Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Festeggiamenti in onore dei SS. Vincenzo ed Anastasio

Last updated: 08/01/2020
By Lazio Eventi
Published: 17 Gennaio 2020
Share
11 Min Read
SHARE

Festa dei SS. Vincenzo e Anastasio a Rignano Flaminio dal 17 gennaio al 2 febbraio

Venerdì 17 gennaio: Festa di Sant’Antonio abate
Festa di Sant’Antonio abate
ore 15,30: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – Santa Messa in onore di Sant’Antonio abate e, a seguire, processione verso Piazza dei Borgia con l’accompagnamento della Banda Folkloristica La Velocissima diretta dal Maestro Bruno Grasselli e benedizione delle persone, degli animali e dei veicoli;
ore 16,30: FESTA IN PIAZZA e distribuzione panini con salsiccia e vino;
ore 17,00: Biblioteca comunale – Proiezione video dello spettacolo teatrale “ELVIRA LA LEVATRICE” realizzato da “I Teatrandi” (vincitori del Primo premio nazionale del Concorso “Salva la tua lingua locale”);
ore 18,00: Biblioteca comunale – “DIALETTO E TRADIZIONI”, in occasione della “Giornata Nazionale del Dialetto”, presentazione pubblicazioni e stornelli nelle lingue del territorio.

Sabato 18 gennaio:
ore 10,30: Apertura del Museo della Cultura e delle Tradizioni Rignanesi con esposizione di immagini fotografiche d’archivio e attrezzi legati agli antichi mestieri; prenotazione visite guidate gratuite ai monumenti ed alle bellezze di Rignano con i volontari della Pro Loco;
ore 11,30: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – Visita accompagnata gratuita;
ore 17,30: Chiesa di S. Giuseppe – S. Messa vespertina;
ore 18,00: Salone parrocchiale Chiesa San Giuseppe – “FRAMMENTI DI STORIA DALLA REMOTA RIGNANO”, presentazione del libro di MARIO AGLIERI RINELLA.

Domenica 19 gennaio:
ore 08,00: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – S. Messa;
ore 09,00: Chiesa di S. Giuseppe – S. Messa;
ore 10,00: La Banda musicale “Brasilino Severini” di Faleria percorrerà le vie cittadine;
ore 10,45: Chiesa di S. Giuseppe – Esposizione dell’Icona dei SS. Patroni e S. Messa;
ore 11,45: RADUNO A MONTELARCO con le Reliquie dei SS. Patroni e la partecipazione della Confraternita, del Comitato e delle Autorità civili e militari – Processione verso la Chiesa di Santa Maria della Pace con la Banda musicale di Faleria e celebrazione della S. Messa;
ore 14,30: Biblioteca comunale – TORNEO TERRITORIALE DI SCACCHI, organizzato dal Circolo Culturale di Scacchi della Pro Loco e dall’ASD Sport Club Flaminium con la collaborazione ed il patrocinio dell’UISP;
ore 17,30: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – Triduo e S. Messa con l’animazione della Liturgia da parte di tutti i gruppi parrocchiali.

Lunedì 20 gennaio:
ore 17,30: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – Triduo e S. Messa con l’animazione della Liturgia da parte di tutti i gruppi parrocchiali.

Martedì 21 gennaio: Vigilia
ore 12,00: Suono festoso delle campane ed annuncio dei festeggiamenti con sparo di petardi;
ore 16,00: Incontro di quartiere in via Sant’Abbondio – Omaggio e preghiera ai Santi con la partecipazione della Banda musicale “Brasilino Severini” di Faleria ed il Comitato;
ore 16,45: Presso il Monumento ai Caduti – Deposizione corona di alloro in ricordo delle vittime delle guerre e delle violenze; Preghiera per la Pace; a seguire, corteo verso la Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio;
ore 17,30: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – Esposizione Solenne delle Reliquie dei SS. Patroni e Santa Messa; a seguire, Processione verso la Chiesa di S. Giuseppe con sosta di preghiera e benedizione; al termine lancio di un globo aerostatico.

