Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Il Racconto dell’Acqua

Last updated: 04/09/2025
By Utenza Internet
Published: 8 Settembre 2025
Share
20 Min Read
SHARE

IL RACCONTO DELL’ACQUAA cura di Adriana PolveroniUn viaggio artistico e partecipativo nei quartieri di Roma per raccontare l’acqua come simbolo, bene comune e fonte di vita8 settembre – 29 novembre 2025
Roma

 

Il racconto dell’acqua, manifestazione vincitrice dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, è un progetto dell’Associazione Culturale Ciel’in città, ideato insieme ad Adriana Polveroni e curato da Adriana Polveroni, che si propone di esplorare il valore simbolico, culturale e ambientale dell’acqua attraverso linguaggi artistici, percorsi partecipativi e interventi in alcuni quartieri di Roma. La rassegna si articola in una serie di appuntamenti, opere e attività con il coinvolgimento di artisti, studenti, comunità locali e pellegrini, in occasione del Giubileo 2025 che si terranno da settembre a novembre 2025, tutti a ingresso gratuito.

Il tema dell’acqua costituisce il fulcro dell’intera manifestazione, affrontato secondo un duplice registro: come elemento fondativo della storia di Roma e fonte d’ispirazione per l’immaginario artistico; e come risorsa naturale preziosa, sempre più al centro di riflessioni contemporanee legate all’unione, alla condivisione e alla sostenibilità. A partire da questi presupposti, il progetto individua come luoghi d’intervento alcuni acquedotti e aree adiacenti – spazi verdi, siti simbolici, contesti pubblici e privati – nella zona sud-est della città. Sono previste, tra l’altro, videoproiezioni sulle pareti dell’Acquedotto Marcio Felice, all’interno del Parco di Tor Fiscale, e in altri luoghi del Municipio V e del Municipio VII.

I primi appuntamenti della rassegna si terranno dall’8 al 10 settembre alle ore 21.00 presso l’Acquedotto Marcio Felice, all’interno del Parco di Tor Fiscale, con Liquefazioni, tre serate di proiezioni video a cura di Bruno Di Marino. Le opere in programma – firmate, tra gli altri, da Robert Cahen, Mauro Santini e Federica Foglia – affrontano il tema dell’acqua attraverso una duplice prospettiva, estetica e ambientale, proponendo visioni che riflettono sul valore simbolico e sulla fragilità di questo elemento essenziale. Nel corso delle serate sarà inoltre presentata una selezione di lavori realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, introdotti dagli autori e dal professor Luca Valerio.

La rassegna prosegue giovedì 11 e venerdì 12 settembre, sempre alle ore 21.00, con due ulteriori serate di proiezioni presso Casa Pirri Valentini (via del Mandrione 451/455 – Municipio VII). Per l’occasione giovedì 11 verranno presentati i bozzetti per il Monumento a Don Sardelli, che sarà realizzato da Alfredo Pirri. In programma anche le proiezioni di opere di Studio Azzurro, Bill Viola e Takashi Ishida.

Venerdì 12 settembre saranno presentati i lavori degli studenti della Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Roma, introdotti dagli autori e dal professor Luca Valerio.

L’intero programma esplora il tema dell’acqua come materia visiva, metafora ambientale e soglia immaginifica, attraverso un allestimento immersivo che mette in dialogo linguaggi artistici diversi e spazi urbani carichi di storia e natura.

Performance itineranti: 

Mercoledì 24 e giovedì 25 settembre, alle ore 18.00, l’artista Iginio De Luca attraverserà i quartieri del Municipio VII a bordo di una piccola autobotte sonora, diffondendo pensieri, desideri e vissuti raccolti tra gli abitanti lungo il percorso che tocca via Casilina Vecchia, via dell’Acquedotto Felice e il Parco di Torre del Fiscale. Mercoledì 25 settembre alle ore 18.00 presso Spazio Y (Municipio V), l’artista Pamela Pintus presenterà la restituzione di una performance realizzata in mare: una mostra e installazione legata al disegno acquatico come gesto di memoria e immersione sensibile.

Pittura e intelligenza artificiale

Con il doppio appuntamento Dalla pittura en plein air all’arte artificiale (15–16 settembre dalle ore 16.00 al Lago Ex Snia, e 23–24 settembre dalle ore 16.00 al Parco di Tor Fiscale), la rassegna indaga l’interazione tra pratiche artistiche tradizionali e strumenti digitali. Gli artisti Paolo Assenza, Luca Grechi, Giulia Apice, Maddalena Scuderoni e Matteo Basilé, daranno vita ad uno spazio di pittura collettiva in dialogo con l’intelligenza artificiale.

