Musica, danza e grandi interpreti tra archeologia e paesaggi etruschi con Rasna Jazz: due fine settimana di spettacoli a Tarquinia e Cerveteri
Settembre si apre nel segno dell’arte con il Rasna Jazz: due appuntamenti straordinari che uniscono musica, danza e scenari unici: il cortile interno del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia e il prato della Necropoli della Banditaccia di Cerveteri diventano palcoscenici a cielo aperto, dove il contemporaneo incontra la memoria millenaria. Dal 5 settembre, per due weekend consecutivi, protagonisti di questo viaggio sono la compagnia di danza contemporanea Mandala Dance Company con il Trittico Olistico, il Quintetto Dissoi Logoi insieme alla cantante e sound artist Lynn Cassiers, il Quintetto Ettore Fioravanti con la tromba poetica di Markus Stockhausen, il Duo Rita Marcotulli & Israel Varela e il Trio Peppe Servillo con Javier Girotto e Natalio Mangalavite.
A Cerveteri, dopo l’apertura del 12 settembre con il Trittico Olistico di Mandala Dance Company, la rassegna prosegue sabato 13 settembre, con il duo formato da Rita Marcotulli e Israel Varela in Yin & Yang: un dialogo di opposti che si attraggono, in cui il pianoforte narrativo di Marcotulli incontra il drumming e il canto percussivo di Varela. Un’alternanza di introspezione e pulsazione latina, poesia melodica e libertà improvvisativa, che unisce radici mediterranee e influenze globali, dal Brasile all’India. La chiusura, domenica 14 settembre a Cerveteri, è un omaggio alla canzone d’autore italiana con L’anno che verrà, progetto del Trio Peppe Servillo con Javier Girotto e Natalio Mangalavite. La voce calda e teatrale di Servillo ripercorre alcuni brani iconici di Lucio Dalla, rivestendoli di nuovi colori acustici: arrangiamenti essenziali, improvvisazioni, e un contrappunto strumentale che restituisce tutta la forza visionaria di un repertorio entrato nella memoria collettiva.
In caso di maltempo, gli spettacoli si svolgeranno regolarmente in spazi alternativi: a Tarquinia presso il Teatro Comunale e a Cerveteri nell’Aula Consiliare di Palazzo del Granarone.
Rasna Jazz, con la direzione artistica del Maestro Emiliano Li Castro, è finanziata dalla Direzione Generale Spettacoli del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i due Musei Archeologici Nazionali di Cerveteri e Tarquinia e le rispettive Necropoli della Banditaccia e dei Monterozzi: luoghi simbolo dell’arte etrusca che diventano, per sei appuntamenti, scrigni di creatività contemporanea: danzatori, musicisti e voci internazionali offriranno al pubblico un percorso sensoriale e culturale unico, dove il linguaggio dell’arte rinnova e valorizza la memoria dei luoghi.
Costo biglietto singolo: 10 euro
Per info e prenotazioni: pa-certa.info@cultura.gov.it
Maggiori informazioni sul sito: https://pact.cultura.gov.it/musica-danza-e-grandi-interpreti-tra-archeologia-e-paesaggi-etruschi-con-rasna-jazz-due-fine-settimana-di-spettacoli-a-tarquinia-e-cerveteri/
