Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Palazzo Chigi

Last updated: 07/10/2021
By Lazio Eventi
Published: 16 Ottobre 2021
Share
4 Min Read
SHARE

Nella prima metà del XVI secolo, l’area di Palazzo Chigi, era un’area periferica rispetto al nucleo medievale della città di Roma. Intorno alla colonna onoraria di Marco Aurelio si articolavano delle casette modeste, tra via Lata e Montecitorio. L’odierno palazzo, frutto di tre secoli di trasformazioni urbanistiche, aggetta col prospetto principale su Via del Corso. Tuttavia l’ingresso avviene dalla lunga facciata prospiciente l’armonica Piazza Colonna.

Nel 1580, grazie alla politica di espansione urbanistica di Pio IV e Gregorio XIII, su commissione di Pietro Aldobrandini, si realizzava un palazzo di famiglia. Era il primo nucleo di quello che sarebbe diventato, in epoca barocca, il trionfale Palazzo dei principi Mario e Agostino Chigi. Dalla fine del ‘700 veniva destinato ad Ambasciata Spagnola e, nel secolo successivo, ad Ambasciata dell’Impero Austriaco. Nel 1916 veniva acquistato dallo Stato Italiano che lo destinava a sede del Ministero delle Colonie e poi degli Esteri. Dal 1961 è sede prestigiosa della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Palazzo Chigi si sviluppa su quattro piani fuori terra, più un piano attico. Un grande cortile quadrato di gusto rinascimentale conduce allo scalone d’onore, adornato di statue antiche e sarcofaghi romani. Il primo piano nobile è un susseguirsi di scenografici saloni, ricchi di stucchi, arazzi e opere d’arte, tra cui la Galleria Deti, che ospita lo studio del Presidente del Consiglio. Il secondo piano nobile ospita anche il Salone d’oro, una delle sale più rappresentative dell’arte decorativa romana del XVIII secolo, mentre il quarto piano ospita l’antica Biblioteca Chigiana.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

L’eccezionalità della visita è data dalla possibilità di accedere in alcune sale di difficile accesso da parte del pubblico, in uno del Palazzi iconici del Barocco Romano. La vista del Cortile d’Onore, con la sua armonica architettura, anticipa l’imponenza e il ruolo che il Palazzo ha svolto nella storia. Dopo averlo percorso si accede all’elegante scalone che conduce al primo piano nobile e al susseguirsi di Saloni prospicienti piazza Colonna. Il primo ambiente da visitare è la Sala dei Galeoni, noto per le conferenze stampa del Presidente del Consiglio, per po proseguire con la Sala dei Mappamondi, la Sala del Consiglio, la Sala delle Scienze, la Sala Deti e il Salotto Giallo. Un susseguirsi di opere d’arte, di stucchi, celebri quelli nella sala dei Galeoni, arazzi e arredi di varie epoche accompagnano i visitatori per 400 anni di storia del Palazzo. La visita termina nel Salotto Giallo dove il Presidente accoglie gli ospiti per i colloqui privati. Il gruppo saluterà il narratore nella celebre piazza Colonna, dominata dalla Colonna di Marco Aurelio, che ci raccorderà con l’impianto urbanistico del centro storico di Roma.

LUOGO SOLITAMENTE CHIUSO

Luogo solitamente chiuso al pubblico perché sede di una istituzione o di un ente

ATTENZIONE!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Ingresso consentito previa esibizione di un documento di identità in corso di validità.

ORARIO

Sabato: 09:00 – 17:30
Note: Visite da 12 persone ogni 15 minuti dalle ore 9.15 alle ore 17.30 – durata visita 60 minuti circa

Domenica: 09:00 – 17:30
Note: Visite da 12 persone ogni 15 minuti – durata visita 60 minuti circa

NOTE PER LA VISITA

Non è consentito l’accesso con  animali, caschi, zaini, borse ingombranti.

Indossare un abbigliamento consono

Non sarà consentito l’ingresso oltre l’orario del proprio turno di prenotazione.

Presentarsi 15’ prima dell’orario della visita direttamente al gazebo gestito dalle Forze dell’ordine (difronte la Galleria Alberto Sordi) , muniti di un documento in corso di validità e con il Green Pass.


Palazzo Chigi

Quando

16.10.2021 - 17.10.2021    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
Green Pass: Si

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Palazzo Chigi - Roma
Piazza Colonna, 370, ROMA, RM

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

IKONO Roma
Esci dalla zona di comfort e immergiti in un’esperienza unica che non dimenticherai mai!...

Distanza: 0,31 km


Il Pantheon al solstizio d’inverno
Avete mai visitato il Pantheon il 21 dicembre? Sapete cosa succede? Uno straordinario effetto...

Distanza: 0,41 km


Il Pantheon
Nel cuore del centro storico di Roma, a pochi passi da Piazza Navona e...

Distanza: 0,41 km


Arpino
Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,61 km


I Sotterranei di Piazza Navona
I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,61 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Memorial Ennio Morricone
    Memorial Ennio Morricone
    6.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Attraversamenti
    Attraversamenti
    1.07.2025 - 6.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 3 al 6 luglio 2025
    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 3 al 6 luglio 2025
    3.07.2025 - 6.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    11.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    GIALLO come il SOLE_ Emozioni di luce
    GIALLO come il SOLE_ Emozioni di luce
    5.07.2025 - 12.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

12 Giugno 2023

L’Aperitivo dei Doppiatori

6 Febbraio 2023

Sacro e Profano, personale di Bruno Melappioni

23 Gennaio 2020

AperiWords – L’Aperitivo in lingua

9 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up