Laboratori inclusivi per scuole e comunità

Ampio spazio è dedicato al coinvolgimento diretto di studenti, insegnanti, anziani, vedenti e non vedenti. Dal 19 settembre al 28 novembre si susseguono laboratori di ceramica, fumetto e manipolazione dell’argilla, in collaborazione con Irma Alonzo, Cristiana Pacchiarotti, Lorenza Ricci, Giancarlo Caracuzzo, Alberto Basi e Davide Di Tolla. Gli appuntamenti si svolgono presso centri anziani e istituti scolastici dei Municipi II, IV e VII, con visite conclusive negli studi d’artista aperte anche alla cittadinanza.

Opere pubbliche e installazioni

Tre nuove opere d’arte saranno presentate in contesti urbani e paesaggistici: sabato 4 ottobre alle ore 18.00 presso Progetto Pianobi (Municipio V), Mercedes Klausner presenta Imago Urbis Aquae a partire da materiali di recupero, un intervento site-specific con polveri ricavate dai detriti delle case distrutte ai piedi dell’Acquedotto Felice. Le immagini saranno proiettate sui muri dello spazio. Venerdì 10 ottobre alle ore 19.00, nei pressi del laghetto di Roma vecchia nel parco dell’Appia Antica, Paolo Assenza attiverà La fontana delle brume, dispositivo poetico che condensa umidità atmosferica; Sabato 29 novembre alle ore 18.00, ancora presso Pianobi, Laurent Le Deunff presenterà Ri-Sorgente, una fontana zoomorfa in cui i visitatori saranno invitati a esprimere un augurio gettando monete realizzate dall’artista stesso.

 

Omaggio a Don Sardelli

Il progetto si radica in un territorio ricco di suggestioni storiche e culturali, capace di raccontare la vitalità e le trasformazioni delle periferie romane. Una figura centrale è quella di Don Roberto Sardelli, attivo per anni nel quartiere del Mandrione e divenuto simbolo di impegno sociale e culturale. A lui sarà dedicato un monumento pubblico realizzato da Alfredo Pirri, la cui inaugurazione, prevista per il 29 novembre alle ore 18.00 nei pressi della Fontana Clemente XII, segnerà simbolicamente la conclusione della rassegna. 

Il racconto dell’acqua si propone, in definitiva, come un progetto culturale inclusivo e partecipato, capace di mettere in relazione persone con esperienze, credi e provenienze diverse. Un’iniziativa che intreccia memoria dei luoghi – attraverso l’omaggio a Don Sardelli – valorizzazione del paesaggio e riflessione sulla sostenibilità, ponendo il dialogo e l’inclusione al centro della relazione tra comunità laiche e religiose, artisti e cittadini, operatori culturali e pubblico.

_____

PROGRAMMA

SETTEMBRE 2025


SETTEMBRE 2025

L’acqua in movimento I – Liquefazioni
Videoproiezioni a cura di Bruno Di Marino

Lunedì 8 settembre, ore  21.00
Parco di Tor Fiscale – Acquedotto Marcio Felice

Currents – Perpendicolare avanti di Federica Foglia, Italia/Canada, 2021, 18’
The Last Shipwreck di Giulio Latini, Italia, 2021, colore, 10’34”
Spectral Canticle di Carloni e Franceschetti, Italia, 2022, colore, 6’ (estratto)
Nice Party Nice People di Luca Sivelli, Italia, 2023, colore, 6’20”
La più lontana patria di Dehors/Audela, Italia, 2016, colore, 10’
Blu d’acqua di Michele Sambin, Italia, 1972, colore, 45’ 

Martedì 9 settembre, ore 21.00
Parco di Tor Fiscale – Acquedotto Marcio Felice

Voyage d’hiver di Robert Cahen, Francia, 1993, colore, 18’05”
Da qui, sopra al mare di Mauro Santini, Italia, 2003, colore, 10’

Selezione di lavori degli studenti della scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Roma presentati dagli autori e dal prof. Luca Valerio

