Un trek dove rinnovare lo spirito, per riconnettersi ad una natura in gran parte primigenia: il Sentiero dei Santi ci aspetta.
Partenza dal monastero di Santa Scolastica per poi salire sino ad incrociare il Balzo dell’Intillinara. Da qui raggiungeremo la località San Donato dove si trova uno dei 13 monasteri, andati persi, costruiti da S. Benedetto; il monastero non è visibile perché coperto da un vecchio casale e dalla vegetazione, ma l’ambiente circostante ricco di falesie alle nostre spalle ci farà intendere la riservatezza del luogo. Presente una sorgente ferrosa che da secoli alimenta il luogo.
Riprendendo il sentiero e attraversando il Passo del lupo scenderemo sempre più sino a San Biagio: qui c’è una piccola chiesetta gestita dalle suore benedettine… e poi finalmente arriveremo al Sacro Speco di San Benedetto, dove il Santo sostò 3 anni prima di partire per Cassino.
Non meno rilevante è il Monastero di Santa Scolastica che con la sua Biblioteca ospita il museo della Stampa; questo monastero fu il primo ad usare i caratteri mobili in Italia, inoltre contiene i testi che ricostruiscono buona parte della storia del centro Italia.
Finita l’escursione ognuno potrà scegliere quale monastero visitare o visitare la Biblioteca di Santa Scolastica.
Escursione ad anello.
Un sentiero che ti avvolge tra storia, cultura e natura. Vi aspetto.
Difficoltà T/E Lunghezza km 10 Dislivello 400 m
POSTI LIMITATI: minimo 4, massimo 15, cani ammessi, bambini e ragazzi.
COSA PORTARE: scarponcini da trekking con suola antiscivolo (obbligatori); consigliati i bastoncini telescopici; acqua a sufficienza (almeno 1,l); giacca o gilet antivento e pranzo al sacco
APPUNTAMENTO: Il punto preciso verrà fornito in fase di iscrizione. Cerchiamo, ove possibile, di ottimizzare le automobili (car sharing). Ore 9.00
QUOTA SOCIALE:
Escursione 15 €Tessera Nomos Trek 2025 in corso di validità. Per i non tesserati inviare comunicazione via telefono con i propri dati (nome, cognome, luogo, data di nascita e codice fiscale) entro le 14 del giorno precedente l’escursione.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: (preferibilmente whatsapp)
Guida: Maria Scolastica Ciucci 3318041418
Guida ambientale escursionistica la 575 iscritta AIGAE
Per ricevere aggiornamenti sull’evento e vedere tutte le escursioni:
1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui” – https://www.facebook.com/NomosTrek
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica –https://www.facebook.com/groups/341852695915250
4) Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
5) https://www.tiktok.com/@nomostrek
6) https://www.instagram.com/nomostrekescursioni/?hl=it
7) https://twitter.com/nomos_trek
Visita il sito: www.nomostrek.com
9)https://whatsapp.com/channel/0029VaD7W1hGZNCxYwLH5CY
10) https://www.threads.net/@marco71marini
11) https://www.messenger.com/channel/NomosTrek
12) https://t.me/nomostrekescursioni
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2025 ed in possesso della relativa tessera. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione.
Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o di problematiche che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione














