Sostenibilità, arte e natura: ManiGreen al Parco della Mole Adriana (Castel Sant’Angelo) prosegue fino a domenica 2 novembre.
Il progetto, organizzato dall’associazione no profit 2050 To People e patrocinato dal Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede nell’ambito del Giubileo del Mondo Educativo – in programma a Roma dal 27 ottobre al 1° novembre – offre ancora per una settimana l’opportunità per vivere un momento educativo e di riflessione nel cuore di Roma, proprio in occasione del prossimo weekend. Il fine settimana tra il 1° e il 2 novembre infatti diventa l’occasione perfetta per le famiglie e i cittadini per concludere idealmente la settimana dedicata al Giubileo del Mondo Educativo, uno degli appuntamenti più significativi del Giubileo 2025.
A cominciare dal 12 ottobre il Parco della Mole Adriana si è trasformato in uno spazio vivo e colorato, dedicato a arte, sostenibilità e partecipazione. La giornata inaugurale ha registrato una straordinaria affluenza di pubblico, con centinaia di famiglie e bambini che hanno animato i laboratori e le attività di didattica e intrattenimento. Economia circolare, STEM, mobilità sostenibile, riciclo e upcycling sono stati raccontati da professionisti del settore attraverso la lente della creatività inclusiva creando entusiasmo e curiosità tra i partecipanti. Il momento più coinvolgente è stato l’installazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, con il suo potente messaggio di rinascita e di equilibrio tra natura e artificio, realizzata utilizzando una tonnellata di abiti offerti dalla collettività, trasformando il riciclo in bellezza. La performance di danza contemporanea della ballerina Denisa Bzhetaj ha dato poesia plastica all’insegnamento del Terzo Paradiso, trasformando il suo simbolo in gesto. All’Anfiteatro della Mole Adriana si sono poi susseguite, per la prima volta in questo spazio, tavole rotonde dedicate da una parte, grazie al contributo di Enel, alle riflessioni necessarie su un futuro dell’energia e sul ruolo attivo dei giovani e dall’altra, con il contributo di all’Oracle Academy, al tema dell’intelligenza artificiale e al suo impatto sulla società.
Ma c’è un fattore che ha percorso l’intero svolgimento di ManiGreen, rendendolo un appuntamento unico nel suo genere attraverso il coinvolgimento attivo del pubblico: la partecipazione dei giovanissimi visitatori della mostra, trasformati in protagonisti attraverso il loro contributo diretto, fatto dalle migliaia di disegni che sono letteralmente spuntati in questa isola verde della Capitale. Dunque un incontro su una questione essenziale del nostro tempo, ma stavolta vista dal basso, ovvero dall’altezza dello sguardo dei bambini delle scuole primarie di Roma, attraverso la fantasia espressa interpretando il tema del sano rapporto con l’ambiente, nella loro sensibilità non esposta alla mediazione degli adulti.
Un esperimento di arte popolare e di creatività che si propone come inedita piattaforma per ragionamenti costruttivi e azioni dirette: come percepisce un bambino l’emergenza ambientale nella quale si avvia a maturare? Quali pericoli intravede, quali responsabilità intuisce? Quali sono, nella visione innocente di un cittadino in erba, le strade da imboccare per rendere il futuro degno di essere vissuto? Proposte piene di colori, figure e di sogni, da considerare con attenzione e per le quali elaborare risposte indispensabili. Un motivo in più perché ManiGreen trovi continuità proponendosi come appuntamento ricorrente nelle dinamiche sociali di una città preziosa ma complessa come Roma. Confezionando, con il contributo dei suoi attori celebrati e dei suoi piccoli protagonisti, una descrizione del nostro tempo fatta di dignità, positività e partecipazione propositiva.
ManiGreen: una mostra a cielo aperto con i disegni degli oltre 1000 bambini delle scuole primarie di Roma, in allestimento lungo i viali del parco, prosegue fino al 2 novembre con nuove iniziative di confronto, creatività e partecipazione.
ManiGreen è realizzata
con il Patrocinio di
Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede
Commissione Europea
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti
con il sostegno di
Enel, Oracle Academy, Blu Banca BPLazio, De Vellis, UNIRAU,
University of Arkansas Rome Program, ReMoove
ManiGreen ringrazia per la collaborazione l’University of Arkansas Rome Program,
il Professor Paolo Marabotto e lo Studio Legale Giancaspro
Parco di Castel Sant’Angelo, Mausoleo di Adriano
Lungotevere Castello
Dalle ore 10 alle ore 18
Ingresso gratuito
2050 To People















