Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

ManiGreen

Last updated: 09/10/2025
By Utenza Internet
Published: 12 Ottobre 2025
Share
8 Min Read
SHARE

Domenica 12 ottobre, al Parco della Mole Adriana a Castel Sant’Angelo, apre al pubblico alle ore 10 ManiGreen: una mostra a cielo aperto unica nel suo genere, in allestimento sino al 2 novembre. Promossa dall’organizzazione no-profit 2050 To People, questa iniziativa non è solo un evento d’arte, ma un vero e proprio manifesto del cambiamento. Per la prima volta, un progetto artistico-educativo di questa portata viene realizzato a Roma e in Italia, e ha ottenuto un riconoscimento straordinario: il Patrocinio del Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede. Questo supporto istituzionale sottolinea la profonda risonanza del progetto con i temi del Giubileo del Mondo Educativo, uno degli eventi principali dell’Anno Santo 2025. Parola chiave di ManiGreen è partecipazione, ma anche inclusione e intergenerazionalità. Il progetto nasce dalla convinzione che l’arte, intesa come attività profondamente radicata nella comunità e capace di creare legami tra generazioni diverse, rappresenti una forza di cambiamento e uno strumento per promuovere una cultura della consapevolezza, dell’inclusione e della sostenibilità. La mostra a cielo aperto prende forma grazie alle installazioni di disegni tematici realizzati da oltre 1.000 bambini delle scuole primarie di Roma, l’ass. Peter Pan ODV e dei centri diurni, impreziositi da inserti tessili lavorati a maglia e all’uncinetto con cura e amore dalle “Uncinettine” dell’Associazione Atessa XXI Secolo e dagli ospiti della casa di riposo abruzzese “R.P. Francesco e Lorenzo”. Un dialogo tra generazioni che celebra l’arte di avere cura del mondo che ci circonda.

Per inaugurare la mostra e la giornata di laboratori, workshop e installazioni partecipativi il punto di partenza di ManiGreen è il Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025. L’opera del Maestro sarà realizzata dal vivo domenica 12 ottobre, a partire dalle ore 10, con l’utilizzo di abiti di riciclo e il pubblico, con un’azione partecipata e portando con sé abiti usati, potrà contribuire alla costruzione dell’installazione. I vestiti a fine giornata verranno riciclati grazie a UNIRAU (Unione Imprese Raccolta Riuso e Riciclo Abbigliamento Usato) che si occuperà di dare loro una nuova vita. Il Parco della Mole sarà quindi trasformato in una galleria a cielo aperto dove i disegni dei bambini si fondono con le creazioni artigianali di adulti e anziani. Il tutto sarà documentato attraverso foto e video realizzati dagli studenti dell’Istituto CineTv Rossellini.

ManiGreen va ben oltre l’essere una semplice mostra a cielo aperto. Infatti, sempre domenica 12 ottobre, l’evento si trasformerà in una giornata ricca di attività pratiche, tutte pensate per diffondere consapevolezza e incoraggiare uno stile di vita più sostenibile per tutti. Grazie alla collaborazione di Libelà APS – l’associazione che ha curato l’approccio educativo, pedagogico e inclusivo del progetto – verranno proposti laboratori artistici, scientifici e creativi, oltre a esperienze musicali pensate per coinvolgere grandi e piccoli in un percorso di scoperta e partecipazione.

Laboratori Interattivi di ManiGreen

Creatività e Riciclo

Si potranno costruire e decostruire mondi con materiali di scarto nei laboratori ScARTI (a cura di Libelà).

Musica ed Ecologia

L’associazione Vibrazioni guiderà l’ECOMUSIC: si potranno costruire strumenti musicali con materiali riciclati per poi partecipare a una vera e propria performance sonora. Ci sarà anche l’Ecoconcerto dell’Eco band Prototipi di Scartus, che suonerà musiche originali con i loro strumenti autocostruiti (percussioni, fiati e corde).

Scienza, Natura e Sostenibilità

Molti laboratori permettono di esplorare il mondo in modo pratico:

A TUTTO…SOLE (SUPSI) spiega il fotovoltaico in modo divertente, con modelli e un esperto da

intervistare.

SIMBIOSI (Forum ambientalista) offre passeggiate naturalistiche nel parco per scoprire lo scambio reciproco tra esseri umani e natura.

UNA COSTELLAZIONE DI POSSIBILITA’ (Il Cielo Itinerante) usa telescopi professionali per osservare il cielo di giorno e di notte.

