Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Formia – Giornate Fai

Last updated: 13/03/2025
By Lazio Eventi
Published: 22 Marzo 2025
Share
8 Min Read
SHARE

CISTERNONE ROMANO

Siamo a Formia, città sul litorale laziale, nel Golfo di Gaeta. Il suo contesto è caratterizzato da colline che degradano dolcemente verso il mare. L’ambiente urbano è arricchito da resti romani e pittoresche spiagge. Il paesaggio combina aree verdi e zone costiere. Il “Cisternone” si trova nel cuore del quartiere storico di Castellone. Questo antico serbatoio sotterraneo è circondato da stradine pittoresche, case in pietra e un’atmosfera che racconta secoli di storia. Con la sua imponente architettura e la sua storia millenaria, rappresenta un vero gioiello nascosto tra le vie di Castellone
Il “Cisternone di Formia” è un autentico capolavoro dell’ingegneria romana, risalente all’epoca della Repubblica quando la città era conosciuta come “Formiae”. Questo straordinario serbatoio sotterraneo, dotato di un sistema di canalizzazione all’avanguardia, testimonia l’abilità dei Romani nell’idraulica. Immagina un’enorme cisterna che raccoglie e conserva l’acqua piovana proveniente dalle colline circostanti, garantendo una riserva d’acqua preziosa per la popolazione e la città stessa. Durante il periodo romano, il Cisternone era il fulcro dell’approvvigionamento idrico di Formiae, assicurando acqua potabile agli abitanti e supportando le attività quotidiane, come l’irrigazione dei campi e la gestione delle fontane pubbliche.
Il “Cisternone” è un impressionante esempio di ingegneria idraulica romana, progettato per resistere alla pressione dell’acqua con una capacità di circa 7.000 metri cubi. Questa straordinaria struttura è caratterizzata da robuste pareti e una serie di pilastri che supportano volte a crociera. Le tecniche costruttive utilizzate garantiscono una distribuzione uniforme del peso e della pressione dell’acqua, evitando cedimenti strutturali. La progettazione del Cisternone non solo mira a conservare grandi quantità d’acqua, ma anche a mantenere l’acqua pulita e fresca grazie a un complesso sistema di canalizzazioni. Questo livello di ingegnosità lo rende paragonabile ad altre celebri cisterne romane, come la Piscina Mirabilis di Miseno, nota per le sue dimensioni e raffinatezza, e la Yerbatan Saray di Istanbul, famosa per la sua bellezza architettonica e importanza storica

Largo Sant’Anna, FORMIA, LT

Orari
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Durata visita
20 minuti

LUOGO NON ACCESSIBILE
il percorso di visita non è fruibile a causa di barriere architettoniche che impediscono l’accesso al luogo

PARCO NATURALE DI GIANOLA

Il Parco Naturale di Gianola si trova lungo la costa tirrenica, a Formia. Questo parco è un’oasi di biodiversità che si estende su una superficie di circa 309 ettari. Il contesto geografico è caratterizzato da una combinazione di colline, boschi e coste rocciose che si affacciano sul Mar Tirreno. L’ambiente del parco è ricco di flora e fauna, con una varietà di specie vegetali tipiche della macchia mediterranea. Nel parco sentieri che si snodano tra la vegetazione e conducono a punti panoramici spettacolari, al suo interno i resti archeologici della Villa di Mamurra e il Porticciolo Romano.
Il Parco Regionale Riviera di Ulisse è un’area protetta situata lungo la costa del Golfo di Gaeta. Istituito nel 2003, il parco si estende su oltre 500 ettari, abbracciando terre e mare, e comprende diverse zone di grande interesse storico e naturalistico. Tra le aree più note ci sono Monte Orlando a Gaeta, il Parco di Gianola e Monte di Scauri a Formia e Minturno, e il promontorio della Villa di Tiberio a Sperlonga. Il parco è ricco di testimonianze archeologiche che risalgono all’epoca romana, tra cui la Villa di Mamurra a Gianola e i resti di antiche cisterne e terme. Questi siti archeologici, immersi in un contesto naturale di rara bellezza, raccontano la lunga e affascinante storia della regione.
Dal punto di vista ambientale, il parco è un vero scrigno di biodiversità. La vegetazione comprende specie tipiche della macchia mediterranea come lecci, corbezzoli e mirti. La fauna locale è altrettanto ricca, con uccelli migratori, rettili e piccoli mammiferi che popolano l’area, offrendo agli amanti della natura un’esperienza di osservazione unica. All’interno del Parco i resti della Villa di Mamurra che è un’importante testimonianza di epoca romana. La villa prende il nome dal suo proprietario, Lucio Mamurra, un cavaliere romano originario di Formia che servì come praefectus fabrum (prefetto degli ingegneri) sotto Gaio Giulio Cesare. Mamurra si arricchì notevolmente durante le campagne militari in Gallia, e la sua villa rifletteva il suo status e la sua ricchezza. Costruita nel I secolo a.C., la villa si estendeva lungo la costa, offrendo una vista spettacolare sul mare. All’interno del Parco anche il Porticciolo Romano di Gianola adiacente alla villa serviva come approdo privato e area per l’allevamento dei pesci.

