Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Folkpolitik: canti di libertà del Mediterraneo

Last updated: 06/03/2025
By Lazio Eventi
Published: 9 Marzo 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Racconti sonori

Tornano le parole e la musica a impatto zero tra gli alberi di Villa Pamphilj

Da domenica 9 marzo alle ore 11.30 a Villa Pamphilj, quattro appuntamenti tra parole e musica, dedicate ai Racconti sonori: dalla lotta per la libertà nel Mediterraneo alle Fiabe italiane di Calvino, dalla poesia e la musica del Mare Nostrum fino ai pensieri e alle lettere di Fernanda Pivano.

Quattro attori – Benedetta Margheriti, Valeriano Solfiti, Veronica Toscanelli e Vittoria Rossi – si alterneranno al fianco di Stefano Saletti e ai suoi ospiti musicali –Barbara Eramo & Baobab Ensemble, Raffaella Misiti, Gabriella Aiello, Gabriele Coen ed Eugenio Saletti – per raccontare ogni volta una storia differente, in un viaggio che unisce le parole di grandi autori a brani tratti dalle varie tradizioni del Mediterraneo e della canzone d’autore italiana e mondiale.

Sottolinea Veronica Olmi, direttrice artistica del Teatro Villa Pamphilj: “Abbiamo deciso di riproporre la rassegna per il grande successo riscosso nella scorsa stagione. Questa modalità differente di vivere la Villa, immersi nella natura, a contatto con grandi autori, poeti, grandi e piccole storie e il fascino di musiche tradizionali e originali interpretate e riarrangiate per essere eseguite in modo totalmente acustico, si è infatti rivelata possibile, sostenibile, vincente!”

Primo appuntamento, domenica 9 marzo alle 11.30 con Folkpolitik: canti di libertà del Mediterraneo, le storie, la vita e le parole di autori che hanno lottato contro le dittature in Europa e nel Medio Oriente con Stefano Saletti, Barbara Eramo e il Baobab Ensemble e la voce narrante di Benedetta Margheriti.

La rassegna prosegue sabato 5 aprile (ore 18) con Calvino sull’albero, le Fiabe italiane del grande scrittore raccontate in musica da Raffaella Misiti e Stefano Saletti con la voce narrante di Valeriano Solfiti.

Sabato 31 maggio (ore 11.30) sarà la volta dell’attrice Veronica Toscanelli con i racconti di Ostinatamente mediterranei, poeti e autori che hanno raccontato il fascino, la bellezza e la sofferenza nel Mare Nostrum, sottolineati dalle musiche di Gabriella Aiello e Stefano Saletti.

Infine, a giugno (data e ora da definire), ultimo appuntamento con Cara Fernanda, i pensieri e le lettere di Fernanda Pivano a Ugo Rossi tra Kerouac e Hemingway, Bukowski e l’America della Beat Generation, con le note musicali di Stefano Saletti, Gabriele Coen ed Eugenio Saletti e la voce narrante di Vittoria Rossi.

Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura. La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

Calendario

9 marzo 2025 – ore 11.30
Folkpolitik: canti di libertà del Mediterraneo.
Le storie, la vita e le parole di autori che hanno lottato contro le dittature in Europa e nel Medio oriente
Musiche: Stefano Saletti, Barbara Eramo e Baobab ensemble
Voce narrante: Benedetta Margheriti

5 aprile 2025 – ore 18
“Calvino sull’albero”
Le Fiabe italiane del grande scrittore raccontate in musica
Musiche: Stefano Saletti e Raffaella Misiti
Voce narrante: Valeriano Solfiti

31 Maggio 2025 – ore 11.30
“Ostinatamente mediterranei”
Poeti e autori che hanno raccontato il fascino, la bellezza e la sofferenza nel Mare Nostrum
Musiche: Stefano Saletti e Gabriella Aiello
Voce narrante: Veronica Toscanelli

Giugno 2025 (data e ore da definire)
“Cara Fernanda”
I pensieri e le lettere di Fernanda Pivano a Ugo Rossi tra Kerouac e Hemingway, Bukowski e l’America della beat generation
Musiche: Stefano Saletti, Gabriele Coen ed Eugenio Saletti
Voce narrante: Vittoria Rossi

La rassegna Racconti Sonori è organizzata in collaborazione con l’Associazione Ikona.

Per informazioni e prenotazioni:

Teatro Villa Pamphilj Largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma
(ingresso Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a)
Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18

tel 06 5814176 – scuderieteatrali@gmail.com
Biglietti: 10 euro / 7 euro – consigliata la prenotazione

È necessario ritirare il biglietto 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo


Folkpolitik: canti di libertà del Mediterraneo

Quando

9.03.2025    
11:30 - 12:15
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 5814176
eMail: scuderieteatrali@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Teatro Villa Pamphilj - Roma
Largo 3 giugno 1849

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Basilica di Santa Maria in Trastevere
Tra le strade acciottolate e l’atmosfera bohémienne del quartiere Trastevere, sorge una delle più...

Distanza: 1,28 km


Barbarano Romano
Il borgo di Barbarano Romano ha una pianta organizzata su tre strade parallele, ed...

Distanza: 1,58 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale
Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 1,84 km


Arpino
Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 1,92 km


I Sotterranei di Piazza Navona
I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 1,92 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    1.07.2025 | Roma - Varie
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    4.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Festeggiamenti per San Giuliano Martire

22 Aprile 2025

L’Accappatoio

10 Gennaio 2025

Musicalie festa di Primavera ai Monti Cecubi

27 Aprile 2023

Cerveteri Film Festival

17 Agosto 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up