Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Rassegna Strade a doppia corsia – Itinerari della New Hollywood

Last updated: 21/01/2020
By Lazio Eventi
Published: 21 Gennaio 2020
Share
8 Min Read
SHARE

La Cineteca Nazionale e la Casa del Cinema di Roma sono lieti di invitarvi alla rassegna Strade a doppia corsia – Itinerari della New Hollywood curata e promossa dalla critica cinematografica Elisa Battistini (Quinlan.it) e realizzata con il prezioso sostegno dell’Ambasciata Usa in Italia.

La retrospettiva, che si terrà alla Casa del Cinema dal 21 al 26 gennaio 2020, è un viaggio nel cinema americano dalla seconda metà degli anni Sessanta fino alla seconda metà dei Settanta, un periodo di rinnovamento nato da un crocevia di elementi culturali, storici e produttivi. La grande ondata nota come New Hollywood o Hollywood Renaissance ha portato alla ribalta alcuni tra i registi più celebri della storia del cinema (come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola o Brian De Palma), ma risulta oggi un po’ “confinata” alla notorietà di pochi grandi titoli e di pochi grandi autori. Raramente si ricordano il contributo delle produzioni indipendenti o dei registi che hanno fatto da apripista a temi e atmosfere, i primi passi di cineasti poi divenuti famosi o i film considerati minori che artisti importanti hanno realizzato sulla scia di un filone o di uno stile in auge.

La rassegna propone così un percorso per evidenziare come anche i maggiori successi siano il frutto di un panorama vasto, eterogeneo e talvolta poco noto persino agli spettatori appassionati. Vale invece la pena di soffermarsi sull’ecosistema complesso che ha reso possibile la definizione di quello sguardo libero, inedito, autoriale che identifichiamo con la New Hollywood. Se questo è stato un momento esemplare, lo si deve infatti a tanti elementi: registi e sceneggiatori appassionati di cinema europeo che si sono cimentati a ridefinire contenuti e modelli produttivi; fautori geniali (un nome per tutti, Roger Corman) di film low budget e indipendenti dagli Studios, ma capaci di intercettare i desideri del pubblico; il numero enorme di titoli realizzati; la possibilità di mettere in scena situazioni o argomenti precedentemente tabù perché censurabili. Della New Hollywood spesso si crede di sapere tutto ma, come talvolta accade per i movimenti più riconosciuti, non solo non è vero ma si può anzi dire che a distanza di decenni se ne sappia sempre meno.

Strade a doppia corsia si sviluppa lungo tre itinerari: il primo è un omaggio a Monte Hellman, geniale cineasta diventato riferimento per molti registi più giovani (come Quentin Tarantino di cui è stato produttore esecutivo per il suo esordio, Le iene, o Richard Linklater che considerava i suoi primi lavori autoprodotti tanto “hellmaniani” da inviarglieli in vhs). Di Hellman verranno proiettati i sei film che ha realizzato tra la seconda metà degli anni Sessanta e la fine dei Settanta, da La sparatoria (1966) al western italiano Amore, piombo e furore (1978).

Il secondo itinerario intende tracciare un percorso partendo da un titolo fondamentale della storia del cinema americano, Gangster Story (1967) di Arthur Penn, per mostrare come quest’opera abbia potentemente influenzato altri lavori immediatamente successivi dando anche il via a una tipologia di film ambientati durante la Grande Depressione.

Il terzo tragitto è dedicato all’immagine della donna in quel periodo così innovativo ma molto incerto per quanto riguarda il ruolo del femminile di cui si ravvisa soprattutto una profonda crisi identitaria, come emerge perfettamente da due titoli quali Wanda (1970) di Barbara Loden e Mannequin (1970) di Jerry Schatzberg.

Temi dell’epoca, “filoni” di opere che partono da capolavori, omaggi: unendo film famosi a gioielli dimenticati, Strade a doppia corsia vuole tracciare alcuni percorsi ragionati su una gloriosa stagione americana che ha ancora parecchio da insegnare al cinema del presente per la capacità di rinnovare l’immaginario lavorando spesso lateralmente alla grande industria ma arrivando poi a influenzarla profondamente. Una stagione americana di cinema che, oltretutto, forse più di ogni altra sintetizza le caratteristiche per cui nella seconda metà del Novecento gli Stati Uniti sono stati percepiti come una terra di utopie, di viaggi e ribellioni, di libertà espressive ed esistenziali.

