Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornate FAI di Primavera – Cottanello

Last updated: 17/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 25 Marzo 2023
Share
5 Min Read
SHARE

IL BORGO E L’EREMO NELLA ROCCIA

Il giro del borgo permetterà di apprezzare la bellezza delle linee medievali che ancora caratterizzano Cottanello. Entreremo attraverso la Porta del Regno, dove c’è la chiesa di San Luigi, costruita utilizzando una torre medievale. Di lì gireremo lungo le mura fino alla Porta Romana per poi salire attraverso stradine su cui affacciano bei palazzi fino alla chiesa parrocchiale di Sant’Andrea. Una volta terminato il giro del borgo ci recheremo all’Eremo di San Cataldo, uno dei siti più incredibili della Sabina.
Le sue origini probabilmente risalgono al X secolo ad opera di monaci benedettini. Dedicato al vescovo di Taranto molto venerato da queste parti, ha al suo interno svariati affreschi tra cui il più interessante è anche il più antico – viene fatto risalire all’XI-XII secolo – e venne riscoperto solo nel 1944 quando i tedeschi in fuga minarono un ponte vicino e l’esplosione danneggiò l’affresco che gli era stato sovrapposto nel XVII secolo. Si ringrazia il Comune di Cottanello e la Diocesi Subarburbicaria Sabina Poggio Mirteto.

Porta del Regno, COTTANELLO, RI

Orari
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 19:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: Turni ogni 45 minuti – 40 pax –

Durata visita: 90 minuti

NEI PRATI DOVE REGNANO IL SILENZIO E IL VENTO

Le due passeggiate giornaliere lungo l’anello dei Prati (di circa 7-8 chilometri e della durata approssimativa di due ore e mezza/tre) permetteranno ai visitatori di vivere un’esperienza unica di contatto con la natura e con gli animali che abitano e pascolano in questo luogo. Vi racconteremo la storia di questo territorio, le sue tradizioni, le caratteristiche strutturali che lo rendono una fonte interessante di notizie sulle condizioni geomorfologiche del territorio e sui processi che ne hanno determinato la conformazione attuale. Nei giri di sabato interverranno: la mattina Lucio Graziano, guida Ambientale escursionistica che parlerà dei prati come paesaggio della transumanza; nel pomeriggio Flavio Trinca, architetto e paesaggista che spiegherà come leggere un paesaggio. La passeggiata non è difficile tecnicamente (il CAI la qualifica come E), ma è comunque discretamente impegnativa; si consigliano scarpe adeguate, una scorta d’acqua e l’uso dei bastoncini (per chi è abituato).

Via dei Prati, COTTANELLO, RI

Orari
Sabato: 00:00 – 10:00 / 00:00 – 14:00
Domenica: 00:00 – 10:00 / 00:00 – 14:00
Note: Ci saranno due passeggiate al giorno da circa 180 minuti, una al mattino l’altra al pomeriggio.

Note per la visita
Durata della visita 3 ore – gruppi di 25 persone Gli iscritti all’evento dovranno presentarsi 30 minuti prima della partenza all’ingresso del Borgo di Cottanello davanti alla stazione di servizio, in cui sarà presente una navetta che trasporterà tutti gli iscritti ai prati di Cottanello. Non è possibile accedere ai prati con la propria macchina.

Durata visita: 120 minuti

VILLA ROMANA DEGLI AURELII COTTAE

La Villa degli Aurelii Cottae, gestita dalla Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Roma e per la provincia Rieti insieme al Comune di Cottanello, viene aperta al pubblico su prenotazione. La visita, della durata di circa un’ora, permetterà ai visitatori di apprezzare la complessità e la raffinatezza dell’edificio di età imperiale, con i tanti mosaici pavimentali, in alcuni casi di fattura assai elegante, a piccole tessere colorate, specie in due cubicula della zona di rappresentanza.
Da un ampio ambiente con vasca si passerà nel tablino, con le quattro piccole stanze che lo affiancano. Di qui nel triclinio e poi nel peristilio e nella corte centrale sulla quale si apre la parte privata. Più a Sud c’è quello che doveva essere il settore termale, con un ambiente rotondo e uno absidato. Sul lato ovest, fuori dalla tettoia, ci sono alcuni ambienti riferibili probabilmente all’area rustica con modificazioni nel periodo tardo antico. Si ringrazia la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti.

Via Collesecco, Località Collesecco, COTTANELLO, RI

Orari
Sabato: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:00)
Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Note: Turni di visita ogni 60 minuti, gruppi di massimo 35 persone

Durata visita: 60 minuti


Giornate FAI di Primavera - Cottanello

Quando

25.03.2023 - 26.03.2023    
10:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Giornate FAI

Dove

Luoghi vari - Cottanello

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Palazzo Forani
A Casperia, piccolo paese medievale nel cuore della Sabina, si nasconde una meravigliosa residenza...

Distanza: 7,83 km


Roseto Vacunae Rosae
Roseto Vacunae Rosae
A Roccantica, presso la Tenuta la Tacita, si scopre un meraviglioso giardino tematico di...

Distanza: 9,47 km


Eremo di San Leonardo di Roccantica
A Roccantica, nel territorio della Sabina, troviamo, disperso tra le montagne, un piccolo eremo...

Distanza: 10,81 km


Santa Maria in Vescovio
La chiesa, nota anche come Santa Maria della Lode, cattedrale di Sabina e...

Distanza: 11,09 km


Selci: tra Storia, Arte e Tranquillità
Selci è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel cuore della Sabina, che...

Distanza: 11,20 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    L’urlo di Moro
    L’urlo di Moro
    9.05.2025 | Rieti - Arte e Cultura nel Lazio
    Monti Sabini: vetta del Tancia
    Monti Sabini: vetta del Tancia
    11.05.2025 | Monte San Giovanni in Sabina - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Festival dell'Appennino
    Festival dell'Appennino
    11.05.2025 | Rivodutri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Esposizione Internazionale Felina
    Esposizione Internazionale Felina
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Rieti - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Fiori in Farfa
    Fiori in Farfa
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Fara in Sabina - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Giornate FAI di Primavera – Chiesa dei SS. Sergio e Bacco

18 Marzo 2022

Cerveteri – Giornate Fai

20 Marzo 2024

Il castello di Torre in Pietra

7 Ottobre 2021

Giornate FAI di Primavera – Civitavecchia

10 Maggio 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up