Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Canti e musiche popolari per il natale

Last updated: 12/12/2023
By Lazio Eventi
Published: 21 Dicembre 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Il 21 dicembre va in scena il concerto di Natale del Teatro Palladium dedicato ai cori e canti popolari, un progetto che parte dalla cultura popolare guardando alla formazione dei giovani.

La festa di Natale del Teatro Palladium ha ufficialmente inizio il 21 dicembre alle 18:15 con la realizzazione di un concerto pubblico di cui il canto popolare sarà l’assoluto protagonista. Il concerto vedrà alternarsi sul palco i gruppi corali universitari di diversi atenei nazionali.

Sul palco del Teatro Palladium si esibiranno il Coro dell’Università di Catania, diretto da Paolo Cipolla e Giuseppe Sanfratello, il Coro Gospel dell’Università di Roma Tor Vergata, diretto da Alberto Annarilli, il Coro Universitario Roma Tre Teatro Palladium, diretto da Massimiliano Tonsini, il Coro “Le vie dei canti”, diretto da Ekaterine Kacharava e Voci UniTE, il Coro Giovanile e Universitario di Teramo, diretto da Andrea Di Sabatino, con Marcello Sacerdote.

Il coro Gospel dell’Università di Tor Vergata presenta un programma di canti e inni dedicati al Natale tratti dalla grande tradizione afroamericana e dalle English Carols, mentre “Le vie dei canti” eseguirà una selezione di brani folklorici tratta da repertori natalizi di alcuni paesi dell’Europa orientale.

Il Coro Università di Catania presenta Quannu Cesari ittau, “Nuvena di Natali” di Camastra e Sutta ‘n pedi di nucidda nella versione di Rosa Balistreri, mentre Il Coro Universitario Roma Tre Teatro Palladium, dal Laudario di Cortona, presenta Altissima Luce, Gloria in Cielo, Laude natalizie con musica basata su melodie prevalentemente anonime: Fermarono i Cieli (S. Alfonso Maria de’ Liguori), Ecco il Messia e brani della tradizione popolare come Novena di Natale dei pastori della Valle del Comino.

Il Coro Giovanile e Universitario di Teramo, Voci UniTE eseguirà brani vocali e strumentali della tradizione natalizia abruzzese, tra i quali Diana per piffero, Novena natalizia e Santo Stefano.

Le iniziative di questa stagione sono incentrate sulle tradizioni popolari, in un tentativo di recupero della musica tradizionale per trasmettere un messaggio intergenerazionale al giovane pubblico del teatro universitario Palladium. Il concerto di canti e musiche popolari per il Natale è stato, infatti, anticipato da seminari etnomusicologici online sui temi della musica popolare di repertorio natalizio, organizzati in collaborazione con la Federazione Italiana Tradizioni Popolari.

Le attività musicali e formative, appositamente registrate, potranno poi essere rese disponibili tramite un repository digitale consultabile gratuitamente online e collocato sul sito del progetto realizzato dal Teatro Palladium dal titolo “Networking University Music in Italy”, all’indirizzo www.neumi.it .

La rete NEUMI, che coinvolge docenti e gruppi musicali (cori, orchestre, ensemble cameristici e jazz) afferenti ad atenei di diverse città italiane, è nata proprio allo scopo di valorizzare il ruolo delle attività musicali e musicologiche in campo universitario, con il sostegno dell’ADUIM (Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica).

Il progetto “Canti e musiche del ciclo natalizio nelle tradizioni popolari”, coordinato da Luca Aversano in collaborazione con Fulvia Caruso e Serena Facci, è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo (Festival, Cori e Bande 2023).

Ingresso libero fino a esaurimento posti


Canti e musiche popolari per il natale

Quando

21.12.2023    
18:15 - 20:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Teatro Palladium - Roma
Piazza Bartolomeo Romano 8

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Amatrice

Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio...

Distanza: 0,30 km


Castro dei Volsci

Storia Il territorio di Castro fu abitato sin dal l’antichità, come dimostra l’insediamento di...

Distanza: 1,29 km


Museo delle Mura – Porta San Sebastiano

Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 1,78 km


Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di...

Distanza: 1,92 km


Catacombe di San Callisto

Le catacombe di S. Callisto sono tra le più grandi e importanti di Roma....

Distanza: 2,21 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Rome Open Art Exhibition

    Rome Open Art Exhibition
    12.09.2025 - 18.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella

    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella
    20.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)

    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo

    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Tramonto sugli Acquedotti di Roma Antica - visita guidata a piedi

    Tramonto sugli Acquedotti di Roma Antica - visita guidata a piedi
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Storia nel cinema: film in costume

2 Gennaio 2020

Herbie Nichols project

28 Marzo 2023

Tre uomini e una culla

9 Novembre 2023

Al Granarone: da Beethoven a Battisti e Dalla

15 Ottobre 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up