Lazio Eventi

Notte delle Streghe

Quando

23.06.2022 - 24.06.2022    
Tutto il giorno

Dove

Giardini di via Sannio - Roma
via Sannio

Tipo di Evento

La notte del 23 giugno le streghe tornano in città, nei giardini di via Sannio a Roma!

L’associazione culturale I Lazzaroni, il gruppo musicale BandaJorona e l’attivissima Gelateria Splash!, con la partecipazione di altre associazioni del territorio e all’interno delle attività programmate e finanziate dal VII Municipio, hanno voluto rinnovare la tradizione organizzando una festa ricchissima di iniziative.

Innanzitutto ci sarà la celebrazione ufficiale dei primi 100 anni del quartiere Appio Latino; via Sannio sarà resa zona pedonale da piazzale Appio a via Corfinio; saranno presenti nell’area della festa food truck con vino e cibo tradizionale e stand che venderanno aglio, lavanda ed erbe aromatiche; sarà presente inoltre un punto gestito dalla libreria indipendente di quartiere Blue Room.

Durante la giornata si svolgeranno passeggiate guidate nel parco della Caffarella e tra le strade del quartiere San Giovanni e importanti visite archeologiche con l’apertura straordinaria della porta Asinaria e del museo archeologico interno alla metro C; verranno inoltre tenuti laboratori di erboristeria per preparare la famosa Acqua di San Giovanni utilizzando le erbe raccolte in una delle passeggiate a tema; non mancheranno attività ludico-ricreative per bambini.

Ma sarà la musica a fare da fulcro all’intera iniziativa, con la premiazione del vincitore del I° concorso della Nuova Canzone Romana dedicato ai giovani dai 14 ai 20 anni, e con l’excursus musicale nella storia della canzone romana dalle origini ai giorni nostri interpretata e curata del gruppo musicale BandaJorona, in compagnia degli straordinari ospiti:
> Stefania Placidi “la Duchessa”
> Adriano Bono
> Giampaolo Felici (Ardecore)
> Desirèe Infascelli
> Daniele Ercoli

La BandaJorona è:
> Bianca Giovannini “la Jorona” – voce
> Felice Zingarelli “FelynX FX” – virtual instruments
> Francesco Berrafato – organetto

A mezzanotte saluteremo la chiusura della festa con un tradizionale grande falò!
Tutto l’evento sarà ad alta accessibilità e in modalità green, confidando anche nella collaborazione attiva dei partecipanti.

L’evento è totalmente gratuito!

Passeggiata naturalistica nel Parco della Caffarella
Turno unico: H 9:30
Ricerca di erbe per la preparazione dell’Acqua di San Giovanni, a cura di Argillateatri.
Prenotazioni tramite WhatsApp al numero di Isabella Moroni: 3384670935

Passeggiata storico-culturale nelle vie del quartiere San Giovanni
Una passeggiata tra i cortili delle case popolari degli anni Venti, i ricordi del cinema italiano e la prima casa romana di Fellini, attraversiamo una piazza stellare e ricordiamo la Resistenza romana, a cura dello storico Piero Tucci.
Durata: 1 ora e 30
Punto di partenza: statua di San Francesco in Piazza di Porta San Giovanni
1º turno: H 9:00
2º turno: H 17:00
Partecipazione libera senza prenotazione

Visita archeologica alla Fermata della Metro C di San Giovanni
Visita guidata a cura della dott.ssa Chiara Maria Marchetti
Durata: 30 minuti
Punto di partenza: Ingresso Metro C a Largo Brindisi
1º turno: H 10:30
2º turno: H 11:30
3º turno: H 17:30
4º turno: H 18:00
Numero massimo di partecipanti per turno: 25
Prenotazioni tramite E-mail all’indirizzo: micalasoliraroma@gmail.com
IMPORTANTE
1) È obbligatorio l’acquisto del biglietto della Metro (1,50 Euro) oppure l’esibizione dell’abbonamento alla medesima;
2) Al fine di mantenere la distanza di sicurezza e di fruire della visita senza rumori esterni, è richiesto il noleggio delle radioline, fornite dall’organizzazione, al costo di 1,50 Euro;
3) Per accedere alla metro C è obbligatoria la mascherina.

