Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

La parola che disarma

Last updated: 14/10/2025
By Lazio Eventi
Published: 24 Ottobre 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Nel cuore dei Monti Lepini, tra paesaggi di pietra e memoria, vogliamo sviluppare un progetto culturale fatto di diversi eventi con l’obiettivo di riportare le persone a incontrarsi, ascoltarsi, raccontarsi. Al centro di questa iniziativa vi è la parola: nella sua forma orale la parola ha da sempre rappresentato lo strumento principale con cui l’essere umano narra sé stesso e dà senso al mondo che lo circonda.

Raccontare significa mettere in comune. Ogni parola pronunciata o ascoltata è un ponte lanciato tra esperienze, generazioni e culture. Le storie di vita, i sentimenti, i ricordi, le leggende e le cronache quotidiane diventano strumenti preziosi per ricostruire un senso di appartenenza e comunità. Nel contesto dei Monti Lepini, i racconti raccolti – che parlano di vissuto, emozioni e tradizioni – sono diventati semi capaci di far germogliare nuove forme di partecipazione. Gli eventi che vogliamo organizzare nei diversi comuni della Provincia di Latina permetteranno alle persone di ritrovarsi insieme, fisicamente e simbolicamente, attorno alla parola.

È attraverso il racconto che si è tornati ad ascoltare: non solo ciò che l’altro ha da dire, ma ciò che ci unisce, ciò che ci lega ai luoghi, alle radici, alla storia collettiva. Il progetto si è quindi posto un duplice obiettivo: da un lato, valorizzare parola orale, dall’altro, ricreare spazi di incontro reale dove il dialogo, la narrazione e la poesia diventeranno strumenti di coesione. In un tempo in cui l’individualismo e la frammentazione sociale sembrano prevalere, tornare a dare centralità alla parola – intesa come relazione viva – è un atto rivoluzionario. In un’epoca in cui la comunicazione è spesso rapida, frammentata e superficiale, questo progetto intende riscoprire il valore profondo della parola in ogni sua forma, attraverso una serie di eventi nei comuni Lepini. L’obiettivo è semplice e ambizioso al tempo stesso: far tornare le persone insieme, in presenza, ad ascoltare, partecipare, condividere. Ri- creare comunità. Il progetto si articola in quattro eventi per quattro forme di parola, ciascuno interpretato e guidato dalla presenza di personaggi autorevoli e significativi, che con il proprio linguaggio e vissuto sapranno stimolare riflessione, dialogo, partecipazione.

Il Progetto coinvolge i musei archeologici dei 4 comuni della provincia di latina che fanno parte del Sistema Integrato Territoriale Musei, Biblioteche e archivi storici dei monti Lepini.

Il museo archeologico di Priverno; il museo della città e del territorio di Cori; il museo civico archeologico di Sezze e il museo civico archeo padre A.G. Saggi di Norma.

IL POTERE DELLE PAROLE è un progetto che unisce archeologia e mitologia, per riscoprire i miti che gli antichi leggevano tra le costellazioni. Musei e reperti diventano il punto di partenza per raccontare storie che vivono ancora oggi nella materia. Priverno, con il suo museo e l’antica Privernum, conserva simboli e figure legate ai racconti celesti. Norma, affacciata sulle rovine di Norba, è da sempre un osservatorio naturale verso il cielo degli dei. Sezze, con le sue origini antichissime, porta avanti una tradizione orale ricca di memoria mitica. Cori, con le sue rovine e templi, rivela il legame tra culto, divinità e orientamento astrale. I Monti Lepini fanno da sfondo a tutto questo: terre di passaggio, di culto, di narrazione. Qui il paesaggio, il passato e le stelle si parlano ancora. E il museo diventa il luogo dove queste voci si incontrano

3. La parola che disarma: aprite le porte alla riconciliazione
In un tempo segnato da conflitti, divisioni e linguaggi d’odio, la parola può ancora disarmare. Può aprire ferite, ma anche guarirle. Può generare ostilità, ma anche riconciliazione. Questo evento sarà dedicato alla parola che infonde amore, che si fa accoglienza, cura, ascolto profondo.

24 ottobre 2025. ore 17:30
Comune di Norma – Sala delle Muse, Museo Archeologico P.A. Saggi

Angela Iantosca
giornalista paroliera – giornalista libera. (Latina, 1978) è una giornalista, scrittrice e attivista italiana di grande impatto.
Laureata in Scienze Umanistiche alla Sapienza di Roma, ha iniziato la sua carriera nel 2003 come giornalista pubblicista, collaborando con testate nazionali e occupandosi di tematiche sociali, legalità e diritti umani.

4. La parola che unisce: Il dialogo come dono di unità
Un evento che mostra come la parola possa creare ponti. Le lingue, i dialetti, i racconti migranti e le storie intergenerazionali saranno al centro di un incontro in cui la diversità diventa risorsa e ricchezza.

31 ottobre
Comune di Priverno, Auditorium Santa Chiara / Infermeria dei Conversi

Don Francesco Fiorillo
(Terracina, 21 maggio 1976) è sacerdote della Diocesi di Gaeta e responsabile della Fraternità del Monastero di San Magno a Fondi (LT), un antico cenobio sul Monte Arcano risalente al VI secolo. Don Francesco è noto per la sua capacità di coniugare silenzio monastico e impegno nella cura delle ferite emotive: organizza ritiri spirituali, momenti di meditazione e laboratori sulla nonviolenza, come la “Giornata Internazionale del Perdono” al monastero. Collabora attivamente con Libera Sud Pontino come referente per la legalità e la memoria delle vittime innocenti delle mafie e durante la pandemia ha aperto il Monastero alla Croce Rossa Italiana, offrendo accoglienza e sostegno alla comunità locale.


La parola che disarma

Quando

24.10.2025    
17:30 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Sala delle Muse, Museo Archeologico P.A. Saggi - Norma

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Antica Città di Norba

Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana...

Distanza: 0,97 km


Museo del Cioccolato di Norma

Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di...

Distanza: 1,34 km


Il Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo,...

Distanza: 1,59 km


Abbazia di Valvisciolo

Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di...

Distanza: 1,78 km


Castello di Sermoneta

Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII...

Distanza: 3,72 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Concorso nazionale "Velletri residenza d’artista"

    Concorso nazionale "Velletri residenza d’artista"
    5.08.2025 - 15.10.2025 | Velletri
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il potere delle parole

    Il potere delle parole
    17.10.2025 | Cori
    Arte e Cultura nel Lazio


    Premio Camilla

    Premio Camilla
    15.05.2025 - 17.10.2025 | Priverno
    Varie


    III Concorso Regionale Dolci al Castagno

    III Concorso Regionale Dolci al Castagno
    18.10.2025 | Montelanico
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra dull’Acquata i dulla Callarosta

    Sagra dull’Acquata i dulla Callarosta
    19.10.2025 | Patrica
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Abbazia di San Nilo: Esperienza Millenaria

13 Maggio 2024

All’ombra di CARAVAGGIO

6 Dicembre 2024

Stardust on the Lake

14 Dicembre 2021

Tarquinia ricorda Spartaco Compagnucci

11 Febbraio 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up