Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

MUSAM – Museo Storico dell’Aeronautica Militare

Last updated: 05/11/2025
By Lazio Eventi
Published: 5 Novembre 2025
Share
9 Min Read
SHARE

Immaginate di trovarvi di fronte ai velivoli che hanno scritto la storia dell’aviazione italiana, circondati dalle acque cristalline del Lago di Bracciano. Benvenuti al MUSAM, il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, uno dei più importanti musei aeronautici al mondo e una destinazione imperdibile per chi ama la storia, la tecnologia e l’avventura del volo.

Un Luogo Dove è Nata l’Aviazione Italiana

Il MUSAM non è un museo qualunque: sorge sull’insediamento aeronautico più antico d’Italia, l’idroscalo “Luigi Bourlot” di Vigna di Valle. È qui che tutto ebbe inizio nel lontano 1904, quando il Maggiore del Genio Mario Maurizio Moris, considerato uno dei padri dell’aviazione italiana, fondò il Cantiere Sperimentale Aeronautico.

Indice dei contenuti
  • Un Luogo Dove è Nata l’Aviazione Italiana
  • La Rinascita del Museo: Tradizione e Innovazione
  • Cosa Vedere: Un Viaggio Attraverso la Storia del Volo
  • Un’Esperienza per Tutti
  • Informazioni Pratiche per la Visita
  • Perché Visitare il MUSAM

Nel 1908, da queste rive si alzò in volo il primo dirigibile militare italiano, segnando l’inizio di un’epopea che avrebbe cambiato per sempre il modo di viaggiare e di concepire lo spazio aereo. Per decenni, fino agli anni ’70, il sito ospitò dirigibili e idrovolanti, diventando un punto di riferimento fondamentale per l’aviazione militare italiana.

La Rinascita del Museo: Tradizione e Innovazione

Inaugurato ufficialmente il 24 maggio 1977, alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone, il museo ha attraversato la storia italiana conservando e valorizzando il patrimonio aeronautico nazionale. Ma è nel 2023 che il MUSAM ha vissuto una vera e propria rinascita.

In occasione del centenario dell’Aeronautica Militare, il museo ha riaperto al pubblico nel giugno 2023 dopo un ambizioso progetto di riqualificazione. Il “Progetto MUSAM 2023” ha trasformato completamente gli spazi espositivi con:

  • Un nuovo design dell’identità visiva
  • La riorganizzazione strategica della collezione di velivoli
  • La modernizzazione degli hangar con impianti di illuminazione a LED e climatizzazione a basso impatto energetico
  • L’espansione della superficie espositiva, che ha raggiunto i 16.000 metri quadrati (+30%)
  • La creazione di nuove aree didattiche con simulatori di volo e realtà virtuale
  • Una sala polivalente dedicata a motori, uniformi storiche e mostre temporanee

Cosa Vedere: Un Viaggio Attraverso la Storia del Volo

Il percorso espositivo del MUSAM è strutturato in cinque hangar che ospitano oltre 80 velivoli storici, disposti in ordine cronologico per guidare i visitatori attraverso l’evoluzione dell’aviazione militare italiana.

Gli Hangar Storici

Dai primi pionieristici biplani utilizzati nella Prima Guerra Mondiale ai caccia che hanno solcato i cieli durante il secondo conflitto mondiale, ogni velivolo racconta una storia di coraggio, innovazione e sacrificio. Gli hangar custodiscono:

  • Velivoli da record e quelli utilizzati per le storiche trasvolate oceaniche
  • Caccia e bombardieri delle due Guerre Mondiali
  • Aerei del periodo della Guerra Fredda
  • Velivoli sperimentali che hanno segnato il progresso tecnologico

L’Hangar Skema e il Nuovo Hangar 100

L’Hangar Skema espone alcuni dei velivoli più moderni e tecnologicamente avanzati della collezione, tra cui aerei sperimentali come l’Aerfer Ariete e il Sagittario II, oltre a caccia iconici come il North American F-86 Sabre e il Lockheed F-104 Starfighter. Una sezione particolarmente affascinante è dedicata ai contributi italiani all’esplorazione spaziale, con l’esposizione di un frammento del satellite SIRIO.

Il nuovo Hangar 100, completato proprio nel 2023, si concentra sull’aviazione militare dal 1952 al 2020, con un focus speciale sulle pattuglie acrobatiche italiane, vero orgoglio nazionale. Aree tematiche sono dedicate all’evoluzione degli elmetti di volo, delle eliche e alle missioni spaziali che hanno visto protagonisti gli astronauti dell’Aeronautica Militare.

I Tesori Nascosti

Tra i cimeli più preziosi conservati al MUSAM spicca il Pallone di Garnerin, considerato il reperto aeronautico più antico al mondo. La sua storia è quasi leggendaria: utilizzato durante l’incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore nel 1804, questa mongolfiera fu trasportata dai venti fino al Lago di Bracciano, dove venne recuperata dai pescatori locali e consegnata a Papa Pio VII. Nel 1977, in occasione dell’inaugurazione del museo, il pallone fu donato all’Aeronautica Militare, diventando il gioiello della collezione.

Il museo ospita anche una ricca esposizione di uniformi storiche, provenienti da donazioni private di famiglie che hanno voluto onorare la memoria di piloti, assi del volo e personale dell’aviazione che hanno fatto la storia. Questi cimeli, esposti a rotazione, aggiungono un tocco profondamente umano alla narrazione tecnica e storica.

