Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della Democrazia

Last updated: 12/03/2024
By Lazio Eventi
Published: 1 Marzo 2024
Share
4 Min Read
SHARE

In occasione del centenario della morte, la mostra rende omaggio al deputato e segretario del Partito Socialista Unitario Giacomo Matteotti, figura centrale per la storia del ‘900, ripercorrendone la vita, il cammino politico e la drammatica fine.

L’esposizione ripercorre la vita del leader socialista, deputato e segretario del Partito Socialista Unitario (Psu), dagli esordi giovanili all’affermazione nazionale, dalle battaglie per la democrazia all’opposizione al fascismo, di cui aveva compreso fra i primi la natura totalitaria, fino al brutale omicidio perpetrato dal regime mussoliniano.

Con la profonda dignità e l’alto senso civico dimostrati in un tragico momento della nostra storia, Matteotti è diventato l’archetipo dell’avversario tenace e incorruttibile del fascismo. Un esempio il suo, animato da un solido imperativo morale e da un forte slancio civile, che ancora interroga la vita politica e culturale del nostro Paese.

Forte dell’autorevolezza delle istituzioni coinvolte e ricca di materiali inediti, la rassegna annovera documenti originali – con particolare riferimento agli atti istruttori e giudiziari, mai mostrati in precedenza, che sostanziano il percorso interpretativo – tra fotografie, manoscritti, oggetti, libri d’epoca, articoli di giornali e riviste, filmati e documentari, opere d’arte, sculture, ceramiche, quadri, nonché brani musicali dedicati al leader politico.

L’esposizione è suddivisa in quattro sezioni, che ripercorrono la vita di Matteotti e il drammatico passaggio dallo Stato liberale alla dittatura fascista.

La sezione Il giovane Matteotti registra l’impegno in Polesine a favore di braccianti e mezzadri, la carriera accademica, l’attività pubblicistica per “La Lotta”, l’adesione al Partito Socialista.

Quella sull’Impegno politico nazionale 1919-1924, ne distingue l’attività parlamentare, l’azione politica contro il fascismo, considerato da subito un pericolo mortale per le istituzioni democratiche, e gli squadristi, intesi quale “guardia bianca” degli interessi agrari e dei “collaborazionisti”, in seno al neonato Psu di cui è segretario.

La sezione Sequestro e morte 1924-1926, partendo dall’affermazione alle elezioni del 1924 del Psu quale partito più forte della sinistra, include il celebre discorso del 30 maggio 1924 in Parlamento contro i brogli e le violenze dei fascisti, fino al sequestro di cui fu vittima il 10 giugno 1924 a Roma, all’assassinio, al ritrovamento del cadavere il successivo 16 agosto e al processo-farsa di Chieti.

Infine la sezione Il mito di Matteotti, focalizza il lascito fattuale e ideale del politico, dalle commemorazioni alle Brigate Matteotti fino alla perdurante residenza nell’immaginario collettivo perché, come lui stesso ebbe a dire: “Uccidete me, ma l’idea che è in me non la ucciderete mai… La mia idea non muore”.

L’intento della mostra è quello di restituire al grande pubblico il valore di uno dei padri della nostra democrazia e di far conoscere alle nuove generazioni, con approfondimenti multimediali, iniziative formative e linguaggio immediato, un politico e intellettuale di notevole valore.

“Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia” è corredata dal catalogo edito da Treccani che, recependo contributi iconografici inediti e preziose testimonianze, contempla origini, attività ed epilogo di un martire dell’antifascismo votato alla libertà.

Orario
dal 1° marzo al 16 giugno 2024
dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Giorni di chiusura
Lunedì, 1 maggio


Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della Democrazia

Quando

1.03.2024 - 16.06.2024    
10:00 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 060608
eMail: museodiroma@comune.roma.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Museo di Roma - Roma
Piazza San Pantaleo, 10 e Piazza Navona, 2

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Casino non AAMS

https://www.powned.it

I Migliori Casino non AAMS – Casino Internazionali senza licenza ADM

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Arpino

Distanza: 0,18 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,18 km


Fantasma di Olimpia Pamphili

Il Fantasma di Olimpia Pamphili vaga ancora per Piazza Navona nelle notti di plenilunio...

Distanza: 0,18 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 0,32 km


Il Pantheon

Nel cuore del centro storico di Roma, a pochi passi da Piazza Navona e...

Distanza: 0,36 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Mostra personale di Maria Boström “PRIMORDIAL FUTURE”

    Mostra personale di Maria Boström “PRIMORDIAL FUTURE”
    20.10.2025 - 23.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Iniziativa Finanza e Innovazione

    Iniziativa Finanza e Innovazione
    23.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    SACRUM - Arte e Spirito nel Giubileo

    SACRUM - Arte e Spirito nel Giubileo
    10.10.2025 - 23.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Presentazione del libro “Vite nell’oro e nel blu”

    Presentazione del libro “Vite nell’oro e nel blu”
    24.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Periferica Festival

    Periferica Festival
    24.10.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

ARTE ALLO SPECCHIO, il riflesso dell’anima

21 Febbraio 2024

Visita guidata al cantiere di restauro del Mausoleo dei Plauzi

15 Settembre 2021

La Serra Moresca di Villa Torlonia….bizzarrie di un principe!

4 Ottobre 2022

Necropoli di Tuscania

10 Aprile 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up