Mercoledì 22 gennaio: SOLENNITÀ DEI SS. PATRONI
ore 07,30: Donazione del sangue con autoemoteca davanti alla Chiesa di San Giuseppe;
ore 07,45: Sparo di petardi;
ore 08,00: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – S. Messa;
ore 09,00: Chiesa di S. Giuseppe – S. Messa;
ore 09,15: La Banda musicale “Brasilino Severini” di Faleria percorrerà le vie cittadine;
ore 09,30: Sparo di mortaretti nei vari quartieri;
ore 09,45: Incontro di quartiere presso l’abitazione del Presidente in via Manzoni con le Reliquie dei SS. Patroni, la Banda musicale e il Comitato – a seguire, corteo verso la Chiesa di S. Giuseppe;
ore 10,45: Chiesa di S. Giuseppe – SOLENNE EUCARESTIA CONCELEBRATA presieduta dal Vescovo, con la partecipazione delle Confraternite, dei Gruppi di Volontariato religiosi e di laicato, delle Delegazioni ospiti, delle Autorità civili e militari; a seguire, Processione con il prezioso Reliquiario dei SS. Patroni per le vie cittadine addobbate a festa (con sosta davanti al Palazzo comunale, preghiera di intercessione e fuoco pirotecnico; ritorno nella Chiesa Collegiata);
ore 15,30: POMERIGGIO DI FESTA IN PIAZZA – Esibizione della BANDA FOLKLORISTICA “LA VELOCISSIMA” DI RIGNANO FLAMINIO diretta dal Maestro Bruno Grasselli; GIOCHI SENZA FRONTIERE… TRA I RIONI DI RIGNANO (sfida nei giochi popolari tra i rappresentanti dei diversi quartieri); animazione per bambini;
ore 17,30: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – S. Messa;
ore 18,15: Teatro comunale “Paladino” – “BANDA MUSICALE DI FALERIA IN CONCERTO”, diretta dal Maestro Sergio Belardi.

Giovedì 23 gennaio:
ore 08,00: Sparo di petardi;
ore 10,45: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – S. Messa;
ore 15,30: La Banda musicale “Brasilino Severini” di Faleria percorrerà le vie cittadine;
ore 16,00: Incontro di quartiere in Corso Umberto I con le Reliquie dei SS. Patroni, la Banda musicale e il Comitato – a seguire, corteo verso la Chiesa Collegiata;
ore 17,30: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – S. Messa e Canto dei Vespri; a seguire, ESTRAZIONE DEL NUOVO COMITATO, consegna delle Venerate Immagini dei Santi alle famiglie degli estratti e corteo fino a Piazza IV Novembre; lancio di un globo aerostatico.

Venerdì 24 gennaio:
ore 21,00: Teatro comunale “Paladino” – PINOCCHIO E LA SUA FAVOLA, opera musicale di Pericle Odierna con voce recitante di Corrado Oddi e la partecipazione straordinaria della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma diretta dal maestro Danilo Di Silvestro.

Sabato 25 gennaio:
ore 15,00: Centro Sociale Anziani – TORNEO DI BURRACO, BRISCOLA E TRESSETTE;
ore 17,30: Chiesa di S. Giuseppe – Celebrazione Eucaristica in suffragio dei parroci defunti;
ore 18,15: Teatro comunale “Paladino” – “CONCERTO DEI SANTI PATRONI” con l’Orchestra Sinfonica Santa Croce di Roma e la partecipazione del Coro “Rosa Proserpio” di Sant’Oreste, del Coro “Cantar gli affetti” di Roma e dei solisti Laura Felice, Marina Madeddu, Carla Tavares, Chiara Guglielmi. Dirige il Maestro Arman Azemoon.

Domenica 26 gennaio:
ore 08,00: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – S. Messa;
ore 09,00: Chiesa di S. Giuseppe – S. Messa;
ore 10,45: Chiesa di S. Giuseppe – S. Messa.

Lunedì 27 gennaio:
ore 17,30: Aula consiliare – “CARABINIERI KAPUTT!”, presentazione del libro di Maurizio Piccirilli in occasione della “Giornata della Memoria”.

Venerdì 31 gennaio:
ore 21,15: Teatro comunale “Paladino” – “IL SEGRETO DI VANNOZZA”, spettacolo teatrale dialettale a cura del Laboratorio “I Teatrandi” con la regia di Claudia Antoccia e testo di Tiziana D’Ortenzi.

Sabato 1 febbraio:
ore 18,00: Teatro comunale “Paladino” – “IL SEGRETO DI VANNOZZA”, spettacolo teatrale dialettale a cura del Laboratorio “I Teatrandi” con la regia di Claudia Antoccia e testo di Tiziana D’Ortenzi.

