“Fragranze d’Autunno” a Blera: pane, musica e artigianato in occasione della Festa delle Cantine
Dal 7 al 9 novembre, il borgo di Blera (VT) si anima con laboratori, danze popolari e il profumo del forno a legna tradizionale di Casamatta.
In concomitanza con la tradizionale Festa delle Cantine, Blera ospita la manifestazione “Fragranze d’Autunno” da venerdì 7 a domenica 9 novembre. L’evento, promosso da diverse realtà associative locali tra cui Tempo Creativo, Cala la Sera e la Pro Loco di Blera, celebra i saperi e i sapori antichi: “odore di pane, lievito, legna, cesti, argilla, suoni, balli, odore di festa”.
Cuore pulsante dell’iniziativa sarà il Forno a legna tradizionale di Casamatta (Vicolo di Civitella 24), che resterà in funzione per tutto il weekend sfornando pane e dolci bio. Sarà possibile visitarlo e assaggiare i prodotti venerdì sera (18:00-23:00) e per tutta la giornata di sabato e domenica (9:00-23:00).
Il programma prevede inoltre un ricco calendario di laboratori e spettacoli, tutti a ingresso libero (salvo dove indicato):
Venerdì 7 Novembre
- 18:00 – 23:00 | Vicolo di Civitella 24
- Apertura del Forno a legna tradizionale di Casamatta.
 
Sabato 8 Novembre
- 09:00 – 23:00 | Vicolo di Civitella 24
- Forno a legna tradizionale in funzione.
 
- 10:00 – 13:00 | Vicolo di Civitella 24
- Laboratorio di panificazione a cura di Biljana Ljubisavljevic. (Posti limitati, su prenotazione).
 
- Dalle ore 16:00 | Vicolo di Civitella 24
- Note di pianoforte a cielo aperto con Enzo Ferraro. (Ingresso libero).
 
- 18:00 – 20:30 | Sala San Nicola (via Roma)
- Balliamo la Tarantella del Gargano e la Pizzica con Lucia Cervone e i musici di “Cala la sera”. (Ingresso libero).
 
Domenica 9 Novembre
- 09:00 – 23:00 | Vicolo di Civitella 24
- Forno a legna tradizionale in funzione.
 
- 10:00 – 13:00 | Sala San Nicola (via Roma)
- Officina di cesteria, ceramica, macramè con il gruppo pugliese “Cala la sera”. (Ingresso libero).
 
- Dalle ore 16:00 | Vicolo di Civitella 24
- Note di pianoforte a cielo aperto con Enzo Ferraro. (Ingresso libero).
 
Un’occasione per riscoprire le tradizioni artigiane e gastronomiche in una delle cornici più suggestive della Tuscia.
Per informazioni e prenotazioni (laboratorio di panificazione): Tel: 338.4476764




 
 










