Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Carlo Lizzani: La storia e le storie

Last updated: 25/10/2022
By Lazio Eventi
Published: 7 Novembre 2022
Share
5 Min Read
SHARE

Dal 24 ottobre continua lo speciale omaggio al regista romano, a cento anni dalla sua nascita. In programma fino al 28 novembre una rassegna di suoi film, due documentari a lui dedicato e una tavola rotonda

Il 24 ottobre prende il via alla Casa del Cinema la seconda parte del progetto speciale del CSC – Cineteca Nazionale realizzato in collaborazione con Aamod (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico) e Casa del Cinema con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MIC. In occasione del centenario del di Carlo Lizzani, eccezionale testimone e storyteller dell’Italia del Novecento, viene raccontata la storia collettiva del “Secolo breve” attraverso lo sguardo di un cineasta con la vocazione dello storico. La seconda giornata di studio dedicata alle trasformazioni del paese nello sguardo del cineasta si focalizza in particolare sui decenni che vanno dalla fine della guerra agli anni di piombo, quando nel tessuto sociale dell’Italia che cambia si radica il seme della violenza: prima ribellismo, poi malessere, utopia rivoluzionaria, infine doppio estremismo. Un percorso che si accompagna al mutamento da civiltà rurale a scena metropolitana.

La tavola rotonda Carlo Lizzani: la storia e le storie: gli anni della violenza, il cui inizio è fissato per le ore 9.30 del 24 ottobre, darà conto delle molte sfaccettature dell’autore (osservatore critico, storico del cinema, organizzatore culturale) attraverso gli interventi degli studiosi, storici e cattedratici Laura Delli Colli (SNGCI), Pasquale Menditto (College Asac-Biennale di Venezia), Matteo Santandrea (Università degli Studi Roma Tre), Ermanno Taviani (Università di Catania), Christian Uva (Università degli studi Roma Tre), Maurizio Zinni (Sapienza Università di Roma). La moderazione è affidata allo storico del cinema Giovanni Spagnoletti. Anche in questa occasione, l’evento sarà accompagnato da una doppia serie di proiezioni: la prima in programma lo stesso lunedì 24, al termine del convegno, e la seconda, ogni lunedì, dal 7 al 28 novembre.

Inoltre, anche in questo secondo ciclo, continuerà la collaborazione con il Liceo Ennio Quirino Visconti di Roma che sarà protagonista di un’attività formativa nel segno dell’ex allievo Carlo Lizzani.

“Il filo rosso che attraversa tutta l’opera di Carlo Lizzani, si sa, si condensa nell’aspirazione a rileggere la storia italiana del ‘Secolo breve’ attraverso la lente del regista. A questo – dice Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema – tende anche l’omaggio che, con il sostegno del Ministero per la cultura, realizziamo in più tappe tra aprile e dicembre. Cuore dell’attività che comincia il 24 ottobre è l’Italia violenta che nasce dalla fine della guerra e dalle trasformazioni del Paese. Coltivare la memoria, anche oltre la frontiera della cinefilia, è una delle missioni di Casa del Cinema. Sono specialmente orgoglioso che questo accada, grazie al CSC-Cineteca Nazionale e all’Aamod nel centenario di un grande intellettuale come il mio maestro, Carlo Lizzani”.

Carlo Lizzani: La Storia e le Storie è un progetto speciale di CSC – Cineteca Nazionale, promosso dalla DG Cinema del MIC in collaborazione con Aamod e Casa del Cinema. A cura di Alberto Anile, Francesca Del Sette, Giorgio Gosetti, Giovanni Spagnoletti. Si ringrazia Minerva Pictures.

IL PROGRAMMA

LUNEDÌ 24 OTTOBRE 2022 | SALA CINECITTÀ

Ore 9:30 | Tavola rotonda Carlo Lizzani: la storia e le storie: gli anni della violenza

Proiezioni a seguire:

Ore 16:00 | Il neorealismo. Non eravamo solo ladri di biciclette
Gianni Bozzacchi, documentario, 72’
Presentato dal regista

Ore 17:30 | Il gobbo, Carlo Lizzani, 1960, 103’
Presentato da Giovanni Spagnoletti

Ore 20:00 | Requiescant, Carlo Lizzani, 1967, 108’
Presentato da Daria Pomponio

PROIEZIONI

LUNEDÌ 7 NOVEMBRE 2022

Sala Cinecittà
Ore 16:00 | Viaggio in corso di Francesca Del Sette, 2007, 84′
Presentato da Francesca Del Sette

Ore 18:00 | Svegliati e uccidi di Carlo Lizzani, 1966, 123’
Presentato da Giorgio Gosetti

LUNEDÌ 14 NOVEMBRE 2022

Sala Kodak
Ore 18:00 | Storie di vita e malavita di Carlo Lizzani, 1975, 123’
Presentato da Domenico Monetti

LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2022

Sala Kodak
ore 18:00 | Kleinhoff Hotel di Carlo Lizzani, 1977, 105’
Presentato da Marcello Lizzani e Vincenzo Vita

LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2022

Sala Kodak
ore 18:00 | Caro Gorbaciov di Carlo Lizzani, 1988, 85’
Presentato da Francesco e Flaminia Lizzani


Carlo Lizzani: La storia e le storie

Quando

7.11.2022    
18:00 - 20:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 060608
eMail:
Web: www.casadelcinema.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Casa del Cinema - Roma
Largo Marcello Mastroianni, 1

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Bagnoregio
Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 0,78 km


Explora, il Museo dei Bambini
Struttura permanente nel cuore di Roma, Explora il Museo dei Bambini attiva dal 2001,...

Distanza: 1,16 km


Il Museo delle Anime del Purgatorio
Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 1,46 km


Palazzo Koch
Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 1,52 km


IKONO Roma
Esci dalla zona di comfort e immergiti in un’esperienza unica che non dimenticherai mai!...

Distanza: 1,53 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    CHERNOBYL
    CHERNOBYL
    15.03.2025 - 12.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Alice nel paese delle meraviglie - di Mago Sama
    Alice nel paese delle meraviglie - di Mago Sama
    12.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Mostra di pittura internazionale collettiva
    Mostra di pittura internazionale collettiva
    3.05.2025 - 13.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    26.04.2025 - 14.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    2.05.2025 - 15.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Concerto di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata

10 Maggio 2023

Una Terra Promessa – A Promised Land

23 Novembre 2022

Notte Bianca a Garbatella

17 Febbraio 2020

Amica Mia

20 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up