Il 27 e 28 settembre, dalle ore 11:00 alle 23:00, il Castello San Giorgio di Maccarese ospiterà la prima edizione di “La Terra del Drago – Rievocazione storica della nascita di Maccarese”, un evento patrocinato dal Comune di Fiumicino, pensato per celebrare e valorizzare le radici storiche del territorio.
Due giornate all’insegna della storia e della cultura: il pubblico sarà trasportato in un vero e proprio viaggio nel tempo grazie a ricostruzioni storiche medievali, cortei in costume, musiche rinascimentali, effetti sonori immersivi e attività tipiche dell’epoca.
Attraverso una narrazione coinvolgente e la presenza di figuranti in abiti storici, la manifestazione ripercorrerà i momenti salienti della nascita e dello sviluppo di Maccarese, offrendo un’esperienza unica tra realtà e leggenda, in un contesto ricco di fascino e memoria.
L’ingresso è gratuito
Sabato 27 Settembre
ORE 11:00 — Rappresentazione teatrale “Le Donne dentro al Castello” & “La strana storia di San Giorgio e il drago” a cura della compagnia teatrale Maschere di Vetro (IIS Leonardo Da Vinci)
ORE 12:00 — Apertura area food
ORE 15:00 — “La Caccia all’ultimo Uovo del Drago”
ORE 17:00 — “Passi nel Tempo” — visita guidata al Castello di Maccarese e all’EcoMuseo del Litorale Romano a cura di Pro Loco Fregene e Maccarese e Giovanni Zorzi
ORE 19:00 — Apertura area food e DJ set a cura di Lucky Luke
Domenica 28 Settembre
ORE 10:00 — Apertura stand del “Mercastello” a cura di Anima Verde Eventi
ORE 12:00 — Apertura area food
ORE 15:00 — “Corteo Storico” — voce narrante Messer Osvaldo Bellotto
DALLE 15:30 — “Draghi e Medioevo. Letture per bambini” a cura della Biblioteca dei Piccoli
ORE 16:00 — Esibizione degli Sbandieratori di Castel Madama
ORE 16:30 — Esibizione musicale a cura de La Pantera Rosa
ORE 17:00 — Prima esibizione degli Arcieri a Cavallo dell’Associazione Arcieri Italia
ORE 17:30 — Esibizione di danza delle ragazze della scuola Universal Latinos
ORE 18:00 — Esibizione dei Falconieri dell’Associazione Falconieri Romani
ORE 19:00 — Apertura area food
ORE 19:00 — Seconda esibizione degli Arcieri a Cavallo dell’Associazione Arcieri Italia
ORE 19:30 — Concerto Polifonico a cura dell’Insieme Harmonico
Info extra
Durante la giornata intrattenimenti e spettacoli con giocolieri, artisti di strada e mangiafuoco del gruppo Ludika 1234 (Viterbo).
Saranno inoltre presenti gli arcieri del gruppo Ordo Draconis.
Per i più piccoli: area dedicata con animatori della 4Events.
