Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

L’invenzione del Terminillo

Last updated: 13/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 23 Settembre 2023
Share
4 Min Read
SHARE

In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2023, sarà inaugurata sabato 23 settembre alle 16, nella sede dell’Archivio di Stato di Rieti (viale L. Canali 7), la mostra storico-documentaria e iconografica “L’invenzione del Terminillo. Rieti e la «montagna di Roma»”, a cura di Alfredo Pasquetti e Daniele Scopigno, in collaborazione con l’Archivio Luce e la partecipazione della Alessandro Rinaldi Foundation.
L’edizione di quest’anno è ispirata al tema individuato dal Consiglio d’Europa e dal titolo “Patrimonio InVita”, ovvero la ricchezza culturale intesa come patrimonio vivente, quindi anche naturalistico e paesaggistico.

Attraverso documenti, fotografie, progetti, disegni e filmati sarà ripercorsa la storia della stazione montana, proponendo ai visitatori un percorso che dalla cartografia ottocentesca si muoverà verso le prime attività di escursionismo, passando per la costruzione della strada che conduce a Pian de’ Valli, prima tappa della creazione del Terminillo come meta turistica nel 1933, di cui ricorrono appunto i 90 anni dalla realizzazione. Un passaggio obbligato testimoniato dalla documentazione che mostra come i vertici nazionali del Fascismo si siano impegnati in prima persona per assecondare le scelte dell’allora capo del governo, intenzionato a creare la «montagna di Roma», un progetto che da una parte sarà una risorsa economica e turistica ma dall’altra porterà non pochi problemi di gestione agli enti coinvolti, fino a scontri politici e personali con le autorità locali.

L’ampia documentazione, inoltre, permette di ripercorrere la nascita del sistema dei rifugi, dalla installazione dell’ex Umberto I sul Terminilletto nel 1903 e di cui ricorrono i 120 anni dalla realizzazione, fino all’Angelo Sebastiani, passando per la capanna Trebiani, il Parioli, il Città di Rieti, il Terni e il Massimo Rinaldi, a testimonianza della ricchezza di strutture presenti nel corso dei decenni, grazie anche all’opera del Cai di Rieti, di cui ricorrono quest’anno, anche per il Club alpino reatino, i 90 anni dalla costituzione. In particolare, l’impegno dei fratelli Rinaldi ha veicolato le sollecitazioni per lo sviluppo dell’escursionismo e a questo proposito sarà esposto il primo materiale utilizzato per lo sci e le arrampicate di Alberto, già presidente del Cai di Rieti come lo era stato anche il fratello Domenico.

Una sezione della mostra è dedicata alla proliferazione delle strutture turistiche e ricettive, così come allo sport che ha visto e vede il Terminillo come luogo di accoglienza di manifestazioni anche nazionali, tra cui, ad esempio, il Giro d’Italia.

Le varie tematiche proposte hanno trovato riscontro in diversi fondi archivistici pubblici e privati conservati dall’Archivio di Stato di Rieti, a partire dall’archivio storico del Comune di Rieti, della Provincia, della Camera di Commercio, della Prefettura nonché nell’archivio dell’artista Arduino Angelucci, dello studioso Giacomo Caprioli, del mobilificio fratelli Nicoletti e nei fondi fotografici dell’Ente provinciale per il Turismo e dell’Archivio Luce il quale ha messo a disposizione alcuni scatti e video conservati all’interno del vasto patrimonio fotografico e filmico che riguarda Terminillo.

L’accesso alla mostra è gratuito e successivamente all’inaugurazione sarà possibile visitarla il lunedì e il mercoledì dalle 9.30 alle 16.30; il martedì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 14.30.


L’invenzione del Terminillo

Quando

23.09.2023 - 29.09.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0746 204297
eMail: as-ri@cultura.gov.it
Web: as-ri.cultura.gov.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Archivio di Stato di Rieti - Rieti
viale L. Canali 7

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Rieti Sotterranea

Pochi conoscono l’esistenza di ampi ambienti che inglobano vestigia romane sotto l’odierna via Roma...

Distanza: 0,44 km


Santuario di Fonte Colombo

Il Santuario di Fonte Colombo è un luogo di grande importanza storica e religiosa...

Distanza: 3,82 km


Cittaducale

Cittaducale è un pittoresco comune situato nella provincia di Rieti, nella regione del Lazio,...

Distanza: 7,81 km


Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Nella provincia di Rieti, lontano dal caos delle grandi città e immerso nel cuore...

Distanza: 9,07 km


Antiche Terme di Vespasiano a Cittaducale

Nel cuore della Sabina, a pochi chilometri da Cittaducale in provincia di Rieti, si...

Distanza: 10,73 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Artigiano dell'Olio Nuovo per 1 giorno

    Artigiano dell'Olio Nuovo per 1 giorno
    26.10.2025 | Tarano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Festa d’Autunno

    Festa d’Autunno
    25.10.2025 - 26.10.2025 | Antrodoco
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Slow Tour Festival

    Slow Tour Festival
    24.10.2025 - 26.10.2025 | Castel di Tora
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Pensieri e parole

    Pensieri e parole
    29.10.2025 | Rieti
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il Castello della Paura

    Il Castello della Paura
    31.10.2025 | Torri in Sabina
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Visita al Palazzo della Farnesina

20 Ottobre 2025

Santa Severa: al Castello visite guidate fin sulla Torre Saracena

15 Giugno 2022

Visions of Sound: Noises, Rhythms and Acoustic Ambients

23 Gennaio 2023

Il Priorato dei Cavalieri di Malta all’Aventino

11 Aprile 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up