San Nilo 2025: cultura, tradizione e spettacoli per la festa del Santo Patrono e Fondatore di Grottaferrata
Grottaferrata si prepara a festeggiare San Nilo, Santo Patrono e Fondatore della città, con eventi diffusi nel centro storico tra cultura, musica, artigianato, convivialità e intrattenimento. Da Parco Traiano al suggestivo Fossato dell’Abbazia fino ad arrivare a Piazzale San Nilo, dove lo spettacolo pirotecnico tornerà ad essere il principale protagonista in un piazzale che ospiterà unicamente cittadini e visitatori.
Venerdì 26 settembre, a partire dalle 10:00 Parco Traiano si animerà con il mercatino artigianale e gli spettacoli organizzati dalla Pro Loco. Alle 20:30 un concerto da non perdere a ingresso libero per tutti nella splendida location del Fossato dell’Abbazia di San Nilo: “Viaggio musicale italiano… da Puccini a Dalla”, percorso artistico attraverso la storia della musica italiana con artisti locali, nazionali e internazionali.
Sul palco il tenore Dario Di Vietri, il soprano Tea Purtseladze, il Coro Ottava Nota e il Coro Diapason di Grottaferrata diretti dal M° Fabio De Angelis, con l’Ensemble Archi dell’Accademia Tuscolana e al pianoforte il M° Andrea Bosso. A presentare e dirigere la serata sarà il M° Enrico Stinchelli, voce nota della radio e regista di prestigio, che condurrà il pubblico in un percorso emozionante tra lirica e canzone d’autore.
Per tutto l’arco della serata, a partire dalle 19:00, sempre nel Fossato dell’Abbazia sarà allestita un’area food a cura dell’Associazione Ce Steva ‘Na Vota.
Infine, dalle 23:30, a Piazzale San Nilo si terrà il tradizionale spettacolo pirotecnico, con rumore attenuato e accompagnamento musicale. Una scelta più sostenibile per l’ambiente e per i nostri amici a quattro zampe.
“La Festa di San Nilo è il cuore identitario di Grottaferrata, un appuntamento che ogni anno ci ricorda le nostre radici e la nostra storia – afferma il Sindaco Mirko Di Bernardo –. L’edizione 2025 rappresenterà una novità ma anche una riconnessione con il passato, con uno splendido concerto nel Fossato dell’Abbazia e uno spettacolo pirotecnico che sarà l’unico protagonista a Piazzale San Nilo, dove potremmo ammirarlo tutti insieme, rinnovando il nostro spirito di comunità”.
“Abbiamo voluto fortemente restituire la festa patronale alle sue origini, vivendo da vicino i luoghi della nostra storia e proponendo ai cittadini un evento d’eccellenza che coinvolgerà sia artisti locali e che di fama internazionale – aggiunge la Presidente della Commissione Cultura Veronica Pavani –. Un risultato possibile grazie alla collaborazione con le associazioni, con la Direzione Regionale Musei Lazio e con le istituzioni dell’Abbazia di San Nilo”.
