Torna a Roma, dall’8 all’11 maggio, uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati della capitale: la Race for the Cure, giunta quest’anno alla sua 26esima edizione. Un evento che da oltre un quarto di secolo unisce sport, salute, prevenzione e solidarietà, e che anche quest’anno si svilupperà in quattro giornate intense al Circo Massimo, trasformato per l’occasione nel grande Villaggio della Salute.
Promossa da Komen Italia, con le testimonianze d’eccezione di Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi, la manifestazione punta i riflettori sul tumore al seno, promuovendo cultura della prevenzione e stili di vita sani, grazie anche alla partecipazione di migliaia di cittadini, medici, volontari e associazioni.
“La Race for the Cure è un evento unico – ha dichiarato Riccardo Masetti – che dopo 25 anni è diventato uno degli appuntamenti di solidarietà più attesi e amati dai romani. È una miscela rara, capace di legare sport, salute, prevenzione e solidarietà, generando risorse per importanti progetti di ricerca, formazione e cura”.
Il cuore pulsante della manifestazione: il Villaggio della Salute
L’inaugurazione ufficiale del Villaggio, giovedì 8 maggio alle ore 11, sarà affidata a Laura Mattarella, presidente del Comitato d’Onore della Race for the Cure. Nei 200 stand presenti e grazie alle 7 Unità Mobili della Carovana della Prevenzione, si potranno effettuare gratuitamente esami clinici e strumentali per la diagnosi precoce di numerose patologie femminili, tra cui tumori al seno, ginecologici, della tiroide, della pelle, del cavo orale, del retto-ano, patologie del fegato e cardiache.
Non mancheranno consulenze su nutrizione, salute delle ossa, menopausa, invecchiamento, e screening oculistici, audiologici e uditivi. Il tutto grazie alla collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola, Federfarma, Commissione Difesa Vista, Fondazione Johnson&Johnson, Fasda, WS Audiology e la Regione Lazio, che sarà presente con un proprio sportello informativo per favorire l’accesso ai programmi regionali di screening.
Prevenzione in movimento: la Carovana del Giubileo
Novità di quest’anno, come illustrato dalla presidente di Komen Italia Daniela Terribile, è l’avvio della Carovana del Giubileo: i camper della prevenzione attraverseranno diverse aree della Capitale per poi partire in un tour che toccherà numerose località italiane, portando screening e informazione anche in territori dove l’accesso alle cure è più difficile.