Io abito al mare di Cristian Iacono, Italia, 2025, colore, 1’55”
Untitled di Gaetano Zazzera, Italia, 2024, b/n, 2’
Mare Nostrum di Eleonora Silvestri, Italia, 2025, colore, 5’40”
Io (non) abito al mare di Giorgia Perrone, Italia, 2024, colore, 2’37”
Acqua di Maya Grassa e Rucsandra Cristache, Italia, 2025, colore, 1’05”
Simpoiesi di Lucas Begendi e Camilla Dalmazio, Italia, 2024, b/n, 5’43”
Acqua di Marta Marchio, Italia, 2024, b/n, 2’14”
Insostenibile leggerezza di Matteo Farinelli, Italia, 2024, b/n, 2’27”
Insperato di Pietro Paolo Boccio, Italia, 2023, b/n, 2’57”
Ologramma di Pietro Paolo Boccio, Italia, 2021, b/n, 5’06”
Be Water di Silvia Emiliani, Italia, 2024, colore, 2’57”
Cinema alla deriva di Vicentiu Copoeru, Italia, 2023, b/n, 2’53”
Muro di sabbia di Maria Giovanna Sodero, Italia, 2022, colore, 7’

Mercoledì 10 settembre, ore 21.00
Parco di Tor Fiscale – Acquedotto Marcio Felice

Il satiro danzante di Salvo Cuccia, Italia, 2005, colore, 5’
Subemergency di Debora Vrizzi, Italia, 2007, colore, 1’
Frame Line di Debora Vrizzi, Italia, 2008, colore, 4’30”
Submission di Danilo Torre, Italia, 2010, colore, 3’30”
Iailat di Iginio De Luca, Italia, 2011, colore, 1’35”
Pryntil di Virgilio Villoresi, Italia, 2011, colore, 3’
The Ice Monolith di Stefano Cagol, Italia, 2013, colore, 4’
There She Blows di Francesco Cabras, Alberto Molinari, Italia, 2015, b/n, 4’20”
Untitled di Beatrice Pediconi, Italia, 2015, colore, 6’50”
Alla salute! di Davies Zambotti, Italia, 2016, colore, 6’
Pneuma di Antonello Matarazzo, Italia, 2016, b/n, 2’
Ricchezza di Luca Sivelli, Italia, 2020, colore, 1’40”
L’ombra della sposa di Alessandra Pescetta, Italia, 2017, colore, 11’ 

L’acqua in movimento II – Liquefazioni
Videoproiezioni a cura di Bruno Di Marino e presentazione dei bozzetti per il Monumento a Don Sardelli realizzato da Alfredo Pirri.

Giovedì 11 settembre, ore 21.00
Casa Pirri Valentini, via del Mandrione 451/ 455

Regen di Joris Ivens, Olanda, 1929, b/n, 10’
H2O di Ralph Steiner, USA, 1929’, b/n, 12’
Le Vampire di Jean Painlevé, Francia, 1939-45, b/n, 9’
Eaux d’artifice di Kenneth Anger, USA, 1953, b/n, 13’
Fluids di Stan VanDerBeek, USA, 1964, colore, 2’30”
The Reflecting Pool di Bill Viola, USA, 1977, colore, 6’55”
Water Wrackets di Peter Greenaway, UK, 1978, colore, 11’
Il nuotatore di Studio Azzurro, Italia, 1984, colore, 3’
Voyage d’hiver di Robert Cahen, Francia, 1993, colore, 18’05”
Umino-eiga di Takashi Ishida, Giappone, 2007, colore, 12’ 

Il satiro danzante di Salvo Cuccia, Italia, 2005, colore, 5’
Subemergency di Debora Vrizzi, Italia, 2007, colore, 1’
Frame Line di Debora Vrizzi, Italia, 2008, colore, 4’30”
Submission di Danilo Torre, Italia, 2010, colore, 3’30”
Iailat di Iginio De Luca, Italia, 2011, colore, 1’35”
Pryntil di Virgilio Villoresi, Italia, 2011, colore, 3’
The Ice Monolith di Stefano Cagol, Italia, 2013, colore, 4’
There She Blows di Francesco Cabras, Alberto Molinari, Italia, 2015, b/n, 4’20”
Untitled di Beatrice Pediconi, Italia, 2015, colore, 6’50”
Alla salute! di Davies Zambotti, Italia, 2016, colore, 6’
Karma di Antonello Matarazzo, Italia, 2016, b/n, 2’
Ricchezza di Luca Sivelli, Italia, 2020, colore, 1’40”
L’ombra della sposa di Alessandra Pescetta, Italia, 2017, colore, 11’ 

Venerdì 12 settembre, ore 21.00
Casa Pirri Valentini, via del Mandrione 451/ 455

Selezione di lavori degli studenti della Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Roma presentati dagli autori e dal professor Luca Valerio.

