Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Palazzo Altieri a Oriolo Romano

Last updated: 30/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 30 Marzo 2023
Share
5 Min Read
palazzo altieri
SHARE

Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che riflette la grandezza e l’eleganza della regione.

Situato su una collina circondata da campi lussureggianti e dolci colline, il palazzo è uno spettacolo mozzafiato.
L’imponente facciata è caratterizzata da colonne svettanti, dettagliati lavori in pietra e un grande balcone che offre un’ampia vista sulla campagna circostante.
All’interno, l’arredamento sfarzoso e gli affreschi ornati alludono alla passata grandezza del palazzo. Il salone principale è ornato da affreschi che raffigurano la vita della famiglia Altieri, mentre lo scalone d’onore e la grande sala da ballo riflettono l’antico splendore del palazzo.

Indice dei contenuti
  • Storia e Struttura di Palazzo Altieri
  • Curiosità
  • INFORMAZIONI:

Il palazzo vanta anche una serie di rari manufatti e oggetti d’antiquariato, tra cui un magnifico arazzo risalente al XVII secolo; importanti opere d’arte, tra cui gli splendidi affreschi di Caravaggio e le delicate sculture di Bernini.

All’esterno, i visitatori possono esplorare gli splendidi giardini, caratterizzati da statue di marmo e da una varietà di fiori e piante.
Dalla terrazza si può ammirare la splendida vista della campagna, con le sue dolci colline e i suoi campi lussureggianti.

Storia e Struttura di Palazzo Altieri

Il Palazzo Santacroce (poi Altieri), fu edificato nel corso degli anni 1578–1585.

E’ un tipico palazzo–villa che sviluppa in senso manieristico lo schema cinquecentesco di edificio a corpo centrale con loggiato tra corpi laterizi elevati in forma di torre i quali, tuttavia, non ne delimitano l’assetto in forma chiusa.
Il loggiato centrale è a cinque arcate e poggia sul sottostante vano rettangolare di pietra basaltica; i pieni e i vuoti della facciata costituiscono nel complesso un insieme armonico e signorile.

La tradizione attribuisce la paternità del palazzo così come l’intero quadro urbanistico a Jacopo Barozzi detto il Vignola, cosa che risulta impossibile per la morte dello stesso nel 1573.
Il palazzo raggiunse l’attuale configurazione nei secoli XVII–XVIII ad opera degli Altieri sotto la direzione di Carlo Fontana.

A causa dei debiti accumulati dalla famiglia Altieri, le principesse ereditarie nel 1970 misero all’asta gli oggetti d’arte, mobili, libri, strumenti musicali. Per impedire la messa all’asta anche del palazzo lo Stato Italiano lo acquistò con diritto di prelazione.

Il parco inspiegabilmente escluso dal diritto di prelazione fu acquistato da un noto avvocato romano; solo nel 2010 il parco tornò fruibile al pubblico. Attualmente sia il palazzo sia il parco sono di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

Curiosità

Oltre che per la sua bellezza e il suo significato storico, Palazzo Altieri è noto anche per le sue curiosità uniche.

In varie sale contigue di un lungo braccio rettilineo di Palazzo Altieri, così da formare una suggestiva fuga prospettica di oltre 65 metri, è raccolta una collezione di quadri, dipinti a olio su tele, raffigurante in ordine cronologico tutti i Papi che si sono succeduti nella storia da San Pietro a Benedetto XVI. Iniziatore di questa collezione fu il cardinale Paluzzo Albertoni Altieri.
La raccolta è articolamene importante perché è l’unica completa esistente al mondo.
Ogni ritratto è corredato dallo stemma araldico – gentilizio di ciascun Papa.
Nei quadri dei primi 166 Pontefici è riportato un cartiglio con il sunto degli eventi più rilevanti del suo pontificato; ciò rappresenta anche un interessante documentazione del pensiero storico dominante nel secolo XVII, periodo nel quale furono dipinti i quadri. Nelle tele dei successivi Papi, al posto del sunto storico, è posto un motto latino.

Il palazzo ospita anche una serie di stanze segrete, ognuna delle quali è stata accuratamente nascosta per secoli; tra queste c’è un passaggio segreto che collega due delle sue stanze e una cappella sotterranea a cui si può accedere solo da una porta segreta.
Sono presenti anche diversi artefatti misteriosi, tra cui un’arma misteriosa che si ritiene appartenesse a una famiglia nobile locale.

INFORMAZIONI:

Apertura: dal martedì alla domenica, orari 08:30 – 19:30
Indirizzo: Piazza Umberto I, 2 – Oriolo Romano (VT)
Telefono: 06 99837145
Mail: drm-laz@cultura.gov.it
Sito: https://www.direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Palazzo Altieri a Oriolo Romano

palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che...

Distanza: 0,00 km


Bosco di Manziana

Cerchi una fuga dalla città senza allontanarti troppo? Ti portiamo alla scoperta di un...

Distanza: 4,19 km


L’Antica Città di Monterano

Una città morta esercita sempre un fascino particolare sul visitatore, tanto più se i...

Distanza: 5,79 km


Apparizioni nel Convento di San Bonaventura a Monterano

Un’opera transrealista-visionaria di Francesco Guadagnuolo ambientata nella provincia di Roma, mette in corrispondenza Monterano...

Distanza: 5,79 km


Lago di Bracciano

Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia...

Distanza: 6,61 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    I sentieri del Lago di Bracciano

    I sentieri del Lago di Bracciano
    19.10.2025 | Trevignano Romano
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Beethoven Festival Sutri

    Beethoven Festival Sutri
    19.10.2025 | Sutri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    L'Ottobrata Festa di autunno

    L'Ottobrata Festa di autunno
    17.10.2025 - 19.10.2025 | Ronciglione
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Beethoven Festival Sutri

    Beethoven Festival Sutri
    26.10.2025 | Sutri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Festival CORRISPONDENZE

    Festival CORRISPONDENZE
    25.10.2025 - 26.10.2025 | Ladispoli
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Itri
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Itri

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Flying in the Sky

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Museo Storico Piana delle Orme

10 Aprile 2025
giardino botanico ponza
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Giardino Botanico di Ponza

29 Settembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up