Biblioteche di Roma propongono ESPLORAZIONI guidate attraverso albi illustrati, viaggiando con la fantasia tra natura e infanzia.

Architettura e Mobilità

WE ARE ECOSYSTEMS (SOU Atina) invita a progettare con la carta per capire come abitare la Terra con il

minimo impatto ambientale.

A.S. Roma Ciclismo e REMOOVE si concentrano sull’educazione dei giovani alla mobilità sostenibile promuovendo l’uso della bicicletta a due e tre ruote.

Inclusione e Linguaggi

Infine, l’inclusione è al centro con:

TACTILE GO! (Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS), una biblioteca itinerante con letture inclusive, illustrazione tattile e Braille.

LABOLIS (Io se posso Komunico), un laboratorio itinerante di Lingua dei Segni (LIS) per imparare cantando e giocando.

ManiGreen prosegue lunedì 13 ottobre con due incontri che si terranno nell’Anfiteatro della Mole Adriana, momenti dedicati ad approfondire le sfide e le opportunità del futuro. Due tavole rotonde organizzati su temi cruciali:

“Arte, Ambiente, Algoritmi: il mondo domani“: un dibattito focalizzato su come la sostenibilità, l’innovazione e l’intelligenza artificiale (IA) stiano plasmando il nostro futuro, unendo creatività, ecologia e tecnologia.

“Educare, Finanziare e Costruire in maniera sostenibile“: è il titolo del focus pratico sulle azioni concrete necessarie in tre settori chiave: come dobbiamo educare le nuove generazioni, come finanziare la transizione ecologica e come costruire in modo responsabile. Questi incontri rappresentano un’occasione per ascoltare esperti e riflettere insieme sulle strategie per un futuro più etico e sostenibile. Fill Pill conclude il dialogo con una performance che fa riflettere sorridendo.

ManiGreen ridefinisce completamente il concetto di sostenibilità. L’obiettivo è presentarla con un approccio olistico (che abbraccia ogni aspetto della vita), inclusivo e soprattutto realizzabile da tutti. In questo modo, l’iniziativa mira a sviluppare in ciascuno di noi un forte e necessario senso di responsabilità condivisa per il futuro del nostro pianeta. Anche per questo sposa e celebra il Progetto di riqualificazione del Parco della Mole Adriana, voluto dal Comune di Roma, dall’Assessorato all’Ambiente, attraverso il Dipartimento Tutela Ambientale, con gli interventi di piantumazione di 90 nuovi alberi nel Parco, del rinnovo delle aree prative, della riqualificazione degli elementi architettonici e monumentali, della riprogettazione dell’area giochi e della riconfigurazione dell’Anfiteatro, uno dei luoghi più suggestivi del Parco.

 

ManiGreen è realizzata
con il Patrocinio di
Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede
Commissione Europea
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti

con il sostegno di
Enel, Oracle Academy, Blu Banca BPLazio, De Vellis, UNIRAU, 
University of Arkansas Rome Program, ReMoove

ManiGreen ringrazia per la collaborazione l’University of Arkansas Rome Program,
il Professor Paolo Marabotto e lo Studio Legale Giancaspro
Parco di Castel Sant’Angelo, Mausoleo di Adriano

Lungotevere Castello 
Dalle ore 10 alle ore 18
Ingresso gratuito


ManiGreen

Quando

12.10.2025 - 2.11.2025    
10:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: 2050 To People
Contatto:
Telefono:
eMail: info@2050topeople.org
Web: 2050topeople.org/projects-it/#project2025
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Varie

Dove

Parco della Mole Adriana a Castel Sant'Angelo - Roma
Lungotevere Castello 50

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 0,47 km


Casa museo Mario Praz

Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 0,49 km


Il Museo delle Anime del Purgatorio

Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 0,54 km


Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,69 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,69 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Notte Bianca a Monte Mario

    Notte Bianca a Monte Mario
    10.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    E ora parliamo di Tarocchi

    E ora parliamo di Tarocchi
    11.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Nuova Guida ai Vini d'Italia

    Nuova Guida ai Vini d'Italia
    11.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Ernesto Piccolo - La forma dei ricordi

    Ernesto Piccolo - La forma dei ricordi
    26.09.2025 - 11.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il Parco delle Energie

    Il Parco delle Energie
    11.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Visita l’Acropoli di Alatri e il Cristo nel Labirinto

18 Settembre 2020

Fiuggi Expo

9 Maggio 2025

Vida Praznik. L’algida ardenza della verità.

1 Giugno 2023

Pietro Nazzari, Mostra Antologica

14 Aprile 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up