Io abito al mare di Cristian Iacono, Italia, 2025, colore, 1’55”
Untitled di Gaetano Zazzera, Italia, 2024, b/n, 2’
Mare Nostrum di Eleonora Silvestri, Italia, 2025, colore, 5’40”
Io (non) abito al mare di Giorgia Perrone, Italia, 2024, colore, 2’37”
Acqua di Maya Grassa e Rucsandra Cristache, Italia, 2025, colore, 1’05”
Simpoiesi di Lucas Begendi e Camilla Dalmazio, Italia, 2024, b/n, 5’43”
Acqua di Marta Marchio, Italia, 2024, b/n, 2’14”
Insostenibile leggerezza di Matteo Farinelli, Italia, 2024, b/n, 2’27”
Insperato di Pietro Paolo Boccio, Italia, 2023, b/n, 2’57”
Ologramma di Pietro Paolo Boccio, Italia, 2021, b/n, 5’06”
Be Water di Silvia Emiliani, Italia, 2024, colore, 2’57”
Cinema alla deriva di Vicentiu Copoeru, Italia, 2023, b/n, 2’53”

Dalla pittura en plein air all’arte artificiale I
Lunedì 15 e martedì 16 settembre, ore 16.00
Con Paolo Assenza, Luca Grechi, Matteo Basilé
Lago Ex Snia Viscosa

Dalla pittura en plein air all’arte artificiale II
Martedì 23 e mercoledì 24 settembre, ore 16.00
Con Giulia Apice, Maddalena Scuderoni, Matteo Basilé
Parco di Tor Fiscale – Acquedotto Marcio Felice

Mercoledì 24 e giovedì 25 settembre, ore 18.00
Performance di Iginio De Luca
Percorso lungo:
Parco di Tor fiscale, Casale di Tor Fiscale, Via Casilina Vecchia, Via del Mandrione, Via dell’Acquedotto Felice, Via di Torre Branca, Via Tuscolana.

Giovedì 25 settembre, ore 18.00
Restituzione della performance di Pamela Pintus
Spazio Y, via dei Juvenci 11

 

L’arte in una stanza I
Giovedì 19 settembre e venerdì 26 settembre, dalle 15.30 alle 17.30
Laboratori con manipolazione dell’argilla con Irma Alonzo
Centro Anziani, via dei Volsci 82

 

OTTOBRE 2025

L’arte in una stanza II
Mercoledì 1, mercoledì 8, mercoledì 15, mercoledì 22 e mercoledì 29 ottobre, dalle 15.30 alle 17.30
Laboratori con manipolazione dell’argilla con Irma Alonzo
Centro Anziani, via dei Volsci 82

La bellezza dell’acqua I
Venerdì 4 ottobre, ore 18.00
Presentazione dell’opera Imago Acquae-Urbis di Mercedes Klausner
A cura di Isabella Vitale
Progetto Pianobi, via dei Ciceri 97-99

L’arte in una stanza III
Martedì 7 ottobre e mercoledì 22 ottobre, dalle ore 9.00 alle 13.00
Laboratorio di fumetto con Lorenza Ricci, Giancarlo Caracuzzo, Alberto Basi, Davide Di Tolla a cura di Irma Alonzo e Adriana Polveroni
IC Anna Fraentzel Celli, via dei Fiorentini 48

L’arte in una stanza IV
Mercoledì 9 ottobre e mercoledì 23 ottobre dalle ore 9.00 alle 13.00
Laboratorio di fumetto con Lorenza Ricci, Giancarlo Caracuzzo, Alberto Basi, Davide Di Tolla a cura di Irma Alonzo e Adriana Polveroni
IC Angelica Balabanoff, via Angelica Balabanoff 60 – Municipio IV

L’arte in una stanza V
Giovedì 10 ottobre e giovedì 24 ottobre, dalle ore 9.00 alle 13.00
Laboratorio di ceramica con Cristiana Pacchiarotti
Istituto Confalonieri De Chirico, via Beata Maria De Mattias

 

La bellezza dell’acqua II
Giovedì 10 ottobre, ore 19.00
Presentazione dell’opera La Fontana delle brume di Paolo Assenza
Laghetto di Roma vecchia, parco dell’Appia Antica

