Il jazz ha fatto grandi passi durante il suo cammino evolutivo: dalle strade di New Orleans alla ventosa Chicago, dalla calda e cinematografica Los Angeles fino alla frenetica e cosmopolita New York. Poi ha attraversato gli oceani e ha invaso il mondo. (F. Caprera)
…. E ora approda a Fiumicino!
Giunge alla sua quarta edizione il Fiumicino Jazz Festival, la rassegna ideata dal Museo del Saxofono con il sostegno del Comune di Fiumicino. Dal 29 agosto al 20 settembre la città ospiterà cinque grandi concerti, distribuiti tra il Museo e lo Spazio Sacro di Fregene, con protagonisti alcuni tra i nomi più apprezzati del jazz italiano, da Max Ionata a Susanna Stivali, fino a Red Pellini.
L’edizione 2025 avrà anche un valore speciale: il Festival sarà partner del Premio Nazionale Salvo D’Acquisto, promosso dalla Farmacia Solidale di Palidoro. Un riconoscimento che celebra quanti, nel ricordo del giovane Vicebrigadiere caduto a Fiumicino nel 1943 per salvare ventidue ostaggi innocenti, antepongono il bene comune all’interesse personale.
Il Festival si apre venerdì 29 agosto allo Spazio Sacro di Fregene con The Cinema Show Quartet, che reinterpreterà in chiave jazz le più celebri colonne sonore di Morricone, Rota e Trovajoli. Sabato 30 agosto, sempre a Fregene, spazio al Saxophobia Quartet di Attilio Berni, un viaggio nella storia e nelle metamorfosi del saxofono attraverso strumenti rarissimi e racconti affascinanti.
Il programma prosegue domenica 14 settembre al Museo del Saxofono con la Red Pellini Tuba Band, tra swing e dixieland impreziositi dalla presenza del basso tuba. Venerdì 19 settembre sarà la volta di Max Ionata & Young Lions Quartet, concerto che unirà la voce di uno dei più grandi saxofonisti italiani al talento di tre giovani musicisti: una serata che vedrà anche la consegna di una medaglia d’oro ad Assunta Legnante, simbolo dello spirito olimpico e madrina del Premio Salvo D’Acquisto.
La rassegna si chiuderà sabato 20 settembre con Golsoniana Quartet, il nuovo progetto di Susanna Stivali dedicato al grande Benny Golson, leggenda del jazz recentemente scomparsa. Un omaggio raffinato che unisce arrangiamenti inediti e testi originali per restituire la modernità della sua scrittura musicale.
Il Fiumicino Jazz Festival non è solo musica: è anche un’occasione di promozione del territorio, valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, sinergia con gli operatori locali e scoperta delle eccellenze enogastronomiche. Dopo il successo delle passate edizioni, che hanno richiamato un pubblico numeroso ed eterogeneo, il festival torna a ribadire l’identità di Fiumicino come vera e propria “Città del Saxofono”.
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di maltempo si terranno negli spazi interni del Museo del Saxofono.
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 29 AGOSTO 2025
Spazio Sacro Santa Maria del Riposo – viale Sestri Levante, 23 Fregene
ore 21:30
CINEMA SHOW QUARTET
Paolo Bernardi (pianoforte)
Luca Rizzo (saxofono)
Flavia Ostini (contrabbasso)
Riccardo Colasante (batteria)
SABATO 30 AGOSTO 2025
Spazio Sacro Santa Maria del Riposo – viale Sestri Levante, 23 Fregene
ore 21:30
SAXOPHOBIA QUARTET
Attilio Berni (saxofoni)
Alessandro Crispolti (pianoforte)
Fabrizio Montemarano (contrabbasso)
Alfredo Romeo (batteria)
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025
Museo del Saxofono – via dei Molini Maccarese
ore 19:00
TUBA BAND
Red Pellini (sax alto)
Federico Procopio (chitarra)
Fabrizio Iacomini (tuba)
Giancarlo Tofanelli (batteria)
VENERDÌ 19 SETTEMBRE 2025
Museo del Saxofono – via dei Molini Maccarese
ore 21:30
MAX IONATA & YOUNG LIONS
Max Ionata (sax tenore)
Manuel Magrini (pianoforte)
Vincenzo Quirico (contrabbasso)
Cesare Mangiocavallo (batteria)
SABATO 20 SETTEMBRE 2025
Museo del Saxofono – via dei Molini Maccarese
ore 21:30
GOLSONIANA – SUSANNA STIVALI 4et
Susanna Stivali (voce)
Ettore Carucci (pianoforte)
Francesco Puglisi (contrabbasso)
Nicola Angelucci (batteria)
