Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Cappella dell’Annunziata

Last updated: 07/10/2021
By Lazio Eventi
Published: 16 Ottobre 2021
Share
5 Min Read
SHARE

L’Oratorio dell’Annunziata sorge nelle prossimità dell’antica via Pedemontana, strada percorsa per tutto il Medioevo, quando l’Appia non era più utilizzabile a causa dell’avanzare della Palude. Sulla via di accesso alla città dell’antica Cora, L’oratorio della SS. Annunziata, fuori porta Romana, si erge ai margini della strada che nel Medioevo collegava Cori a Velletri e da qui, tramite l’Appia, a Roma. Tradizionalmente inquadrato alla fine del XIV secolo, l’analisi delle murature del complesso architettonico, correlata da quella relativa alla sua committenza, hanno suggerito di spostare l’erezione del monumento al secondo decennio del Quattrocento.

L’emblema, dipinto a lato dell’episodio dell’Annunciazione con cinque torri d’oro in campo rosso, circondate da otto lupi sull’orlo bianco dello scudo, insieme all’epigrafe commemorativa che corre sull’archivolto del portale di facciata (DE SPAGNIA FUIT QUI ME LEGERIT DICAT UNU(M) PATER N(OSTE)R P(RO) A(N)I(M)A MEA), si riferiscono al cardinale Pedro Fernández de Frías, personaggioche patrocinò la costruzione dell’oratorio insieme al Comune di Cori.Pedro Fernández de Frías si trovò a stringere rapporti con Cori nel burrascoso clima creato dalla presenza durazzesca nella Marittima (1411-1413) e a maturare la decisione di fondare, accanto alla chiesetta campestre di S. Silvestro, l’oratorio della SS. Annunziata e di affrescarlo con un ciclo vetero e neotestamentario, ispirato al programma pittorico dell’antica basilica vaticana, di cui ricoprì la carica di arciprete nel 1412.

Dal punto di vista architettonico, la cappella ha una pianta rettangolare (m 8 x 4), con volta a botte archiacuta. Le spesse pareti perimetrali presentano una cortina in conci ben squadrati di calcare e tufo, del tutto simile ai sistemi costruttivi impiegati nei cantieri romani del primo trentennio del Quattrocento. L’elevata qualità del manufatto, tale da competere con le coeve fabbriche di committenza pontificia e cardinalizia, si esplica nell’alternanza materica e cromatica tra la fascia basamentale in corsi di calcare (ad esclusione della facciata) e l’alzato in filari di tufo. Questi ultimi si interrompono ben al di sotto dell’attuale linea di gronda e indicano il punto d’imposta dell’originaria copertura a doppia falda (i segni degli spioventi si apprezzano nella parete di facciata). Sul lato sud-occidentale una coppia di contrafforti a sperone, perfettamente ammorsati alla cortina, si alterna a due monofore, uniche aperture ad illuminare l’aula di culto. La facciata si caratterizza per pochi e qualificanti elementi,allo stemma del Comune di Cori, privi ormai della decorazione policroma a tessere musive di ascendenza cosmatesca, si scorge, al di sopra dell’ingresso, una mensolina (forse un portalampada) con listello in calcare modanato, sul quale è scolpito un rametto di ulivo, probabile riferimento alla martire Oliva. Sotto il profilo progettuale, l’Annunziata aderisce ad un linguaggio costruttivo dichiaratamente quattrocentesco, senza rinunciare a retaggi gotici, sia nell’uso dei contrafforti per le fiancate che nella formulazione dello spazio interno.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

All’interno la cappella conserva notevoli affreschi, che si estendono sull’intera superficie delle pareti e della volta, raffigurando storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, santi e apostoli. Le scene, inquadrate da sottili colonnine e organizzate secondo registri, sono riferibili a diverse maestranze, alternatesi nel periodo compreso tra il secondo decennio e la metà del XV secolo. Diversi studi indicano nella primitiva iconografia espressa nell’oratorio di Cori il più tardo modello di riferimento per la perduta decorazione della navata della basilica medievale di S. Pietro in Vaticano. L’oratorio è stato definito “la Cappella Sistina dell’Agro Pontino”. Essa è fruibile solo su prenotazione, pertanto è indubbiamente un occasione da non perdere!

ORARIO

Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Note: Visite ogni 15 minuti, gruppo di massimo 10 persone.

Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Note: Visite ogni 15 minuti, gruppo di massimo 10 persone.


Cappella dell'Annunziata

Quando

16.10.2021 - 17.10.2021    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
Green Pass: Si

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Oratorio dell'Annunziata - Cori
Via Annunziata, 59

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Cappella dell’Annunziata a Cori

La Cappella dell'Annunziata a Cori è uno splendido esempio di architettura e arte barocca.

Distanza: 0,00 km


Flying in the Sky

A circa un’ora da Roma, sospeso tra i Monti Lepini e il Mar Tirreno,...

Distanza: 4,29 km


Lago di Giulianello

Lago di Giulianello
Il lago di Giulianello, chiamato anche "Lago La Torre" è il terzo lago vulcanico...

Distanza: 7,20 km


Museo del Cioccolato di Norma

Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di...

Distanza: 7,54 km


Antica Città di Norba

Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana...

Distanza: 7,63 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Passato nello Zaino

    Il Passato nello Zaino
    6.11.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    L’Altro Femminismo

    L’Altro Femminismo
    6.11.2025 | Albano Laziale
    Arte e Cultura nel Lazio


    Portuali

    Portuali
    6.11.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Castagne e Vino Novello

    Castagne e Vino Novello
    8.11.2025 | Latina
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Passeggiando nella Storia

    Passeggiando nella Storia
    6.11.2025 - 9.11.2025 | Latina
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Omaggio a Picasso

23 Aprile 2025

Storie d’Emigrazione in Valcomino

28 Ottobre 2022

Educando allo Sport

23 Marzo 2023

Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata

10 Maggio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up