Via del porticciolo Romano, FORMIA, LT

Orari
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Durata visita
60 minuti

LUOGO NON ACCESSIBILE
il percorso di visita non è fruibile a causa di barriere architettoniche che impediscono l’accesso al luogo

IL CANCELLO

Castellone uno dei quartieri storici più affascinanti di Formia, situato in una posizione elevata. Passeggiando per le sue stradine strette e tortuose, ci si immerge in un’atmosfera d’altri tempi, con case in pietra, portoni antichi che raccontano secoli di storia. Il cuore del quartiere è dominato dalla Torre di Castellone, una struttura medievale. Intorno alla torre, si sviluppa un dedalo di viuzze che conducono a piazzette nascoste e scorci suggestivi. Il quartiere di Castellone è è un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica.
Al centro del quartiere di Castellone troviamo il “Cancello”, noto anche come il teatro romano di Formia. Costruito nel periodo augusteo del I secolo a.C., il teatro era un importante centro culturale e sociale della città antica, ed ancora oggi vi si svolgono svariati eventi e rappresentazioni a dimostrazione del fatto che questa zona rimanga il cuore pulsante della città di Formia. Si ipotizza con buona probabilità la trasformazione iniziale in alloggi per i monaci. Attualmente il Teatro Romano di Formia detto ” Gliu Canciegl ” è una tra le situazioni più rappresentative del fenomeno del reimpiego abitativo di siti archeologici di epoca romana. Oggi è un edificio residenziale.

Via del Castello, FORMIA, LT

Orari
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Durata visita
20 minuti

LUOGO PARZIALMENTE ACCESSIBILE
Si tratta di una parte di un quartiere storico con tutte le problematiche del quartiere. Stade con salite e discese impervie, strade dissestate ecc.


Formia - Giornate Fai

Quando

22.03.2025 - 23.03.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Luoghi vari - Formia

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Cisternone Romano a Formia

Il Cisternone Romano, sottostante piazza S. Anna a Formia, è una delle più grandi...

Distanza: 0,46 km


Tomba di Cicerone

La Tomba di Cicerone, nota anche come Mausoleo di Cicerone o Sepolcro di Cicerone...

Distanza: 2,37 km


La Montagna Spaccata

Il complesso della Montagna spaccata a Gaeta nel Parco di Monte Orlando si incastona nel contesto...

Distanza: 5,71 km


Monte Orlando

l promontorio di Monte Orlando (171 m) è il prolungamento verso il mare del...

Distanza: 5,71 km


Parco di Gianola e Monte di Scauri

Il Parco di Gianola e Monte di Scauri sorto nel 1987 tra i Comuni...

Distanza: 5,98 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Estate a Formia

    Estate a Formia
    1.08.2025 - 13.09.2025 | Formia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Estatissima a Fondi

    Estatissima a Fondi
    8.06.2025 - 28.09.2025 | Fondi
    Arte e Cultura nel Lazio


    Estate a Castelforte

    Estate a Castelforte
    14.06.2025 - 29.09.2025 | Castelforte
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Soile Yli-Mäyry: Un Viaggio nell’Espressione Artistica

2 Novembre 2023

Iulia Farnesia. Lettere da un’anima

1 Novembre 2022

Mostra personale di Giovanni Bonfiglio “Per il tutto mutar natura è bella”

3 Giugno 2025

Mostra Collettiva d’Arte Identità alla OmniArt

24 Giugno 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up