PROGRAMMA

Le schede di tutti i film su https://stradeadoppiacorsia.com

MARTEDÌ 21 GENNAIO
Ore 16.30 – INAUGURAZIONE con i saluti di: Ambasciata Usa, Casa del Cinema, Cineteca Nazionale
A seguire Omaggio a Monte Hellman | La sparatoria (The Shooting) di Monte Hellman (1966; 82′); 35mm; v.o.sott.it
Ore 19.30 – Women in US | Non torno a casa stasera (The Rain People) di Francis Ford Coppola (1969; 101′); v.o.sott.it
Ore 21.30 – Gangster&co. | Gangster Story (Bonnie and Clyde) di Arthur Penn (1967; 111′); v.o.sott.it

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO
Ore 16.30 – Women in US | Una squillo per l’ispettore Klute (Klute) di Alan J. Pakula (1971; 114′); v.o.sott.it
Ore 19.30 – Gangster&co. | La rabbia giovane (Badlands) di Terrence Malick (1973; 95′); 35mm
Ore 22.00 – Omaggio a Monte Hellman | Le colline blu (Ride in the Whirlwind) di Monte Hellman (1966; 82′); 35mm

GIOVEDÌ 23 GENNAIO
Ore 16.30 – Women in US | Mannequin – Frammenti di una donna (Puzzle of a Downfall Child) di Jerry Schatzberg (1970; 104′); v.o.sott.it
Ore 19.30 – Omaggio a Monte Hellman | Strada a doppia corsia (Two-Lane Blacktop) di Monte Hellman (1971; 102′); v.o.sott.it
Ore 22.00 – Gangster&co. | Il clan dei Barker (Bloody Mama) di Roger Corman (1970; 90′); 35mm

VENERDÌ 24 GENNAIO
Ore 15.00 – Omaggio a Monte Hellman | Cockfighter di Monte Hellman (1974; 83′); v.o.sott.it
Ore 17.00 – Gangster&co. | Dillinger di John Milius (1973; 103′); 35mm
Ore 19.30 – Women in US | Wanda di Barbara Loden (1970; 103′); 35mm; v.o.sott.it
Ore 22.00 – Women in US | La prima volta di Jennifer (Rachel, Rachel) di Paul Newman (1968; 110′); v.o.sott.it

SABATO 25 GENNAIO
Ore 19.30 – Gangster&co. | I killers della luna di miele (The Honeymoon Killers) di Leonard Kastle (1969; 110′); v.o.sott.it
Ore 22.00 – Omaggio a Monte Hellman | Io sono il più grande (The Greatest) di Monte Hellman e Tom Gries (1977; 101′); v.o.sott.it

DOMENICA 26 GENNAIO
Ore 16.30 – Gangster&co. | Gang (Thieves Like Us) di Robert Altman (1974; 123′); v.o.sott.it
Ore 19.30 – Omaggio a Monte Hellman | Amore, piombo e furore di Monte Hellman (1978; 92′); 35mm
Ore 22.00 – Women in US | Foxy Brown di Jack Hill (1974; 94′); v.o.sott.it

CASA DEL CINEMA

Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale

Gestione Zètema Progetto Cultura

Direzione Giorgio Gosetti

in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution


Rassegna Strade a doppia corsia – Itinerari della New Hollywood

Quando

21.01.2020 - 26.01.2020    
16:30 - 23:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 423601
eMail:
Web: www.casadelcinema.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Casa del Cinema - Roma
Largo Marcello Mastroianni, 1

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Bagnoregio
Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 0,78 km


Explora, il Museo dei Bambini
Struttura permanente nel cuore di Roma, Explora il Museo dei Bambini attiva dal 2001,...

Distanza: 1,15 km


Il Museo delle Anime del Purgatorio
Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 1,45 km


Palazzo Koch
Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 1,52 km


IKONO Roma
Esci dalla zona di comfort e immergiti in un’esperienza unica che non dimenticherai mai!...

Distanza: 1,52 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    1.07.2025 | Roma - Varie
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    4.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Strega bistrega

21 Febbraio 2023

Rassegna di cori pontini

29 Aprile 2025

Armonie al Quirinale

28 Marzo 2025

Natale a Ferentino

29 Dicembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up