Visita alla Basilica di San Giovanni in Laterano
Visita guidata a cura della dott.ssa Chiara Maria Marchetti
Durata: 50 minuti
Punto di partenza: punto di controllo con metal detector a destra della facciata della Basilica;
1º turno: H 9:00
2º turno: H 16:00
Numero massimo di partecipanti: 40
Prenotazioni tramite E-mail all’indirizzo: micalasolitaroma@gmail.com
IMPORTANTE
1) Al fine di mantenere la distanza di sicurezza e di fruire della visita senza rumori esterni, è richiesto il noleggio delle radioline, fornite dall’organizzazione, al costo di 1,50 Euro;
2) Per accedere alla Basilica è consigliata la mascherina.

Visita a Porta Asinaria
[In attesa della comunicazione degli orari e dei giorni ufficiali da parte della Sovrintendenza]
Visita guidata a cura della dott.ssa Chiara Maria Marchetti
Durata: 30 minuti
1º turno (mattina): … – Punto di partenza: …
2º turno (pomeriggio): … – Punto di partenza: …
Numero massimo di partecipanti: 25
Prenotazioni tramite E-mail all’indirizzo: micalasolitaroma@gmail.com
IMPORTANTE
1) Al fine di mantenere la distanza di sicurezza e di fruire della visita senza rumori esterni, è richiesto il noleggio delle radioline, fornite dall’organizzazione, al costo di 1,50 Euro;

Il Programma nei giardini di via Sannio
Dalle ore 16:00 alle ore 19:00 laboratorio creativo per bambini
Con la tecnica del collage e della cartapesta realizzeranno la propria lumaca, mentre i più piccoli coloreranno delle immagini, a cura dell’associazione I Lazzaroni.
Non è necessaria la prenotazione.

Ore 18:00 realizzazione dell’Acqua di San Giovanni
Preparazione dell’Acqua di San Giovanni con le erbe raccolte durante la passeggiata mattutina, a cura di Argillateatri.
Prenotazioni tramite WhatsApp al numero di Isabella Moroni: 3384670935

Dalle ore 19:30 sul palco
Presenta: Bianca Giovannini “la Jorona”
– Saluti istituzionali
– Celebrazione del centenario del quartiere a cura del Comitato per i Cento Anni dell’Appio Latino
– Esibizione e Premiazione del vincitore del I° concorso della Nuova Canzone Romana riservato ai giovani tra i 14 e i 20 anni

Ore 21:00 il concerto
Un viaggio nella storia e nell’evoluzione della canzone romana dalle origini ai giorni nostri a cura del gruppo musicale BandaJorona, in compagnia degli straordinari ospiti:
– Stefania Placidi “la Duchessa”: voce e chitarra
– Adriano Bono: voce e ukulele
– Giampaolo Felici (Ardecore): voce e chitarra
– Desirèe Infascelli: fisarmonica
– Daniele Ercoli: contrabbasso

La BandaJorona è:
– Bianca Giovannini “la Jorona” – voce
– Felice Zingarelli “FelynX FX” – virtual instruments
– Francesco Berrafato – organetto

A mezzanotte
Conclusione della serata con un tradizionale grande falò per salutare la chiusura della Festa.

Nell’area della festa
Nell’area, per l’occasione trasformata in zona pedonale da piazzale Appio a via Corfinio, saranno presenti stand in cui verranno venduti lavanda, erbe aromatiche e aglio, oltre a uno stand gestito dalla libreria indipendente di quartiere Blue Room.

Saranno presenti inoltre alcuni food truck che venderanno cibo tradizionale e vino delle “fraschette”.

DETTAGLI DEL PROGRAMMA: https://www.bandajorona.it/notte-delle-streghe.html

INFORMAZIONI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.bandajorona.it
Green Pass: Non specificato
Notte delle Streghe

PREVISIONI METEO

Potrebbe interessarti

4° Festival della canzone d’autore

Utenza Internet

San Sisto ad Alatri

Lazio Eventi

Carnevale a Scauri

Lazio Eventi

Premio Dragut

Lazio Eventi

I Frankie’s Jazz Trio alla Festa della Musica di Roma 2018

Utenza Internet

Beethoven Festival Sutri

Lazio Eventi