Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Festa di Sant’Antonio Abate

Last updated: 11/01/2023
By Lazio Eventi
Published: 22 Gennaio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Rocca Priora si affaccia sempre al nuovo anno festeggiando una tradizione lunga una vita, che parla di Sant’Antonio, il Santo più amato, il Santo del popolo e della sua festa che anima la fredda domenica di gennaio più prossima al 17, giorno che ricorda la morte dell’Abate Antonio e che segna l’arrivo del Carnevale.

Antonio, è un Santo di origine egiziana, un eremita, ritenuto il fondatore del Monachesimo, perciò è detto Padre dei monaci, vissuto per oltre 100 anni dal 251 al 357 d.C., apparteneva ad una famiglia agiata e decise di spogliarsi di tutti i suoi beni per condurre una vita da eremita.

Protegge da molte malattie, sia dell’uomo che degli animali, è invocato come protettore del bestiame e la sua effigie una volta si trovava spesso collocata sulla porta delle stalle.
Nella sua iconografia il Santo protettore degli animali, viene spesso raffigurato con accanto un maialino con una campanella.
Questo perché si racconta che nel medioevo uno dei morbi più diffusi era causato da un avvelenamento provocato da un fungo presente nella segale per fare il pane. Questa malattia provocava un forte bruciore, associato alle fiamme di un fuoco, che veniva curato negli ospedali costruiti dagli antoniani, monaci seguaci di Sant’Antonio, nei loro ospedali con il grasso di maiale.

I maiali usati per la cura venivano allevati e custoditi dai monaci e muniti di una campanella, che li distingueva dagli altri, erano liberi di passeggiare tra le comunità per le strade e per i cortili, nessuno poteva toccarli. I monaci col grasso del maiale, facevano una pomata che curava cosi l’herpes zoster, meglio noto come fuoco di Sant’Antonio.
Sant’Antonio tuttavia è considerato il protettore di tutti gli animali domestici, del lavoro dei contadini, del fuoco e delle malattie della pelle, e Il 17 gennaio, o la domenica più’ prossima a questa data , si ricordano tutti questi legami con dei riti presenti nella tradizione fin dal medioevo.

La Chiesa benedice gli animali raccomandandoli alla protezione del Santo e nelle piazze dei paesi procede dell’accensione dei fuochi, le fiamme saranno propiziatrici per il nuovo raccolto e simbolicamente si bruciano così anche le sofferenze e i dolori dell’anno precedente.

E così che in molti paesi, come nel Comune più alto dei Castelli Romani la tradizione religiosa si affianca a quella profana.

Qualche mese prima di cittadini di Rocca Priora, guidati dalla confraternita e supportati dalle amministrazioni comunali decidono il tema su cui i carristi realizzeranno il loro piccolo capolavoro, un carro che sfilerà per le vie del paese adornato con aranci, pane e salsicce e carico di animali che saranno benedetti nella piazza più importante del paese.

Una Lunga “Cavalcata” segna la fine del corteo e ci ricorda il forte legame tra Rocca Priora e gli amici del cavallo.
Una giornata importante sul calendario della tradizione di Rocca Priora che richiama la gente a scendere nelle strade, a gustare il profumo di inverno e a degustare qualche piatto tipico, come lo scottone, che viene servito caldo in ciotole di coccio.


Festa di Sant'Antonio Abate

Quando

22.01.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Varie

Dove

Luoghi vari - Rocca Priora

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo del Vino

Nel cuore dei Castelli Romani, Monte Porzio Catone ospita il Museo del Vino, un...

Distanza: 4,95 km


Parco Archeologico Culturale di Tuscolo

Un viaggio nel cuore dei Castelli Romani, tra storia, natura e panorami Il Parco...

Distanza: 5,14 km


Museo del giocattolo di Zagarolo

C’è un luogo magico alle porte di Roma dove il tempo sembra essersi fermato,...

Distanza: 7,74 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 8,12 km


Abbazia Greca di San Nilo

Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San...

Distanza: 8,25 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Far West Fest

    Far West Fest
    12.09.2025 - 16.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Interno con vista, mostra personale di Linda Aquaro

    Interno con vista, mostra personale di Linda Aquaro
    6.09.2025 - 16.09.2025 | Monte Porzio Catone
    Arte e Cultura nel Lazio


    Rome Open Art Exhibition

    Rome Open Art Exhibition
    12.09.2025 - 18.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella

    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella
    20.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)

    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Sagra dei Vertuti

2 Maggio 2025

Sagra del Fungo e Mostra del Fungo

25 Settembre 2024

Pasta Madre Day e Gnocchi di Umberto

8 Maggio 2023

Slow Food Travel

24 Maggio 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up