Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Lago di Vico

Last updated: 21/07/2023
By Lazio Eventi
Published: 21 Luglio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Cessata l’attività eruttiva dell’intero apparato vulcanico di Vico (circa 100.000 anni fa), le acque che scaturivano da sorgenti sotterranee e le piogge torrenziali riempirono la conca, dando origine al Lago.
All’inizio, e per molti millenni successivi, questo ebbe un’estensione assai maggiore: possiamo immaginare il livello delle acque che arrivava fino quasi ai bordi del cratere, con la cima del Monte Venere che si ergeva come una penisola nella parte nord orientale della distesa lacustre.

Tale rimase per molti millenni, fino a quando l’opera umana non iniziò a modificarne l’aspetto.
Dapprima gli Etruschi, e secoli dopo i Farnese si adoperarono per abbassare il livello del lago.
Attraverso un canale sotterraneo, scavato artificialmente, il livello delle acque fu abbassato di circa 20 metri.
Se furono realmente gli Etruschi o se invece autori di tale opera siano stati i Romani, non è appurato; certo è che il livello del lago fu abbassato prima della costruzione della strada nota come la Cassia Cimina, del periodo imperiale.
Furono poi i Farnese, intorno al 1500, a ripristinare il canale, l’attuale rio Vicano, abbassando ulteriormente il livello del lago di altri tre metri e regolandone le escursioni con una chiusura tuttora esistente.

L’abbassamento del livello delle acque lasciò scoperta una notevole estensione di terreni coltivabili, favorendo l’insediamento di piccole comunità di agricoltori e pastori.
Oggi il Lago si estende per una superficie di circa 12 kmq, dei quali 8,2 ricadenti nel comune di Caprarola, e che fanno parte della Riserva Naturale.
Ha un perimetro di 18 km, una profondità media di 22,2 metri e raggiunge 49,5 metri di profondità massima.
Allo scopo di salvaguardare l’ecosistema lacustre nel suo complesso e la potabilità delle acque, sul lago di Vico è vietato l’uso di natanti spinti da motori a scoppio, che inquinerebbero le acque con i loro scarichi.

La Fauna del Lago di Vico

Grazie all’integrità biologica che lo caratterizza, il Lago ospita una fauna d’eccezione: le sue acque sono ricche di numerose specie di pesci tra cui il luccio, che può raggiungere notevoli dimensioni, il coregone, la tinca, il persico reale, l’anguilla.

Tra i mammiferi acquatici dobbiamo registrare, purtroppo, la scomparsa della ormai rarissima lontra, presente nel Lago fino alla metà degli anni ’60 e la colonizzazione recente del Lago da parte della nutria, un roditore importato dal Sud America e diffusosi allo stato selvatico nell’Italia centrale.

Ma l’elemento caratterizzante della fauna del Lago sta nella presenza di una ricchissima avifauna acquatica, per la quale la Riserva rappresenta uno dei luoghi di svernamento e di sosta più importanti del Lazio.

Durante il periodo invernale, per circa 5 mesi, la Riserva offre rifugio ed alimento a più di 5000 esemplari (vedi censimenti), tra cui folaghe, anatre selvatiche di varie specie, tra cui la moretta e il moriglione, le cosiddette anatre tuffatrici, che vivono dove l’acqua è alta e si tuffano per alimentarsi delle alghe che crescono sul fondo del lago. Le anatre di superficie invece, come il germano reale, l’alzavola, la marzaiola, il codone, il mestolone e la canapiglia, frequentano le acque basse intorno ai canneti.

Nelle acque aperte del lago, soprattutto nella stagione invernale, troviamo numerosi il gabbiano reale ed il gabbiano comune.

Guida del Lago di VicoDownload

Informazioni:

Lago di Vico
Telefono: 0761.752282
Indirizzo: Strada provinciale Valle di Vico, Caprarola, VT
eMail: info@riservavico.it
Web: https://www.parchilazio.it/vico

TAGGED:lago di vicoRiserva Naturale

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Lago di Vico
Cessata l'attività eruttiva dell'intero apparato vulcanico di Vico (circa 100.000 anni fa), le acque...

Distanza: 0,00 km


Palazzo Farnese a Caprarola
Il palazzo fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini....

Distanza: 5,22 km


Museo delle tradizioni popolari di Canepina
A Canepina, all’interno di antico convento dei frati Carmelitani del Seicento è allestito il...

Distanza: 8,53 km


Castello Ruspoli
Il castello è uno dei più interessanti della regione. L’occasione, quindi, complice anche il...

Distanza: 11,16 km


Terme o Pozze di San Sisto
Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono...

Distanza: 11,21 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Mercatino di Bracciano
    Il Mercatino di Bracciano
    13.07.2025 | Bracciano - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    19.07.2025 | Vetralla - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Omogirando Imagina 2025: 1 Grado di Separazione
    Omogirando Imagina 2025: 1 Grado di Separazione
    26.07.2025 | Soriano nel Cimino - Arte e Cultura nel Lazio
    Piazza della Birra
    Piazza della Birra
    25.07.2025 - 27.07.2025 | Viterbo - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Concerto lirico
    Concerto lirico
    31.07.2025 | Vetralla - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

MisteriProvincia di Roma

La Madonnina che piange

23 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Castello di Gallese

19 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Il bosco di Paliano

18 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Minturno

7 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up