Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Castello Costaguti

Last updated: 16/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 21 Maggio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

In occasione della Giornata Nazionale A.D.S.I. 2023 sarà possibile effettuare la visita guidata al Castello (Piano nobile, Armeria e Terrazza Panoramica).

Orario visite 11:00/13:00 – 14:00/16:00

Il Castello di Roccalvecce appartiene dalla metà del 1600 ai Costaguti, famiglia di banchieri genovesi, che lo acquisirono come residenza di villeggiatura Verso la metà del 1500 i Costaguti “uomini d’affari capaci e quattrinosi” (L. Lotti) per ampliare le loro fortune si trasferirono a Roma.

Quì nel 1585 il “pater familias” Vincenzo Costaguti acquistò dalla famiglia Patrizi il palazzo sito in Piazza Mattei per farne la propria residenza. Il palazzo fu acquistato per una cifra irrisoria, circa 1000 scudi, in virtù di un credito di circa 26.000 scudi che il Costaguti aveva accumulato nei confronti di Monsignor Costanzo Patrizi, tesoriere di Papa Paolo III Farnese, che si era ritrovato paurosamente inguaiato per incaute speculazioni finanziarie. Dal punto di vista commerciale Piazza Mattei si trovava allora in una posizione strategica compresa tra il ghetto, l’isola tiberina e il porto di Ripetta.

Agli inizi del 1600 i Costaguti, trovatisi al culmine delle loro fortune, riuscirono ad attirare a Palazzo i migliori artisti operanti a Roma, come il Guido Reni, Domenico Zampieri detto Il Domenichino, Giovanni Lanfranco e Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, soltanto per citarne alcuni, che adornarono gli interni del palazzo con splendidi affreschi. In seguito i Costaguti furono insigniti da Papa Innocenzo X del titolo di “Marchesi di Baldacchino”, onorificenza riservata a pochissime famiglie nobili romane e che, ancora oggi, è testimoniata dalla presenza del grande baldacchino posto nel salone d’ingresso del Castello di Roccalvecce.

La definizione indica il privilegio di tenere all’interno della propria residenza un baldacchino rosso con poltrona dorata per ricevere il Sommo Pontefice e altresì l’onore di tenere le aste che sorreggevano il baldacchino papale durante le cerimonie. Gli Afan de Rivera invece sono un’ antichissima famiglia di origine spagnola che proviene dalle Asturie. Le prime notizie scritte che si hanno degli “Afan de Ribera” risalgano addirittura al 800 d.c. e mettono in luce la discendenza della famiglia da Don Ramiro III, Re di Leon. Uno dei rami della famiglia si trasferì in Italia durante il Regno di Napoli nel 1784. Capostipite italiano della famiglia fu Don Perafan Afan de Rivera che rivestì le cariche di Vice rè del Regno di Napoli e Governatore dello Stato dei Presidi. In seguito, nel 1800 Pietro Afan de Rivera sposandosi con Donna Maria Costaguti, ultima discendente della famiglia, unì il suo cognome a quello dei Costaguti.

Donna Maria Costaguti portò in dote nella famiglia Afan de Rivera tutti i possedimenti e i titoli nobiliari che appartenevano alla famiglia Costaguti, tra i quali quello di “marchesi del baldacchino” e “Marchesi di Roccalvecce, Sant’Angelo e Sipicciano”. Sia il Palazzo Costaguti di Roma che il Castello Costaguti di Roccalvecce sono tutt’ora proprietà appartenenti alla famiglia Afan de Rivera Costaguti, che le abita e le custodisce ormai da secoli nel rispetto della tradizione.


Castello Costaguti

Quando

21.05.2023    
11:00 - 16:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.associazionedimorestoricheitaliane.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Castello Costaguti - Fraz. Roccalvecce di Viterbo
Piazza Umberto I, 19

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Affile
Il paese si trova sul versante meridionale dei monti Affiliani, in posizione dominante rispetto...

Distanza: 1,96 km


La Serpara – Il Giardino di Paul Wiedmer
Un Viaggio tra Arte e Natura Nascosto tra le colline della campagna laziale, vicino...

Distanza: 4,45 km


Monumento Naturale Balza di Seppie
Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT), una terrazza naturale panoramica...

Distanza: 7,74 km


Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio famosa per essere denominata...

Distanza: 7,97 km


Ferento: La Città Perduta della Tuscia
A pochi chilometri da Viterbo, immersa nelle colline della Tuscia, si trovano i resti...

Distanza: 8,96 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra dei Maccaroni Canepinesi
    Sagra dei Maccaroni Canepinesi
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Canepina - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    11.07.2025 - 12.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Raf in concerto a Bagnoregio
    Raf in concerto a Bagnoregio
    12.07.2025 | Bagnoregio - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Omogirando Imagina 2025: 1 Grado di Separazione
    Omogirando Imagina 2025: 1 Grado di Separazione
    26.07.2025 | Soriano nel Cimino - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Opere in poesia e opere d’arte visiva, in pittura, scultura, grafica e fotografia

6 Febbraio 2023

Visita Guidata, Il Mitreo del Circo Massimo, Apertura con Permesso Speciale!

25 Gennaio 2020

Visita Fotografica a premi: Gli Archi di Roma – Visita Guidata

15 Settembre 2020

Giornata del Peperoncino e delle sue proprietà

13 Novembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up