L’Area Esterna

All’aperto, i visitatori possono ammirare velivoli di grandi dimensioni come l’anfibio Grumman HU-16 Albatross e l’aereo da guerra elettronica Piaggio-Douglas PD-808, oltre a monumenti commemorativi dedicati a figure e eventi significativi della storia aeronautica italiana.

Un’Esperienza per Tutti

Il MUSAM non è solo per gli appassionati di aviazione. Grazie alla varietà delle esposizioni e alle nuove tecnologie interattive, il museo si rivolge a un pubblico eterogeneo: famiglie con bambini, scolaresche, studiosi, tecnici e semplici curiosi.

Le installazioni multimediali, i simulatori di volo e le esperienze in realtà virtuale permettono ai visitatori di immergersi completamente nella storia del volo, vivendo in prima persona l’emozione di pilotare un aereo o di partecipare a missioni storiche.

Il museo è completamente accessibile anche alle persone con disabilità, e offre un’app dedicata che consente una fruizione autonoma e approfondita di tutte le esposizioni. In alternativa, sono disponibili audioguide per accompagnare il visitatore lungo il percorso.

Informazioni Pratiche per la Visita

Come Arrivare

In auto: Da Roma, seguire la Via Cassia fino a La Storta, poi prendere la Braccianese-Claudia per circa 18 km fino al bivio per Vigna di Valle sulla destra. In alternativa, uscire a Osteria Nuova e proseguire per Anguillara Sabazia, percorrendo poi il suggestivo lungolago fino a Vigna di Valle.

In treno: Dalla stazione Roma Ostiense, prendere la linea ferroviaria FM3 fino a Bracciano. Dalla stazione di Bracciano, è possibile raggiungere il museo con un taxi o con gli autobus locali (linea D1 nei giorni feriali).

Indirizzo: Aeroporto “Luigi Bourlot”, Strada Circumlacuale, snc – Località Vigna di Valle, 00062 Bracciano (Roma)

Orari di Apertura

  • Dal martedì al venerdì: 10:00 – 16:30 (ultimo ingresso ore 15:30)
  • Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
  • Chiusura: tutti i lunedì feriali, 1° gennaio, domenica di Pasqua, 25, 26 e 31 dicembre

Nota: gli orari potrebbero variare in base alla stagione. Si consiglia di verificare sul sito ufficiale prima della visita.

Contatti

  • Biglietteria, visite guidate e informazioni: Tel. 06.99.88.75.19 – Email: visitamusam@csmusei.it
  • Direzione Museo: Tel. 06.99.88.75.10 / 06.99.88.75.01 (attivo dal lunedì al venerdì, ore 9:00-16:00)

Per gruppi organizzati è necessario seguire la procedura di prenotazione disponibile sul sito ufficiale dell’Aeronautica Militare (www.aeronautica.difesa.it).

Perché Visitare il MUSAM

Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare non è semplicemente un’esposizione di velivoli: è un viaggio emozionante attraverso oltre un secolo di storia italiana, raccontato attraverso le macchine volanti e le storie degli uomini e delle donne che le hanno pilotate.

La posizione sulle rive del Lago di Bracciano, all’interno di un parco naturale, rende la visita ancora più piacevole, offrendo la possibilità di combinare cultura, storia e natura in una gita fuori porta perfetta per tutta la famiglia.

Che siate appassionati di aviazione, amanti della storia o semplicemente alla ricerca di un’esperienza unica e coinvolgente, il MUSAM saprà stupirvi con la sua straordinaria collezione e la sua capacità di far rivivere le emozioni del volo. Un tesoro spesso sottovalutato che merita di essere scoperto e valorizzato come una delle gemme culturali più preziose del patrimonio italiano.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

MUSAM – Museo Storico dell’Aeronautica Militare

Immaginate di trovarvi di fronte ai velivoli che hanno scritto la storia dell’aviazione italiana,...

Distanza: 0,00 km


Lago di Bracciano

Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia...

Distanza: 3,91 km


Lago di Martignano

Un’Oasi di Tranquillità a Due Passi da Roma Nel cuore della campagna romana, a...

Distanza: 8,73 km


Bosco di Manziana

Cerchi una fuga dalla città senza allontanarti troppo? Ti portiamo alla scoperta di un...

Distanza: 8,80 km


Monumento Naturale di Galeria Antica

Antica Galeria
Galeria Antica è la più affascinante tra le città morte del Lazio. Le rovine...

Distanza: 9,77 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Premio Letterario Nazionale Alsium Città di Ladispoli

    Premio Letterario Nazionale Alsium Città di Ladispoli
    7.04.2025 - 8.11.2025 | Ladispoli
    Arte e Cultura nel Lazio


    Cantine al Borgo

    Cantine al Borgo
    9.11.2025 | Castelnuovo di Porto
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Beethoven Festival Sutri

    Beethoven Festival Sutri
    9.11.2025 | Sutri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Festival della Ceramica

    Festival della Ceramica
    8.11.2025 - 9.11.2025 | Castelnuovo di Porto
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il Mercatino di Bracciano

    Il Mercatino di Bracciano
    9.11.2025 | Bracciano
    Fiere e Mercatini nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

War Museum Gustav Line Garigliano Front

23 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Fumone

7 Maggio 2025
Misteri

Fantasma di Olimpia Pamphili

24 Luglio 2018
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Cittaducale

12 Ottobre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up