Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Lucus Feroniae

Last updated: 14/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 13 Novembre 2017
Share
5 Min Read
SHARE

Lucus Feroniae è un sito archeologico collocato sull’antica via Tiberina vicino al casello autostradale della A1 Roma-Milano che sorge su una piattaforma di travertino, di origini molto antiche così come antichissime sono le origini del culto della dea.

È un culto italico e se ne trovano corrispondenze anche nei santuari di Trebula Mutuesca, Terracina, Amiterno e un altro in Umbria, scoperto recentemente. Il Santuario si trova al 18° Km della Via Tiberina, presso Scorano; l’esatta ubicazione fu individuata solo nel 1953, quando il principe Vittorio Massimo, proprietario del Castello di Scorano e dei terreni circostanti, segnalò alla Soprintendenza dell’Etruria Meridionale l’affioramento, durante dei lavori, di reperti archeologici.
La località era già chiamata “Bambocci” per la notevole quantità di ex-voto anatomici che spuntavano dal terreno. Gli scavi furono diretti dal prof. Bartoccini e misero in luce i resti di una vera e propria città.

La dea Feronia era soprattutto la protettrice degli schiavi liberati e di tutto ciò che sottoterra esce alla luce del sole. Erano quindi sotto la sua protezione le acque sorgive e ogni tipo di fertilità: la fertilità del suolo, quella umana etc. Aveva inoltre proprietà guaritrici confermate anche dai numerosi ex-voto anatomici. La divinità, di origine locale, assume anche attributi greci e romani come Giunone Vergine e Persefone. Del luogo di culto si hanno notizie anche di alcuni storici (Dionigi d’Alicarnasso, Strabone e Livio) che affermano che il santuario era un centro fiorente già in epoca regia e vi si raccoglievano mercanti e fedeli dall’Etruria, dal Lazio e dalla Sabina.

Il Santuario – famoso per le sue ricchezze – fu saccheggiato da Annibale nel 211 a.C., ma il culto continuò fino alla costruzione in quel luogo di una colonia: COLONIA IULIA FELIX LUCUS FERONIAE. In questo periodo la città si ingrandì notevolmente e l’attuale impianto urbano risale in gran parte proprio al periodo Augusteo. L’ultimo dato epigrafico che ci testimonia la frequentazione del santuario è del 266 d.C. e probabilmente il suo completo abbandono risale al V sec. d.C.

In questa zona confluivano ben tre popolazioni: i Latini, Sabini ed Etruschi; successivamente, divenne colonia romana. La disposizione est-ovest del luogo fa ipotizzare una correlazione con la limitrofa area sacra di Feronia.

Gli scavi archeologici hanno portato alla luce una serie di edifici, quali il Foro romano, dove al centro vi era probabilmente una statua dell’imperatore; intorno al foro si affacciavano una Basilica, un tempio di epoca repubblicana, un altro di una divinità ancora sconosciuta e un viale pedonale dove erano presenti varie botteghe, negozi e tabernae; il pavimento di alcune di esse è decorato da mosaici, in parte ancora visibili, mentre all’ingresso di altre, troviamo dei simboli che rappresentavano l’attiva che si svolgeva all’interno.

Durante gli scavi sono stati scoperti anche un anfiteatro, delle terme con annessi frigidarium, tepidarium, calidarium e un’area sacra.

A poca distanza dal sito archeologico di Lucus Feroniae troviamo i resti della Villa dei Volusii. Venne scoperta nel 1961 ma fu in parte danneggiata per costruire la rampa di accesso all’autostrada A1. Ciò che rimane è comunque di grande interesse e ci fa rendere conto della grandezza e bellezza della struttura. Venne costruita intorno alla metà del I sec. a.C. dalla famiglia senatoria dei Volusii Saturnini, e sono visibili l’ordine degli ambienti interni, e i numerosi mosaici del pavimento che decoravano tutta la villa.

Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale
Area archeologica e antiquarium di Lucus Feroniae
Via Tiberina, Km 18,500 – 00060 Capena (RM)
Tel. +39 06.90.85.173
Sito Web: www.archeologialazio.beniculturali.it

Orari e Giorni di Visita
8.30 – 19.30
chiuso lunedì, inoltre 1 gennaio e 25 dicembre

Ingresso: gratuito

TAGGED:Lucus FeroniaeVia TiberinaVISITAVolusii Saturnini

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Lucus Feroniae

Lucus Feroniae è un sito archeologico collocato sull'antica via Tiberina vicino al casello autostradale della...

Distanza: 0,00 km


Castello di Leprignano

Il Castello di Leprignano, oggi noto come Palazzo dei Monaci, è un affascinante esempio...

Distanza: 4,90 km


Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere – Farfa

La riserva naturale Nazzano Tevere-Farfa è un'area naturale protetta situata nei comuni di...

Distanza: 8,10 km


Accumoli

Situata all’altitudine di 855 m s.l.m. nell’Appennino umbro-marchigiano, Accumoli appartiene alla Comunità montana del...

Distanza: 8,12 km


L’Oasi Sulfurea Simone Agostini

Un tempo celebri terme romane, oggi un sito naturalistico rigenerato e dedicato a un...

Distanza: 8,13 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    I Sapori di Campagnano

    I Sapori di Campagnano
    29.11.2025 - 30.11.2025 | Campagnano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il mercatino di Campagnano

    Il mercatino di Campagnano
    30.11.2025 | Campagnano di Roma
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Soffitta in Piazza

    Soffitta in Piazza
    7.12.2025 | Palombara Sabina
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Cantine al Borgo

    Cantine al Borgo
    7.12.2025 | Castelnuovo di Porto
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Polentata con Babbo Natale

    Polentata con Babbo Natale
    7.12.2025 | Fara in Sabina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Casa Barnekow

4 Agosto 2023
Oasi di Porto
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Oasi di Porto

24 Marzo 2023
Villa d'Este, Tivoli, Italy
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Villa d’Este

16 Settembre 2024
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Ferento: La Città Perduta della Tuscia

26 Marzo 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up