Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

L’Area Archeologica di Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii

Last updated: 07/09/2021
By Utenza Internet
Published: 11 Settembre 2021
Share
2 Min Read
SHARE

Il sito di Lucus Feroniae e l’adiacente villa dei Volusii presentano una particolare rilevanza fra le aree archeologiche intorno a Roma.

L’area del Lucus Feroniae indicava originariamente il bosco sacro (lucus) che circondava, fino alle falde del monte Soratte, il santuario dedicato a Feronia, dea sabina della fertilità dei campi, protettrice dei fuggiaschi, degli schiavi liberati e dei gladiatori, dotata di capacità taumaturgiche dai dolori dell’anima e del corpo. Come famoso luogo di culto e grazie al posizionamento al confine di Etruria, Lazio e Sabina, a breve distanza dal Tevere, il Lucus Feroniae vide nascere una fiorente comunità, centro di scambi commerciali e di culture diverse, il cui tempio, famoso per le ricchezze custodite, fu saccheggiato da Annibale nel 211 a.C.

In seguito l’insediamento diventò colonia romana e si estese su una più vasta area caratterizzata da spazi pubblici di incontro e da edifici civili e religiosi: il foro, un anfiteatro, la basilica, dove è stata rivenuta la statua della dea Feronia, templi, botteghe, necropoli e un complesso di terme. Il Lucus Feroniae fu abbandonato nel V secolo d.C.

Adiacente all’area archeologica è stata rinvenuta la Villa dei Volusii Saturnini
La villa sorge su di un terrazzo naturale, in straordinaria posizione panoramica. La costruzione è strutturata su due livelli, distinti da un criptoportico che funge da basamento ai giardini del complesso. Sul livello superiore si imposta la residenza signorile, organizzata con atrio polistilo, stanze sul lato sinistro, cubicoli e triclinio su quello destro, tablino sul fondo. Il grande peristilio con il lararium si imposta sul fianco destro del quartiere signorile. Vieni a scoprire con noi questa meraviglia!
La visita guidata sarà a cura della dr.ssa Enza Broccoli
Il ricavato sarà interamente devoluto all’Organizzazione di volontariato IL CUORE GRANDE DI FLAVIO


L'Area Archeologica di Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii

Quando

11.09.2021    
10:15 - 12:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Si Viaggiare Associazione Culturale - Visite Guidate
Contatto:
Telefono: +393393102555
eMail: siviaggiareconnoi@gmail.com
Web: www.associazionesiviaggiare.it/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Lucus Feroniae - Capena
G. Mameli, 21

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Lucus Feroniae
Lucus Feroniae è un sito archeologico collocato sull'antica via Tiberina vicino al casello autostradale della...

Distanza: 0,18 km


Castello di Leprignano
Il Castello di Leprignano, oggi noto come Palazzo dei Monaci, è un affascinante esempio...

Distanza: 4,80 km


Accumoli
Situata all’altitudine di 855 m s.l.m. nell’Appennino umbro-marchigiano, Accumoli appartiene alla Comunità montana del...

Distanza: 7,98 km


Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere – Farfa
La riserva naturale Nazzano Tevere-Farfa è un'area naturale protetta situata nei comuni di...

Distanza: 8,24 km


Terme di Cretone
Le Terme Sabine di Cretone sono un complesso termale situato nella frazione di Cretone,...

Distanza: 9,48 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    ART Tivoli
    ART Tivoli
    18.07.2025 - 20.07.2025 | Tivoli - Arte e Cultura nel Lazio
    FLYing SHELL: Sculture di Antonella Mosca a cura di Antonio Giordano
    FLYing SHELL: Sculture di Antonella Mosca a cura di Antonio Giordano
    4.07.2025 - 27.07.2025 | Campagnano di Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Sagra dei Stringozzi
    Sagra dei Stringozzi
    31.07.2025 - 3.08.2025 | Casperia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra delle pizze fritte nerolesi
    Sagra delle pizze fritte nerolesi
    9.08.2025 | Nerola - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Estate a Montelibretti
    Estate a Montelibretti
    20.06.2025 - 14.09.2025 | Montelibretti - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Incontri culturali a Palazzo Brugiotti

4 Giugno 2020

I Giovedì dell’Archeologia

17 Novembre 2021

Un’estate di libri

6 Luglio 2023

Laboratorio di fumetto

14 Febbraio 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up