 

NOVEMBRE 2025

L’arte in una stanza VI
Mercoledì 5 novembre,  dalle 15.30 alle 17.30
Laboratori con manipolazione dell’argilla con Irma Alonzo
Centro Anziani, via dei Volsci 82

L’arte in una stanza VII
Mercoledì 5 e mercoledì 26 novembre dalle ore 9.00 alle 13.00
Laboratorio di fumetto con Lorenza Ricci, Giancarlo Caracuzzo, Alberto Basi, Davide Di Tolla a cura di Irma Alonzo e Adriana Polveroni
IC Anna Fraentzel Celli, via dei Fiorentini 48

L’arte in una stanza VIII
Giovedì 7 novembre e giovedì 28 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.00
Laboratorio di ceramica con Cristiana Pacchiarotti
Istituto Confalonieri De Chirico, via Beata Maria De Mattias

L’arte in una stanza IX
Giovedì 6 novembre e giovedì 27 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.00
Laboratorio di fumetto con Lorenza Ricci, Giancarlo Caracuzzo, Alberto Basi, Davide Di Tolla a cura di Irma Alonzo e Adriana Polveroni
IC Angelica Balabanoff, via Angelica Balabanoff 60 – Municipio IV

La bellezza dell’acqua I
Venerdì 29 novembre, ore 18.00
Presentazione di Ri-Sorgente di Laurent le Deunff
A cura di Isabella Vitale
Progetto Pianobi, via dei Ciceri 97-99

La bellezza dell’acqua II
Venerdì 29 novembre, ore 18.00
Inaugurazione del Monumento a Don Sardelli realizzato da Alfredo Pirri e tavola rotonda
Tavola rotonda con Maria Vittoria Marini Clarelli (storica dell’arte), Aldo Coricciati (Comitato di quartiere Casilina Vecchia Mandrione), Antonio Insalaco (funzionario della Sovrintendenza Capitolina), Pasquale Grella (scrittore), Massimiliano Fiorucci (rettore dell’Università Roma Tre), Gloria Mazzamati (Comitato scientifico Ecomuseo della Via Latina), Alfredo Pirri (artista), Adriana Polveroni (giornalista, critica d’arte e curatrice), Juan Rego (professore straordinario e direttore dell’Istituto di Liturgia dell’Università della Santa Croce), Vanessa Roghi (storica ed esperta di educazione), Simone Quilici (Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica) e Riccardo Sbordoni (assessore alla cultura del VII municipio).
Casa Pirri Valentini, via del Mandrione 451/455
Retro dell’Arco di ingresso di via del Mandrione

 

___

 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Maggiori informazioni sul programma e su come raggiungere i luoghi della manifestazione sono disponibili sui canali ufficiali della rassegna:

ilraccontodellacqua@gmail.com
Sito web / Facebook / Instagram

___

 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento  4.3 – Caput Mundi.

 

Info

IL RACCONTO DELL’ACQUA
8 settembre – 29 novembre 2025
ilraccontodellacqua@gmail.com


Il Racconto dell'Acqua

Quando

8.09.2025 - 29.11.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Associazione Culturale Ciel'in città
Contatto:
Telefono:
eMail: ilraccontodellacqua@gmail.com
Web: ilraccontodellacqua.com/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Roma

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Domus Romane di Palazzo Valentini

Il Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma dal 1873, fu edificato a partire...

Distanza: 0,13 km


Altare della Patria

L’Altare della Patria è il più grande monumento nazionale d’Italia ed è stato inaugurato...

Distanza: 0,25 km


Museo della Luce

È affascinante, è divertente ed è sicuramente sorprendente. Benvenuti nel palazzo storico ricco di...

Distanza: 0,26 km


Area Sacra di Largo Argentina

Area Sacra di Largo Argentina
La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina, dal 20 giugno, si offre al pubblico...

Distanza: 0,43 km


IKONO Roma

Esci dalla zona di comfort e immergiti in un’esperienza unica che non dimenticherai mai!...

Distanza: 0,44 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Magliana

    La Magliana
    6.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
    19.03.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dancescreen in the land

    Dancescreen in the land
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    1.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    1.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Notte nel borgo seguendo la via dell’acqua

20 Agosto 2020

Visita Guidata I Templi Repubblicani di Largo Argentina

10 Febbraio 2025

PlasmART, concorso artistico Open

16 Marzo 2022

Una Notte al Castello

5 Agosto 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up