Domenica 2 febbraio: Ottavario feste patronali e festa della “Candelora”
ore 07,45: Sparo di petardi;
ore 08,00: Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio – S. Messa;
ore 09,00: Chiesa di S. Giuseppe – S. Messa;
ore 09,30: La Banda musicale “Brasilino Severini” di Faleria percorrerà le vie cittadine;
ore 09,45: Incontro di quartiere presso i festaroli estratti con le Reliquie dei SS. Patroni, la Banda musicale e il Comitato – a seguire, corteo verso la Chiesa di S. Giuseppe;
ore 10,30: Grotta di Lourdes – Benedizione delle candele;
ore 10,45: Chiesa di S. Giuseppe – S. MESSA SOLENNE con investitura del nuovo Comitato e la partecipazione delle Confraternite, dei Gruppi parrocchiali e dei ragazzi del Cammino di fede; a seguire, Processione fino al Monumento ai Santi Patroni all’incrocio della Via Flaminia;
PREGHIERA E AFFIDAMENTO DELLA COMUNITÀ AI SANTI. Accompagno dell’Icona fino alla Collegiata;
ore 15,30: POMERIGGIO DI FESTA IN PIAZZA – Esibizione della BANDA FOLKLORISTICA “LA VELOCISSIMA” DI RIGNANO FLAMINIO diretta dal Maestro Bruno Grasselli; GIOCHI SENZA FRONTIERE… TRA I RIONI DI RIGNANO (sfida nei giochi popolari tra i rappresentanti dei diversi quartieri); animazione per bambini; premiazione tornei, gare sportive ed altri giochi;
ore 18,00: Fuochi artificiali, lancio di un globo aerostatico e di tante lanterne volanti con i messaggi della popolazione rignanese;
ore 18,30: Teatro comunale “Paladino” – “GREASE”, spettacolo a cura dei ragazzi dell’Oratorio parrocchiale – a seguire, ESTRAZIONE SOTTOSCRIZIONE con numerosi e ricchi premi.

Info:

ASSOCIAZIONE PRO LOCO RIGNANO FLAMINIO
sede: Corso Umberto I, 51-53 – Rignano Flaminio (RM)
email: proloco.rignano@virgilio.it – cell.: 3314378825
Facebook: ProLoco RignanoFlaminio
Twitter: ProLoco RignanoFl
website: www.prolocorignano.info


Festeggiamenti in onore dei SS. Vincenzo ed Anastasio

Quando

17.01.2020 - 2.02.2020    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 3314378825
eMail: proloco.rignano@virgilio.it
Web: www.prolocorignano.info
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Rignano Flaminio

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Bunker Soratte
Bunker del Soratte
Il Bunker del Soratte è un complesso di bunker situato sul Monte Soratte, una...

Distanza: 6,15 km


Accumoli
Situata all’altitudine di 855 m s.l.m. nell’Appennino umbro-marchigiano, Accumoli appartiene alla Comunità montana del...

Distanza: 7,58 km


Castello di Leprignano
Il Castello di Leprignano, oggi noto come Palazzo dei Monaci, è un affascinante esempio...

Distanza: 8,02 km


Acquafondata
Situato al centro di una vallata e circondato dai monti della Meta, il centro...

Distanza: 11,02 km


Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere – Farfa
La riserva naturale Nazzano Tevere-Farfa è un'area naturale protetta situata nei comuni di...

Distanza: 11,24 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Pellegrinaggio in Musica - Festival Sacro del Lazio
    Pellegrinaggio in Musica - Festival Sacro del Lazio
    17.05.2025 | Campagnano di Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Catacombe di Santa Teodora
    Catacombe di Santa Teodora
    18.05.2025 | Rignano Flaminio - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Mondo delle Api
    Il Mondo delle Api
    18.05.2025 | Sutri - Arte e Cultura nel Lazio
    Ludi Borgiani
    Ludi Borgiani
    8.05.2025 - 18.05.2025 | Civita Castellana - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    AVE MARIA – Le più celebri Ave Maria per Soprano e Orchestra
    AVE MARIA – Le più celebri Ave Maria per Soprano e Orchestra
    23.05.2025 | Magliano Romano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Caleidoscopio. A Villa Borghese il cinema non va in vacanza

11 Luglio 2020

Festa del Cioccolato

3 Marzo 2022

Weekend di San Patrizio

13 Marzo 2023

La Città della Pizza

25 Agosto 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up