Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Parliamo di donne: madri, figlie, sorelle

Last updated: 17/07/2024
By Lazio Eventi
Published: 25 Luglio 2024
Share
5 Min Read
SHARE

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA – PARLIAMO DI DONNE: MADRI, FIGLIE, SORELLE
26-27-28 luglio 2024 e 2-3-4 agosto 2024 – Anfiteatro – Cantalupo in Sabina – dalle ore 20.00
25 luglio Fuori programma – Piazza Garibaldi – Cantalupo in Sabina – dalle ore 21.00

Anche quest’anno il comune di Cantalupo in Sabina, nell’ambito dell’VIII Rassegna Cinematografica PARLIAMO DI DONNE, quest’anno dedicata alle donne quali Madri, figlie, sorelle, assegnerà il 20 luglio prossimo il premio “DONNE IN PRIMA FILA”, a una delle attrici più rappresentative del panorama cinematografico italiano, da poco premiata anche dal Capo dello Stato con il Donatello alla carriera.

Dopo l’assegnazione a Dacia Maraini (2022), a Francesca Comencini (2023), quest’anno il premio va a Milena Vukotic, già ospite l’anno scorso alla Rassegna PARLIAMO DI DONNE dedicata alle donne e al Sacro, in occasione della proiezione del film “La conversa di Belfort”, di Robert Bresson, Francia, 1943.

La straordinaria interprete dei film dei maggiori registi italiani e stranieri, quali Dino Risi, Federico Fellini, Mario Monicelli, Franco Zeffirelli, Ettore Scola, Luis Bunuel, Nagisa Ōshima, Ferzan Özpetek, Lina Wertmuller, Bernardo Bertolucci, ha dimostrato la sua grande versatilità, passando dai ruoli drammatici a quelli comici è stata insignita già di tanti premi per la sua grande bravura, ed anche questo vuole confermare le sue doti indiscutibili e sottolineare la sua sensibilità e signorilità

Baba Richerme, giornalista della RAI, presenterà e intervisterà l’attrice, prima della consegna del premio, alla presenza del Sindaco e del Direttore artistico della Rassegna, Luca Verdone.
A latere della Premiazione, si inaugurerà una mostra di acquarelli, che la Direttrice Simonetta Enei, in collaborazione di InArte, l’Associazione di acquarellisti di Fabriano più importante in Italia e collegata con I maggiori artisti a livello mondiale, ha organizzato. Il tema della mostra è lo stesso della Rassegna “Le donne Madri, figlie, sorelle”.

Seguirà una cena, allestita nel Parco Camuccini, preparata da Simul Vivere, l’Impresa Sociale che si occupa delle persone affette da autismo, con la quale l’amministrazione comunale collabora da tempo, nello spirito di solidarietà e inclusione sociale che caratterizza la comunità di Cantalupo in Sabina.

L’evento fornirà anche il modo di annunciare la Rassegna cinematografica di quest’anno, che – come detto – riguarderà le donne quali madri, figlie e sorelle, che si svolgerà all’Anfiteatro, presso la chiesa dei Carmelitani Scalzi, preceduta, come sempre, da un apericena.

L’VIII edizione i cui film sono stati selezionati dal direttore artistico Luca Verdone, è caratterizzata non solo da un’attenta scelta delle pellicole che scrutano nei rapporti intercorrenti tra madri, figlie e sorelle e nella loro psicologia, ma anche da ospiti interessanti e importanti.

Si inizierà venerdì 26 luglio con il film di Marco Bellocchio, “Sorelle mai”, che vedrà come ospiti Elena Bellocchio, attrice ancora bambina nel film e oggi anche produttrice, accompagnata da Loredana e Alberta Giuliani,  quest’ultima ha ricevuto il premio come miglior acconciatore al David di Donatello 2024 per il film Rapito, dopo averne vinti altri 2 nel 2010 e nel 2015.
Seguirà il film di Ingmar Bergman “Sussurri e grida”, che ospiterà Francesca Reggiani, che mostrerà oltre alla sua vis comica, anche il lato più riflessivo della sua personalità.
Il terzo film della prima settimana sarà ”La Ciociara” di De Sica, commentato da Caterina Taricano, critica cinematografica.

La seconda settimana avrà inizio venerdì 2 agosto, con la proiezione di “Bellissima” e avrà l’onore di ospitare Olivia Magnani, attrice e nipote della grande interprete del film, Anna Magnani, di cui potrà raccontare qualcosa di inedito e più personale.

Il sabato 3 agosto un’opera prima di Luigi Di Capua “Holy shoes”, che avrà come ospiti di onore sia il regista che l’attrice Isabella Briganti.
Infine, chiuderà la rassegna il celebre film “Mamma mia”, di Phyllida Lloyd. L’ospite sarà Paola Lavini, anche lei attrice di musical, che canterà.
Anche quest’anno la Rassegna avrà un fuori programma: giovedì 25 luglio si proietterà il documentario “Sulla via dei padri” di Bruno Palma, videomaker sabino che con questa opera prima si cimenta in un campo a latere del suo proprio. La proiezione avverrà in piazza Garibaldi e sarà preceduta da un’apericena.

Per seguire la rassegna: https://www.facebook.com/share/UK89VUWuxShSTGZS/


Parliamo di donne: madri, figlie, sorelle

Quando

25.07.2024 - 28.07.2024    
19:00 - 22:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 345 970 9968
eMail:
Web: www.facebook.com/share/UK89VUWuxShSTGZS/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Anfiteatro - Cantalupo in Sabina

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Selci: tra Storia, Arte e Tranquillità

Selci è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel cuore della Sabina, che...

Distanza: 2,57 km


Roseto Vacunae Rosae

Roseto Vacunae Rosae
A Roccantica, presso la Tenuta la Tacita, si scopre un meraviglioso giardino tematico di...

Distanza: 3,64 km


Dolina o Abisso del Revotano

La Dolina del Revotano, conosciuta anche come Abisso del Revotano, è una delle più...

Distanza: 4,17 km


Santa Maria in Vescovio

La chiesa, nota anche come Santa Maria della Lode, cattedrale di Sabina e...

Distanza: 4,25 km


Palazzo Forani

A Casperia, piccolo paese medievale nel cuore della Sabina, si nasconde una meravigliosa residenza...

Distanza: 4,27 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra delle Sagne

    Sagra delle Sagne
    22.08.2025 - 23.08.2025 | Scandriglia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Sagra delle Sagne

    Sagra delle Sagne
    23.08.2025 - 24.08.2025 | Scandriglia
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Il Cigno di C. Saint – Seans

    Il Cigno di C. Saint – Seans
    4.09.2025 | Castelnuovo di Porto
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    6.09.2025 | Rignano Flaminio
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    ARTEr.i.e

    ARTEr.i.e
    4.09.2025 - 7.09.2025 | Fara in Sabina
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Educazione e consapevolezza al sexting

24 Novembre 2023

Visita Guidata, LA ROMA REPUBBLICANA

15 Settembre 2020

Segni e disegni

31 Ottobre 2022

Doppia passeggiata/racconto al Castello Ruspoli – borgo medievale di Vignanello

13 Ottobre 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up