Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Privernum Festival di Musica Antica

Last updated: 10/07/2023
By Lazio Eventi
Published: 13 Luglio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Al via, la I edizione del Privernum Festival di Musica Antica, la manifestazione ideata da Chiara Tiboni, clavicembalista di fama internazionale, docente nei più prestigiosi Istituti nazionali, e dall’ Associazione l’Architasto, di cui è presidente, in collaborazione con il Comune di Priverno, che vedrà la Città arricchita della presenza di studenti e di noti e apprezzati docenti professionisti, impegnati in masterclass e in concerti che si svolgeranno in alcuni dei più suggestivi luoghi della cultura, dal 13 al 16 luglio, riempendoli dei suoni e delle note di antichi strumenti.

Si inizia giovedì 13 luglio, alle ore 21:00, nell’Auditorium di Santa Chiara , con il concerto “Ars Klarinetti” del Trio Kalamus , con Rodolfo La Banca al corno di bassetto, Bárbara Dias e Marco Mauro ai clarinetti storici. Il concerto nasce con l’intento di avvicinare lo spettatore al mondo del clarinetto attraverso la sua avvincente storia ed evoluzione.

Si continua, venerdì 14 luglio, alle ore 18:30, sempre nella splendida location dell’Auditorium Santa Chiara, con il concerto, di musica italiana del ‘600/700, “Affetti, scherzi e meraviglie” dei due giovani concertisti Arabella Kramer, soprano e Davide Cicconi, al clavicembalo.
Sempre, venerdì 14, ma alle ore 21:00, in Piazza Giovanni XXIII, andrà in scena il terzo appuntamento con “The Drum Circle”, l’Orchestra estemporanea di percussioni, che utilizza oggetti riciclabili, invitando il pubblico alla partecipazione, per dar vita ad un vero e proprio spettacolo fatto di improvvisazioni e contaminazioni, il tutto a cura di Massimo Carrano.

Domenica 16 luglio, alle 18:30, presso la Chiesa di San Tommaso D’Aquino, musicisti e cantanti si esibiranno in “Sacre voci in concerto”, in onore di San Tommaso D’Aquino, in occasione del 700 anniversario della sua canonizzazione.
Il festival si concluderà alle ore 21:00, nell’Auditorium di Santa Chiara, con lo spettacolo “Barocco in Musica”, che vedrà la performance di tutti gli allievi del Privernum Festival.
Il Privernum festival di Musica Antica, nasce da un’importante sinergia tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione L’Architasto impegnata da oltre un ventennio in corsi di musica antica, seminari e lezioni-concerto, in una formula che ha saputo accogliere in modo familiare e amichevole, con la fattiva collaborazione dei cittadini, corsisti e docenti, permettendo la riuscita di un festival capace di coniugare la bellezza delle arti alla bellezza monumentale del patrimonio artistico della Città.

La nostra città – afferma il Sindaco, Anna Maria Bilancia – diventa sempre più polo di attrazione per i tanti giovani che la scelgono per vivere in e con essa esperienze culturali ed artistiche significative, sapendo di trovare risposte efficaci ai bisogni di accoglienza, socialità e bellezza. Così dopo la ripartenza delle ragazze e dei ragazzi spagnoli dell’Erasmus, che per tre mesi ci hanno arricchito della loro presenza, accoglieremo con entusiasmo i musicisti del Festival di musica antica, provenienti da tutto il mondo e, dopo di loro, saremo pronti ad accogliere, 30 studenti che parteciperanno al Seminario regionale di formazione al federalismo europeo, che si terrà a Priverno, organizzato dall’Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”, dal Movimento Federalista Europeo del Lazio e dalla Gioventù Federalista Europea del Lazio.


Privernum Festival di Musica Antica

Quando

13.07.2023 - 16.07.2023    
21:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.larchitasto.org
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Priverno

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il Castello e il Parco di San Martino
Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 1,37 km


Amaseno
Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 2,67 km


Castello Baronale di Maenza
Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 5,95 km


Museo del Giocattolo Ludus di Sezze
Situato nel cuore della città di Sezze, il Museo del Giocattolo è una tappa...

Distanza: 10,70 km


Monumento naturale di Campo Soriano
Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente...

Distanza: 13,60 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Regina Theatri
    Regina Theatri
    10.05.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Giornata Nazionale delle Chiese Aperte
    Giornata Nazionale delle Chiese Aperte
    11.05.2025 | Terracina - Arte e Cultura nel Lazio
    Giuliano Gabriele in concerto
    Giuliano Gabriele in concerto
    11.05.2025 | Sermoneta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Lice, innovazione, società
    Lice, innovazione, società
    16.05.2025 | Latina - Arte e Cultura nel Lazio
    50 ... Ore
    50 ... Ore
    25.05.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Derivazioni – Acustica

30 Gennaio 2023

L’ammazzo col gas al Teatro degli Audaci di Roma

29 Gennaio 2024

CinEU Forum

6 Aprile 2022

Rassegna Concerti di Primavera

27 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up