Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Il futuro del pianeta attraverso lo sguardo dei bambini – Manigreen

Last updated: 29/10/2025
By Utenza Internet
Published: 29 Ottobre 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Sostenibilità, arte e natura: ManiGreen al Parco della Mole Adriana (Castel Sant’Angelo) prosegue fino a domenica 2 novembre.

Il progetto, organizzato dall’associazione no profit 2050 To People e patrocinato dal Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede nell’ambito del Giubileo del Mondo Educativo – in programma a Roma dal 27 ottobre al 1° novembre – offre ancora per una settimana l’opportunità per vivere un momento educativo e di riflessione nel cuore di Roma, proprio in occasione del prossimo weekend. Il fine settimana tra il 1° e il 2 novembre infatti diventa l’occasione perfetta per le famiglie e i cittadini per concludere idealmente la settimana dedicata al Giubileo del Mondo Educativo, uno degli appuntamenti più significativi del Giubileo 2025.

A cominciare dal 12 ottobre il Parco della Mole Adriana si è trasformato in uno spazio vivo e colorato, dedicato a arte, sostenibilità e partecipazione. La giornata inaugurale ha registrato una straordinaria affluenza di pubblico, con centinaia di famiglie e bambini che hanno animato i laboratori e le attività di didattica e intrattenimento. Economia circolare, STEM, mobilità sostenibile, riciclo e upcycling sono stati raccontati da professionisti del settore attraverso la lente della creatività inclusiva creando entusiasmo e curiosità tra i partecipanti. Il momento più coinvolgente è stato l’installazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, con il suo potente messaggio di rinascita e di equilibrio tra natura e artificio, realizzata utilizzando una tonnellata di abiti offerti dalla collettività, trasformando il riciclo in bellezza. La performance di danza contemporanea della ballerina Denisa Bzhetaj ha dato poesia plastica all’insegnamento  del Terzo Paradiso, trasformando il suo simbolo in gesto. All’Anfiteatro della Mole Adriana si sono poi susseguite, per la prima volta in questo spazio, tavole rotonde dedicate da una parte, grazie al contributo di Enel, alle riflessioni necessarie su un futuro dell’energia e sul ruolo attivo dei giovani e dall’altra, con il contributo di all’Oracle Academy, al tema dell’intelligenza artificiale e al suo impatto sulla società.

Ma c’è un fattore che ha percorso l’intero svolgimento di ManiGreen, rendendolo un appuntamento unico nel suo genere attraverso il coinvolgimento attivo del pubblico: la partecipazione dei giovanissimi visitatori della mostra, trasformati in protagonisti attraverso il loro contributo diretto, fatto dalle migliaia di disegni che sono letteralmente spuntati in questa isola verde della Capitale. Dunque un incontro su una questione essenziale del nostro tempo, ma stavolta vista dal basso, ovvero dall’altezza dello sguardo dei bambini delle scuole primarie di Roma, attraverso la fantasia espressa interpretando il tema del sano rapporto con l’ambiente, nella loro sensibilità non esposta alla mediazione degli adulti.

Un esperimento di arte popolare e di creatività che si propone come inedita piattaforma per ragionamenti costruttivi e azioni dirette: come percepisce un bambino l’emergenza ambientale nella quale si avvia a maturare? Quali pericoli intravede, quali responsabilità intuisce? Quali sono, nella visione innocente di un cittadino in erba, le strade da imboccare per rendere il futuro degno di essere vissuto? Proposte piene di colori, figure e di sogni, da considerare con attenzione e per le quali elaborare risposte indispensabili. Un motivo in più perché ManiGreen trovi continuità proponendosi come appuntamento ricorrente nelle dinamiche sociali di una città preziosa ma complessa come Roma. Confezionando, con il contributo dei suoi attori celebrati e dei suoi piccoli protagonisti, una descrizione del nostro tempo fatta di dignità, positività e partecipazione propositiva.

ManiGreen: una mostra a cielo aperto con i disegni degli oltre 1000 bambini delle scuole primarie di Roma, in allestimento lungo i viali del parco, prosegue fino al 2 novembre con nuove iniziative di confronto, creatività e partecipazione.

ManiGreen è realizzata

con il Patrocinio di

Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede

Commissione Europea

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti

con il sostegno di

Enel, Oracle Academy, Blu Banca BPLazio, De Vellis, UNIRAU,

University of Arkansas Rome Program, ReMoove

ManiGreen ringrazia per la collaborazione l’University of Arkansas Rome Program,

il Professor Paolo Marabotto e lo Studio Legale Giancaspro

Parco di Castel Sant’Angelo, Mausoleo di Adriano

Lungotevere Castello

Dalle ore 10 alle ore 18

Ingresso gratuito

2050 To People

2050topeople.org

info@2050topeople.org


Il futuro del pianeta attraverso lo sguardo dei bambini - Manigreen

Quando

29.10.2025 - 2.11.2025    
10:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: 2050 To People
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Varie

Dove

Parco della Mole Adriana - Roma
Lungotevere Castello

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 0,46 km


Casa museo Mario Praz

Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 0,49 km


Il Museo delle Anime del Purgatorio

Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 0,55 km


Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,69 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,69 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    SIAMO FATTI DI STELLE. Mostra personale di Stefania Camilleri

    SIAMO FATTI DI STELLE. Mostra personale di Stefania Camilleri
    18.10.2025 - 29.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    El paisaje áspero

    El paisaje áspero
    25.09.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La trama humana

    La trama humana
    25.09.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    ITALIANI di Salvatore Catalano

    ITALIANI di Salvatore Catalano
    1.10.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Arte latinoamericana contemporanea

    Arte latinoamericana contemporanea
    15.10.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Viterbo in Festa

27 Aprile 2023

Supino d’Estate

7 Luglio 2022

Estate a Castrocielo

11 Giugno 2025

Casting Call

10 Novembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up