuario di Santa Rosa, in ricordo dell’artista Roberto Bassetto con alcune sue installazioni a cura di Elena Bocci, per gentile concessione della famiglia.
  • 11 settembre-14 ottobre 2022 Orto Botanico, OSMOSI Risonanze d’arte contemporanea, 2a edizione, evento a cura di Ignorarte.
  • 20 novembre-10 dicembre 2022 Santuario di Santa Rosa, “PERCORSI DELL’ANIMA” mostra con gli Artisti Kunga Sonam, Marco Ricchi e altri, a cura di Laura Lucibello.
  • 15-30 ottobre 2022, Museo del Colle del Duomo, “SANKTA” mostra d’arte contemporanea spirituale e sacra a cura di Velia Littera.

Celleno

  • 22 luglio/30 ottobre 2022, Arte Contemporanea nel Borgo Fantasma a cura di Laura Lucibello
  • 22/23 luglio 2022, “LE NOTTI DELL’ARPIA” a cura del Comune di Celleno, con la partecipazione del regista-attore Demian Aprea e il suo “Il ritorno di Dalì”, accompagnato da Gabriele Fioritti.

Numerosi anche gli eventi collaterali, tra i più significativi la partecipazione a:

  • 1° New European Bauhaus Festival (https://new-european-bauhaus-festival.eu/) dal 9 al 12 giugno 2022;
  • Arti Vi.Ve. un ponte fra Viterbo e Venezia – Biennali a confronto Spazio San Vidal a Venezia dal 15 al 25 settembre 2022.

La programmazione completa sarà consultabile online: https://www.facebook.com/biennaleviterbo


Biennale di Viterbo Arte Contemporanea: Oriolo Romano

Quando

2.07.2022 - 30.10.2022    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 333.5994451
eMail: info@biennalearteviterbo.it
Web: www.facebook.com/biennaleviterbo
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Oriolo Romano

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Palazzo Altieri a Oriolo Romano

palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che...

Distanza: 0,26 km


Bosco di Manziana

Cerchi una fuga dalla città senza allontanarti troppo? Ti portiamo alla scoperta di un...

Distanza: 3,96 km


L’Antica Città di Monterano

Una città morta esercita sempre un fascino particolare sul visitatore, tanto più se i...

Distanza: 5,69 km


Apparizioni nel Convento di San Bonaventura a Monterano

Un’opera transrealista-visionaria di Francesco Guadagnuolo ambientata nella provincia di Roma, mette in corrispondenza Monterano...

Distanza: 5,70 km


Lago di Bracciano

Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia...

Distanza: 6,38 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    I sentieri del Lago di Bracciano

    I sentieri del Lago di Bracciano
    19.10.2025 | Trevignano Romano
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Cioccofest

    Cioccofest
    18.10.2025 - 19.10.2025 | Caprarola
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Beethoven Festival Sutri

    Beethoven Festival Sutri
    19.10.2025 | Sutri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Castelli e Castagne

    Castelli e Castagne
    18.10.2025 - 19.10.2025 | Bracciano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    L'Ottobrata Festa di autunno

    L'Ottobrata Festa di autunno
    17.10.2025 - 19.10.2025 | Ronciglione
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

La Roma leggendaria tra miti e misteri

11 Novembre 2021

Giornate FAI d’Autunno Minturno

13 Ottobre 2020

Dante per bambini e genitori curiosi

13 Novembre 2021

La Notte dei Sogni

25 Agosto 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up