Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornata Nazionale A.D.S.I. – Viterbo

Last updated: 20/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 25 Maggio 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Villa Muti Bussi

In occasione della XV Giornata Nazionale A.D.S.I. 2025 sarà possibile effettuare la visita guidata e gratuita del giardino e piano nobile.

Orario visite: 10:00-13:00 con visite ogni 20 minuti
Per prenotazioni: inviare una mail a matildedelgallo@gmail.com

Dimora: Villa Muti Bussi
Già casino di caccia alla fine del Cinquecento, viene abbellita e ampliata agli inizi del XVIII secolo da personaggi di spicco della famiglia Bussi che avevano comandato la flotta Pontificia e le imprese dei quali sono narrate negli affreschi del salone grande.

Indirizzo
Via Po, 27
01100 Viterbo VT

Contatti
matildedelgallo@gmail.com
www.villamutibussi.com

Villa Rossi Danielli

In occasione della XV Giornata Nazionale ADSI 2025 verranno aperti al pubblico il giardino e la dependance attigua.
Ci sarà la possibilità di visitare il giardino storico, con spiegazione e storia della dimora nei seguenti orari: 10:00 -12.30 e 15:00 -17:00, una visita ogni 45 minuti.
Sarà possibile prenotare un lunch presso la struttura, secondo disponibilità.
Per prenotazioni: info@tenutadiferento.com

Dimora: Villa Rossi Danielli
Le ville del viterbese hanno quasi tutte una storia che le ricollega a famiglie patrizie o a conventi dei vari ordini religiosi in un contesto di un`attività agricola di tipo poderale mezzadrile. La storia di Villa Rossi Danielli non è da meno. Infatti le prime notizie certe ci riportano alla seconda metà del cinquecento quando era proprietario della villa e del podere circostante Giacomo Sacchi esponente di una ricca e nobile famiglia che si era insediata a Viterbo nel 1297 con Giovan Giacomo Sacchi il quale era stato investito dell`ufficio di Tesoriere della provincia del patrimonio. Prima del cinquecento abbiamo solo poche e vaghe notizie riguardanti la conduzione del podere che a quel tempo risultava coltivato a vigna. Il 3 luglio 1587, Giacomo Sacchi dettava il proprio testamento con il quale disponeva che alla sua seconda moglie, Lucia de Bussi, andasse la quarta parte delle rendite della proprietà posta in località Merlano. Infatti questo era il toponimo con il quale si identificava e si continua ad identificare ancora oggi il territorio ad ovest della strada provinciale Viterbo-S. Martino al Cimino. Ordinava invece ai suoi eredi di mantenere il possesso del bene e qualora dovesse subentrare la necessità di privarsene avrebbero dovuto privilegiare nella vendita i padri domenicani del convento di S. Maria in Gradi e in second`ordine l`ospedale cittadino. Nel 1586 Orazio Sacchi, figlio di Giacomo, sposava nella cappella della tenuta la nobildonna Giulia Tignosini. Nel 1650, alla morte di Orazio, i figli Domenico e Tarconte cedono la proprietà della villa e del podere circostante ai padri domenicani di S. Maria in Gradi i quali usano la villa come residenza estiva per gli ospiti illustri del convento. Infatti l`epigrafe riportata sul portone principale ricorda il soggiorno che nel 1797 l`assai reverendo padre maestro Fr. Joachim de Teran, assistente per le provincie di lingua spagnola del maestro generale dell`ordine domenicano Fr. Balthasar de Quinones, fece nella villa. Questi fu il primo dei personaggi illustri che soggiornarono nella villa e molto probabilmente, con il consenso dell`intera comunità religiosa, si occupò anche del restauro della villa. La fine del 18° secolo segna per lo Stato Pontificio un periodo molto incerto. Napoleone stava concludendo la prima campagna d`Italia e i soldati francesi entrano in Romagna portatori di idee nuove nei territori del Papa. Viene occupata Ancona e il trattato di Tolentino sancisce la perdita delle Legazioni di Bologna, Ferrara e Romagna, come erano denominate le provincie dell`antico Stato Pontificio. In un`atmosfera di grandi innovazioni sociali il vento rivoluzionario soffia sulle terre papali e nel febbraio del 1798 le truppe del generale Berthier occupano Roma e raggiungono Viterbo. Inizia così la spoliazione del patrimonio artistico italiano che migrerà verso Parigi a cui non si sottraggono i due più importanti possedimenti domenicani a Viterbo: il convento di S. Maria in Gradi e il convento della Basilica di S. Maria della Quercia. Luigi Rossi Danielli, esponente di una antica e nobile famiglia viterbese, come riportato da Padre Semeria, Vol. VII pp.128-129-137-138 e Vol. VIII pp.282-331-332, domenicano del convento di S. Maria della Quercia, acquista il 19 giugno 1812 dal governo francese il complesso monumentale del convento per evitare il saccheggio delle opere d`arte della Basilica. Purtroppo non riesce a salvare il tesoro della Basilica ma salva la spezieria, i dipinti e le opere d`arte presenti nel convento. Passata l`orda francese restituisce il convento ai domenicani ed è in quel periodo, inizio del XIX secolo, che la villa diventa proprietà dei Rossi Danielli. Infatti oltre al convento il Rossi Danielli acquista dai padri predicatori anche il podere di 16 ha con villa padronale e annesso fabbricato rurale.

Ai nostri giorni la villa ha ospitato negli anni 1960-1970- S.M. Gustavo Adolfo VI di Svezia, archeologo famoso, il quale veniva a Viterbo per condurre in prima persona la campagne di scavi che l`Istituto Svedese di Studi Classici a Roma organizzava in località Acquarossa e Ferento sempre di proprietà Rossi Danielli e dove un altro Rossi Danielli, Luigi anch`egli archeologo all`inizio del novecento aveva riportato alla luce i resti del teatro romano di Ferento.

Indirizzo
Strada Sammartinese, 10
01100 Viterbo VT

Contatti
3356264271


Giornata Nazionale A.D.S.I. - Viterbo

Quando

25.05.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.associazionedimorestoricheitaliane.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Viterbo

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo
Se pensate che Viterbo sia solo una città di piazze storiche, chiese medievali e...

Distanza: 0,75 km


Terme dei Papi a Viterbo
terme dei papi viterbo
Le Terme dei Papi sono un complesso termale situato nella città di Viterbo, nel...

Distanza: 3,62 km


Villa Lante
Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Da ricordare in modo...

Distanza: 3,83 km


Giardino delle Peonie – Centro Botanico Moutan
Nella mitologia greca Peon, medico degli dei e allievo di Esculapio, curò Plutone da...

Distanza: 5,90 km


Terme o Pozze di San Sisto
Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono...

Distanza: 6,71 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Le visioni di Palmigiani
    Le visioni di Palmigiani
    24.05.2025 | Tuscania - Arte e Cultura nel Lazio
    John Cabot Chamber Orchestra
    John Cabot Chamber Orchestra
    24.05.2025 | Vetralla - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Castello di Gallese
    Castello di Gallese
    25.05.2025 | Gallese - Arte e Cultura nel Lazio
    Torre di Chia
    Torre di Chia
    25.05.2025 | Soriano nel Cimino - Arte e Cultura nel Lazio
    Villa Lina
    Villa Lina
    25.05.2025 | Ronciglione - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Giornata della Memoria a Bracciano

25 Gennaio 2022

I tesori di Sant’Oreste

27 Agosto 2020

Repairing the Present: Rewild

28 Settembre 2022

Laboratorio AccA a Roma

13 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up