Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Esposizione “Guido Vanzetti: il futuro è ieri”

Last updated: 10/01/2020
By Lazio Eventi
Published: 18 Gennaio 2020
Share
5 Min Read
SHARE

All’Istituto Superiore di Fotografia di Roma e all’interno di spazio_duale per la prima volta in mostra le opere e l’ingegno del grande fotografo e inventore della computer grafica in Italia

Nell’era dell’intelligenza artificiale, riscoprire la figura eclettica di un grande fotografo che, oltre quarant’anni fa, è stato anche pioniere della computer grafica in Italia: è questo il senso della mostra “Guido Vanzetti: il futuro è ieri” nata dal desiderio della moglie, Ornella Folinea Vanzetti, di celebrare il genio e l’estro creativo di un grande visionario. La mostra verrà ospitata per la prima volta in Italia dall’Istituto Superiore di Fotografia – ISFCI di Roma dal 18 gennaio al 29 febbraio 2020.

La prima personale, dedicata a Guido Vanzetti (1938 – 1994) a venticinque anni dalla sua scomparsa, è un vero e proprio viaggio nella storia della comunicazione visiva in Italia che parte dall’innovazione nella fotografia di moda anni Sessanta (sono di Vanzetti i ritratti della prima modella afroamericana in Italia), passando per le diverse tecniche grafiche utilizzate per manifesti pubblicitari, poster e copertine di album, fino ai prodromi dell’animazione in computer grafica in Italia, collaborando al perfezionamento della prima tavoletta grafica.

L’esposizione a ingresso gratuito è organizzata da ISFCI in collaborazione con l’associazione culturale spazio_duale, con il patrocinio della Regione Lazio e ospiterà oltre 50 fotografie originali, poster e copertine, videoinstallazioni dedicate ai suoi lavori in computer grafica, fino al Silicon Graphic IRIS 1000, il computer utilizzato da Vanzetti per le sue animazioni grafiche.

Oltre alle opere dell’autore, perfetta sintesi tra capacità tecnica e creatività artistica, la mostra vuole raccontare il Vanzetti sperimentatore, quello che verso la metà degli anni Settanta organizza una gigantesca multivisione per la Rank Xerox presso il Museo della Scienza di Milano.

È da lì che comincia la sua passione per l’informatica in generale e per la computer grafica in particolare. Nel 1979 è il primo a utilizzare un sintetizzatore vocale in una trasmissione di radio Rai tre, in una sorta di improvvisazione informatica di scomposizione e ricomposizione del testo per creare un vero e proprio GR immaginario, surreale abbinamento di fatti e personaggi reali. O ancora qualche anno dopo, a cavallo tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, realizza “Uno oppure zero” esperimento didattico con i bambini di una scuola romana per spiegare attraverso disegni, foto e animazioni come funziona il computer e il primo esperimento di animazione realizzato completamente in computer grafica “Pixnocchio” (1982).

La mostra sarà allestita in due sale dell’Istituto che ha sede nel palazzo Cerere, antico pastificio nel cuore del quartiere di San Lorenzo di Roma: un’ala dell’esposizione sarà infatti dedicata al Vanzetti fotografo, con stampe originali di fotografie di moda, videoproiezioni e un visore luminoso con alcune diapositive originali. Inoltre saranno esposte fotografie in bianco e nero di tante star italiane, da Patty Pravo a Luigi Tenco, da Ornella Vanoni a Paola Pitagora, fino a Raffaella Carrà, ritratte dell’artista negli anni Sessanta.

Nella seconda sala ci si potrà, invece, immergere nelle creazioni di grafica e video grafica con la proiezione di Pixnocchio, il primo esperimento di video-animazione italiano realizzato in computer grafica.

Il video realizzato nel 1982 registrando su pellicola 16mm le singole immagini visibili sul monitor è il primo cartone animato tridimensionale realizzato in Italia completamente al computer. Un burattino elettronico che attraverso una sovrapposizione sempre più complessa di linee e figure geometriche finisce per acquisire spessore e “vita” tridimensionale. Ogni immagine impiegava 5 minuti per essere creata e per comporre un solo secondo di video servivano 12 immagini. La durata totale del film è di 3 minuti e 30 secondi per un totale di 2520 singoli fotogrammi e 210 ore necessarie al calcolo del computer.

Attraverso la testimonianza di vita di un vero innovatore come Guido Vanzetti, la mostra che rimarrà allestita fino al 29 febbraio, sviluppa così un percorso a 360 gradi nelle arti grafiche del XX secolo in Italia.

La mostra è a cura di Riccardo Abbondanza, Anna Macaluso, Jacopo Tofani e Ornella Vanzetti.

INGRESSO GRATUITO

Inaugurazione: sabato 18 gennaio 2020, ore 18


Esposizione "Guido Vanzetti: il futuro è ieri"

Quando

18.01.2020 - 29.02.2020    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 4469269
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Istituto Superiore di Fotografia - ISFCI - Roma
Via degli Ausoni, 1

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

La Porta Magica del Marchese di Palombara

Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 1,20 km


Museo delle Illusioni

A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 1,43 km


Museo Storico della Liberazione

Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza...

Distanza: 1,44 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 1,52 km


Technotown

Nel cuore della splendida Villa Torlonia a Roma, si cela un luogo dinamico e...

Distanza: 1,66 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano

    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano
    17.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Rome Open Art Exhibition

    Rome Open Art Exhibition
    12.09.2025 - 18.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella

    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella
    20.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)

    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo

    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Complesso di Capo di Bove

12 Giugno 2023

Antiquarium di Lucrezia Romana

8 Aprile 2023

Escursioni ed eventi ad Olevano

23 Maggio 2022

Pomeriggi diVersi

30 Aprile 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up