Dal 3 all’11 maggio torna a Frascati la seconda edizione di “Europa in Comune”, la manifestazione promossa dal Comune di Frascati in occasione della Festa dell’Europa in collaborazione con la rappresentanza italiana del Parlamento Europeo e con gli Archivi Storici dell’Unione Europea.
In un momento storico cruciale, in cui le scelte europee spesso sfuggono al controllo democratico, “Europa in Comune” riporta al centro del dibattito i cittadini e la partecipazione, con l’intento di promuovere il dialogo tra territorio e istituzioni e di contribuire alla formazione di un’opinione pubblica europea.
“Promuoveremo occasioni di dibattito e di approfondimento sullo stato dell’Unione e sull’evoluzione delle politiche eurounitarie e dei processi di integrazione, influenzati dai profondi mutamenti in atto nello scenario globale. Un contesto complesso – ricordano gli organizzatori – nel quale l’Unione Europea fatica a definire un’identità unitaria e coerente con i propri principi fondativi.
Parleremo di viticoltura di precisione e 4.0, evidenziando come l’adozione di tecnologie digitali possa incrementare l’efficienza produttiva, ridurre gli sprechi e l’impatto sull’ambiente e migliorare la qualità del prodotto finale. Un’occasione per approfondire le opportunità offerte dalle politiche europee e creare un momento di confronto diretto tra istituzioni, ricercatori e imprenditori.
Presenteremo le Capitali Europee della Cultura 2025, racconteremo Gorizia e Nova Gorica tra storia e letteratura e il progetto GO! 2025, non solo un evento culturale, ma un vero e proprio laboratorio di futuro per l’Europa, con l’obiettivo di creare una nuova identità transfrontaliera”.
I GIOVANI PROTAGONISTI
I giovani saranno protagonisti, con i workshop degli Archivi storici UE dedicati alle scuole e il concorso letterario “Uniti nella diversità” per gli istituti superiori di secondo grado del territorio. E non mancheranno, anche quest’anno, le proiezioni gratuite dei film finalisti del Premio LUX del Parlamento Europeo.
